• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ビューを保存/リコール....

  • Thread starter Thread starter Stemox
  • Start date Start date

Stemox

Guest
ciao, mi/vi chiedo è possibile salvare e richiamare una vista in modeling tenendo conto dei gruppi/parti accesi e spenti?
ciauz..
 
ciao, mi/vi chiedo è possibile salvare e richiamare una vista in modeling tenendo conto dei gruppi/parti accesi e spenti?
ciauz..

forse si puo' fare salvando un file di sessione (*.ses), ma non ho mai provato in realta'.
 
il file ambiente (.env) contiene le impostazioni della finestra, della vista e di annotation.
il file sessione (.ses) non e' altro che un file compresso con al suo interno un .pkg e un .env.
 
le configurazioni servono per viste speciali in annotation ...io ne avrei bisogno in modeling in assiemi con molte parti.

hai provato a salvare la sessione, come descritto piu' sopra? non fa al caso tuo?
 
scusa ma le configurazioni hanno anche altre funzioni come salvare oggetti in una certa posizione per lo studio di un cinematismo ed anche la funzione richiesta.
cioè catturare l'obiettivo e gli oggetti visualizzati al momento senza intervenire nella posizione, precisamente quello che hai chiesto di fare.
la configurazione rimane salvata con il file e quando lo riapri puoi sempre riattivarla ed avere "una vista in modeling tenendo conto dei gruppi/parti accesi e spenti".
 
scusa ma le configurazioni hanno anche altre funzioni come salvare oggetti in una certa posizione per lo studio di un cinematismo ed anche la funzione richiesta.
cioè catturare l'obiettivo e gli oggetti visualizzati al momento senza intervenire nella posizione, precisamente quello che hai chiesto di fare.
la configurazione rimane salvata con il file e quando lo riapri puoi sempre riattivarla ed avere "una vista in modeling tenendo conto dei gruppi/parti accesi e spenti".

da quel che ho capito lui intende una vista in ambiente 3d, ossia al mattino ricaricare un assieme 3d con alcune parti in vista e altre nascoste, come le aveva lasciate la sera.

tu invece penso che stai riferendoti alle viste 2d in annotation.
 
ripeto è precisamente quello che permettono di fare le configurazione oltre a tante altre cose come quelle che dite voi.
vedi immagine per maggior chiarezza
Immagine.JPG
 
e nel caso avessi una struttura con più gruppi in radice e non potessi raccoglierli in un gruppo unico?
 
potresti usare i filtri se non ci sono troppi elementi da gestire.
però non capisco perchè non puoi raggruppare temporaneamente in un gruppo gli elementi, puoi spiegarti meglio?
 
scusa, hai ragione: non volevo sostenere che fosse vietato creare un gruppo che raccolga tutto quanto contenuto in quel momento sotto radice; solo che la ritengo un'operazione forzata in quanto impone una strutturazione forzata. in ogni caso funziona efficacemente.
mi interesserebbe, comunque, verificare anche l'utilizzo dei filtri, che hai proposto, ma non so come approcciare, visto che, in questo caso, non ho capito come salvare un filtro con contenuto scelto -per selezione-.
hai qualche indicazione da fornirmi?
 
purtroppo o fortunatamente il sistema presume che tu non possa lavorare in altro modo.
mi spiego, se tu non lavori con un gruppo "padre" che contenga i vari sottogruppi o parti, tutto ciò che inserisci diventa a livello uno, quindi se tu lo sposti ne modifichi l'origine rispetto al sistema di coordinate assolute.
l'inserimento in un padre invece prevede che il contesto porti ad una modifica locale e quindi non subisce alcuna variazione.

devi utilizzare definisci nuovo filtro, quindi inserisci i criteri.
che release stai utilizzando?
 
si, conosco i vincoli imposti dalla gerarchia utilizzata in questo programma.sto utilizzando la rev.17 e non mi trovo male: la modellazione solidi a facce piane comunque disposte è facile; ho qualche limite, invece, con le superfici; non apprezzo molto la disegnazione 2d molto impacciata e limitata rispetto alla versione drafting; la messa in tavola con annotation è facile e potente. nel complesso, per un disegnatore meccanico, direi che è un valido supporto.
 
io non sono molto contento, dopo le precedenti esperienze con inventor e sw, diciamo che è molto forte nella modellazione.
 
scusa ma le configurazioni hanno anche altre funzioni come salvare oggetti in una certa posizione per lo studio di un cinematismo ed anche la funzione richiesta.
cioè catturare l'obiettivo e gli oggetti visualizzati al momento senza intervenire nella posizione, precisamente quello che hai chiesto di fare.
la configurazione rimane salvata con il file e quando lo riapri puoi sempre riattivarla ed avere "una vista in modeling tenendo conto dei gruppi/parti accesi e spenti".


scusate il ritardo, non mi è mai giunta comunicazione di nuovi interventi in questa discussione.

ho sempre usato le configurazioni per le sole viste in annotation ...appena posso provo questo comando.

p.s. avete info su quando uscirà la nuova versione (19)?
 
da noi hanno da poco installato la 18, presumo che questa sia fuori da quasi un anno per cui almeno un altro anno.
 
la 18.0 sono almeno 3 anni ...poi c'è stata la 18.1 (che è un leggero upgrade per chi utilizza) da almeno 2 anni.
la 19 era in uscita per gen-feb 2014, sposta a entro giugno ....mi sa tanto che si dovrà aspettare ancora un bel po'.

sinceramente per chi è in manutenzione (come noi) e ad ogni anno si aspettano una nuova versione (con quello che costa) ...è una bella presa per i fondelli. non si sa cosa stia succedendo ...le premesse per una crescita di questo prodotto non ci sono.
personalmente avevo già fatto un pensierino a solidworks, credo che ci siano tutte le premesse per consolidare questa mia intenzione. anche se mi dispiace modeling è un ottimo software.
 
sinceramente per chi è in manutenzione (come noi) e ad ogni anno si aspettano una nuova versione (con quello che costa) ...è una bella presa per i fondelli. non si sa cosa stia succedendo ...le premesse per una crescita di questo prodotto non ci sono.

probabilmente la ptc aveva pensato di prendere cocreate per acquisire la clientela, e poi dirottarli su creo interrompendo lo sviluppo di modeling. forse e' in corso questa transizione, da cui la lentezza degli upgrade.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top