quella li' della vw e' solo uno spottone, improduttivo quanto la macchina che fanno. pensate un impiantino "da fighetta" del genere dover sfornare lo stesso numero di polo degli altri "crudi" impianti...
solo nel tempo che impiega il "ruotone" a girare la macchina, nella catena "vera" avevano già assemblato come minimo tutto l'avantreno, le ruote e la marmitta.
se da una linea di prioduzione di una media cilindrata devono uscire almeno 300 auto al giorno, vuol dire che ne devono "sputare fuori" una ogni 5 minuti al massimo.
solo a vedere il tempo che ci mette la "cassettiera mobile" ad andare dal magazzino alla stazione di assemblaggio, come minimo si sono già "fumati" mezza vettura.
tutta fuffa per incantare gli sprovveduti, buona al massimo per i servizi di studioaperto, tg2 ed altre cose del genere, magari con una bella musichetta in sottofondo, che non guasta mai e fa incassare qualche soldino alla siae.
tanto per capirsi, provate a far caso agli omologhi filmati che fanno vedere le linee di assemblaggio americane, con quei belli operai tutto muscoli, che ti prendono una fiancata intera alla volta e la posizionano per la saldatura con un paio di cartoni ben assestati, mentre intorno volano le scintille delle puntatrici e dei loro colleghi che lavorano di mola.
mica come i fighetti della vw o della fiat.
quelli sì che sono metalmeccanici "hardrock" (r), che lavorano ascoltando nelle cuffiette dell'ipod l'ultimo disco di the boss. :finger: