• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ピストン対策

  • Thread starter Thread starter Ingegneremeccanico
  • Start date Start date
nessun rancore... assolutamente... alla fine non è una novità che ci siano persone più e meno competenti.... e a chi chiede un aiuto, un consiglio è giusto che non gli venga negato.
il caso di questo "ingegnere meccanico" è ben diverso; in un forum dichiara di avere altissime conoscenze di meccanica e in questo chiede aiuto per le dimensioni di un pistone senza nemmeno dare tutti i dati necessari.
forse non c'era nemmeno motivo di sottolineare l'incompetenza di questa persona, ma ho ritenuto opportuno far presente a tutti che un soggetto del genere ci fa solo perdere tempo. come ho detto prima io l'ho contattato inizialmente per curiosità (essendo l'automotive il settore in cui lavoro ora) ma di fronte alla sua richiesta di modellare l'interno motore totalmente "aggratis" già ho cominciato ad avere i miei dubbi. poi quando mi ha chiesto se conosco qualche officina che gli possa produrre il motore...lì mi sono cadute le braccia.

un saluto a tutti
 
nessun rancore... assolutamente... alla fine non è una novità che ci siano persone più e meno competenti.... e a chi chiede un aiuto, un consiglio è giusto che non gli venga negato.
il caso di questo "ingegnere meccanico" è ben diverso; in un forum dichiara di avere altissime conoscenze di meccanica e in questo chiede aiuto per le dimensioni di un pistone senza nemmeno dare tutti i dati necessari.
forse non c'era nemmeno motivo di sottolineare l'incompetenza di questa persona, ma ho ritenuto opportuno far presente a tutti che un soggetto del genere ci fa solo perdere tempo. come ho detto prima io l'ho contattato inizialmente per curiosità (essendo l'automotive il settore in cui lavoro ora) ma di fronte alla sua richiesta di modellare l'interno motore totalmente "aggratis" già ho cominciato ad avere i miei dubbi. poi quando mi ha chiesto se conosco qualche officina che gli possa produrre il motore...lì mi sono cadute le braccia.

un saluto a tutti

ok.
siamo d'accordo per l'incompetenza sulla quale non transigo (ed incompetenti lo siamo tutti relativamente a qualcosa. quando me ne accorgo almeno cerco di non spararle troppo grosse e di porre domande il più possibile sensate a "chi sa" :biggrin:)).
occorre considerare anche il campo in cui si opera; se uno fa le cose da semplice appassionato "newbie" sono comprensibili certe lacune. sicuramente non te le aspetti (almeno spereresti) da un ingegenere dichiaratosi esperto del settore.

riguardo alla proprietà di linguaggio si può sorridere, ma non deridere... almeno non qui dentro.

saluti
marco:smile:
 
ciao exa..
nessun problema, tranquillo... cut

cut...davvero senza rancore

saluti
marco:smile:

ci mancherebbe. solo che mi sembra una domanda talmente senza senso, che mi è sembrata una presa per il...
per me chiudiamola qui.
ciao sam.
 
diametro?
mannaggia la pupazza!
ecco cosa mi mancava, il diametro!
stavo calcolando l'entropia del motore e ad un certo punto entrava nella formula la cilindrata, gugghelando ho trovato che la "cilindrata" deriva da "cilindro" e che un cilindro dovrebbe avere un diametro, ma sinceramente ero perplesso, pensavo che il dia metro fosse uno strumento di misura, adesso mi e' tutto chiaro.
grazie per l'aiuto.

p.s.: ho un piccolo problema, i "gomiti", che c'entrano con le corse??!?!
volevo solo concludere che dopo approfonditi studi, i gomiti sono sbagliati!
ho smontato una corvette ed il suo 8 cilindri e' sbagliato! giuro!

p.s.: chi sa il perche' merita la mia stima, ma studiate bene prima, un po' di storia ed un po' di tecnica!
:smile:
 
preside', la butto lì perchè non tengo tempo per approfondire, casomai ci torno poi.
non è che lo sbaglio sta nella fasatura della sequenza di scoppio degli 8 gomiti ?
 
volevo solo concludere che dopo approfonditi studi, i gomiti sono sbagliati!
ho smontato una corvette ed il suo 8 cilindri e' sbagliato! giuro!

p.s.: chi sa il perche' merita la mia stima, ma studiate bene prima, un po' di storia ed un po' di tecnica!
:smile:

caro presidente... lei ha capito tutto di motori...:finger:

preside', la butto lì perchè non tengo tempo per approfondire, casomai ci torno poi.
non è che lo sbaglio sta nella fasatura della sequenza di scoppio degli 8 gomiti ?

basta guardare l'albero a gomiti...
ma senza guardare nulla, basta ascoltare!
chi ha avuto il piacere di sentire un 8 cilindri "italiano" (ferrari in primis) lo riconosce subito, e sente da lontano la differenza con quello strano spernacchio che fanno i v8 americani :rolleyes:
 
caro presidente... lei ha capito tutto di motori...:finger:



basta guardare l'albero a gomiti...
ma senza guardare nulla, basta ascoltare!
chi ha avuto il piacere di sentire un 8 cilindri "italiano" (ferrari in primis) lo riconosce subito, e sente da lontano la differenza con quello strano spernacchio che fanno i v8 americani :rolleyes:

vedo che avete "orecchio"!
:smile:
e' l'esempio della pragmatica innocente incoscienza degli americani rispetto alla puntigliosa e precisina spocchiosità europea.
gli americani facevano i 4 cilindri con i loro begli alberi motori a quattro gomiti "piatti", tutti belli copiati dai francesi, la ford era gia' un colosso.
quando si decise di fare le cose in grande si passo' agli 8 cilindri (dopo la prima guerra mondiale gli hispano suiza avevano fatto scuola), ma ecco che l'anima guaglionesca esce fuori, i gomiti in un 8 cilindri a con le bancate a 90° avrebbero dovuto essere tutti sfasati di 90°, ma cosi' non era piu' possibile sfornare gli alberi motori "stampati", una follia economica, ecco che il capofficina evoluto in un ignorante "padrone" decide che veniva meglio mettere due alberi motori "piatti" i fila, e con le stesse "macchine" d'officina si potevano sfornare bellissimi alberi motori a quattro soldi.
il motore era un po' "strano" con gli scoppi tutti "spaiati" tra le due bancate, ma chi ci faceva caso? mica stavano in europa a dar retta a quei sofisti un po' frocetti tutti "azzimati".
ci hanno messo 20 anni a capire che il motore non andava rotondo, ma il "difetto" era diventato "suono" ed il borbottio sommesso e un po' "stentato" e' diventato un "must" e guai a toccarglielo!
:biggrin:
 
vedo che avete "orecchio"!
:smile:
e' l'esempio della pragmatica innocente incoscienza degli americani rispetto alla puntigliosa e precisina spocchiosità europea.
gli americani facevano i 4 cilindri con i loro begli alberi motori a quattro gomiti "piatti", tutti belli copiati dai francesi, la ford era gia' un colosso.
quando si decise di fare le cose in grande si passo' agli 8 cilindri (dopo la prima guerra mondiale gli hispano suiza avevano fatto scuola), ma ecco che l'anima guaglionesca esce fuori, i gomiti in un 8 cilindri a con le bancate a 90° avrebbero dovuto essere tutti sfasati di 90°, ma cosi' non era piu' possibile sfornare gli alberi motori "stampati", una follia economica, ecco che il capofficina evoluto in un ignorante "padrone" decide che veniva meglio mettere due alberi motori "piatti" i fila, e con le stesse "macchine" d'officina si potevano sfornare bellissimi alberi motori a quattro soldi.
il motore era un po' "strano" con gli scoppi tutti "spaiati" tra le due bancate, ma chi ci faceva caso? mica stavano in europa a dar retta a quei sofisti un po' frocetti tutti "azzimati".
ci hanno messo 20 anni a capire che il motore non andava rotondo, ma il "difetto" era diventato "suono" ed il borbottio sommesso e un po' "stentato" e' diventato un "must" e guai a toccarglielo!
:biggrin:

ho fatto una breve visita (2 settimane) negli usa, recentemente.
contrariamente a quanto ci aveva prenotato il nostro stimato ufficio viaggi e sciagure, abbiamo preso a nolo una chevrolet tahoe
un vero carro armato, niente da dire.
ottimo sia per andare per cantieri che per farsi 150 miglia alla sera per andare a mangiare qualcosa di decente
un bel motorazzo sotto il cofano. un possente v8 da 5300 cmc con 320 cv, cambio automatico a 6 marce.
andava decisamente bene...
però....
al mattino sentire quel rantolo di 8 cilindri zoppicanti... per chi sa com'è il suono di un vero 8 cilindri... :frown:
 
vedo che avete "orecchio"!
:smile:
e' l'esempio della pragmatica innocente incoscienza degli americani rispetto alla puntigliosa e precisina spocchiosità europea.
gli americani facevano i 4 cilindri con i loro begli alberi motori a quattro gomiti "piatti", tutti belli copiati dai francesi, la ford era gia' un colosso.
quando si decise di fare le cose in grande si passo' agli 8 cilindri (dopo la prima guerra mondiale gli hispano suiza avevano fatto scuola), ma ecco che l'anima guaglionesca esce fuori, i gomiti in un 8 cilindri a con le bancate a 90° avrebbero dovuto essere tutti sfasati di 90°, ma cosi' non era piu' possibile sfornare gli alberi motori "stampati", una follia economica, ecco che il capofficina evoluto in un ignorante "padrone" decide che veniva meglio mettere due alberi motori "piatti" i fila, e con le stesse "macchine" d'officina si potevano sfornare bellissimi alberi motori a quattro soldi.
il motore era un po' "strano" con gli scoppi tutti "spaiati" tra le due bancate, ma chi ci faceva caso? mica stavano in europa a dar retta a quei sofisti un po' frocetti tutti "azzimati".
ci hanno messo 20 anni a capire che il motore non andava rotondo, ma il "difetto" era diventato "suono" ed il borbottio sommesso e un po' "stentato" e' diventato un "must" e guai a toccarglielo!
:biggrin:

in realtà gli americani sono sempre stati famosi per i loro crossed-crankshaft, ovvero i supporti di biella sono sfasati di 90° uno dall'altro, questo da un lato comporta una perfetta equilibratura delle forze del 1° e 2° ordine ma dall'altro comporta una non perfetta regolarità degli scoppi, questo origina il classico "borbottio".
i v8 ferrari al contrario prevedono un albero a gomiti in tutto simile a quello di un 4 cilindri, praticamente ciascuna bancata si comporta come un 4 cilindri singolo. in questo caso la regolarità di funzionamento è ottimale avendo uno scoppio ogni 1/4 di rotazione dell'albero, però le forze del 2° ordine non sono equilibrate e si ricorre a controalberi di equilibratura.
 
cioe' quindi?!?!?!
e' tutto l'inverso di quello che pensavo?
e adesso come la tengo a bada sta manica di stronxi? chi mi salva adesso?

p.s.: cioe' dico, magari un messaggio privato prima, un avviso un segnale, che ne so!
:smile:
 
cioe' quindi?!?!?!
e' tutto l'inverso di quello che pensavo?
e adesso come la tengo a bada sta manica di stronxi? chi mi salva adesso?

p.s.: cioe' dico, magari un messaggio privato prima, un avviso un segnale, che ne so!
:smile:

e ora ci metto il carico (spero mi si consenta il crosspost da altro forum):

http://www.autopareri.com/forum/mec...albero-gomiti-varie-tipologie.html#post672370

giusto per capire meglio il principio.

(vedo gia' una minacciosa carrozzina alata all'orizzonte... sistemo un attimo il phalanx e vado a pranzo...:biggrin::tongue:)
 
e ora ci metto il carico (spero mi si consenta il crosspost da altro forum):

http://www.autopareri.com/forum/mec...albero-gomiti-varie-tipologie.html#post672370

giusto per capire meglio il principio.

(vedo gia' una minacciosa carrozzina alata all'orizzonte... sistemo un attimo il phalanx e vado a pranzo...:biggrin::tongue:)

chi? cosa? quando? come? perche?

sinceramente con capisco di cosa stai parlando!

p.s.: belle quelle foto! che sosa sono? schiacciapatate?
:mad:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top