• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フルリストモデル

  • Thread starter Thread starter Michelefi
  • Start date Start date
ok.
ultimi 2 appunti:
- la tolleranza del diametro seeger non è corretta, è praticamente 1mm di scostamento... con una cosa del genere a d un colloquio fai una figuraccia. dove le hai trovate quelle tolleranza? leggi bene la tabella. link ad un'altra tabella http://www.fasteners.eu/standards/din/472/. però anche tu... se una tabella non ti è chiara dovresti cercare in rete una più comprensibile
- i testi delle quote non si dispongono i quella maniera, ma devono essere paralleli alla linea di quotatura rivolte verso l'alto o verso destra. le quote che hai messo a destra non sono a norma mentre quelle a sinistra si.
 
non credo sia corretta la quota 11.5mm in quanto lo spessore b del cuscinetto è 12mm.
la rugosità dove è indicata nel disegno è sbagliata
 
a dire la verità c'è un'altra cosa che mi è saltata all'occhio adesso.
si tratterebbe di un errore di progettazione, ma nel tuo caso è un errore che palesa il mancato ragionamento; parliamo sempre della sede dell'anello elastico.
tu hai messo dei valori dimensionali senza farti un paio di conti o senza ragionare a quello che servono. prima che ti dica io dove hai sbagliato prova a ragionarci sopra un po' (riguarda il cuscinetto)
 
grazie come sempre massi..hai ragione sul mio non "sbattermi" nel cercare altro,è solo che ultimamente ho poco tempo a disposizione perchè anche se non lavoro sfruttando la laurea sto comunque lavorando(nulla che riguardi l ingegneria,ma con le mani in mano non so e non posso starci)...ora sono un po più libero quindi mi dedico al disegno...vediamo un po' stavolta....
 

Attachments

  • Scan5.jpg
    Scan5.jpg
    48.4 KB · Views: 49
ora che ci faccio caso si,11,5 come quota è sbagliata,ergo lo è anche 15,3..rragionando sul fatto che lo spess. b del cuscinetto è 12,quell 11,5 dovrebbe essere 12..poi per il resto ci penso dopo..grazie a entrambi
 
la rugosità da quella parte indica una superficie dentro la parte piena di materiale con rugosità 1.6.
io ho capito che la superficie a cui fa riferimento è quella dell'alloggiamento del cuscinetto (che è corretta), ma se volessi fare un disegno corretto, il simbolo di rugosità lo metterei dal lato interno che è a tutti gli effetti la superficie lavorata.

sei d'accordo?2019-08-30_130620.jpg

sei d'accordo con la mia affermazione sul cuscinetto?
 
la tua affermazione è corretta, ma troppo ligia alle norme. trattandosi di un foro è ovvio che la rugosità è sulla superficie interna
 
sarete impegnati,e ci sta,ma appena potete ,per favore, fatemi sapere come va stavolta.... mi rivolgo soprattutto al mio nuovo guru/maestro massi( scherzo,spero tu non ti offenda)... magari avessi incontrato prof come te nel mio percorso...tu ringrazio per i consigli che mi stai dando,sei gentilissimo e sei un grande!
 
secondo me così ci sta.
mi chiedevo il perché della quota della profondità del foro 17.65, partendo dall' assieme originale del post 1 potresti farlo a misura intera (17mm o 20mm dipende dall' albero flangiato e dalle viti m10x35). alla fine avresti un foro lungo, fammi dire, 20mm la gola seeger vincolata all'alloggiamento del cuscinetto e l'alloggiamento profondo 12mm.
nel disegno non sono più indicate le rugosità.

si massi, hai ragione a dire che essendo un foro anche così si capisce, però in un' ottica di apprendimento io trovo sia meglio spiegare a norma, anche perché così temo che ci sarà qualcuno che come me trovi da ridire su questa stupidaggine.. poi secondo me è più importante capire bene tolleranze e quote corrette.
 
Last edited:
ok simone anche a me 20 mm sembrerebbe più corretto,ma prendendo le tavelle din 472 si vede che m=1,85 b è 12 dai dati del cuscinetto e n=3 e qualcosa non ricordo ora perché come misura è superflua,e sommando il tutto esce quel 17 e dispari,per questo l ho indicato così... tu credi sia meglio non metterlo e riportare quota 20? poi per la rugosità è stato un errore dovuto alla fretta, mi sono semplicemente dimenticato di inserirla...comunque se anche massi mi da l ok (inserendo la rugosità, ovviamente) finalmente ci sono riuscito ;)
 
domami mattina devo inviare il tutto..che dite,ora va bene?
 

Attachments

  • 1.jpg
    1.jpg
    59 KB · Views: 58
io quoterei in modo diverso la posizione della sede seeger.
come l'hai quotata tu rimane gioco tra il cuscinetto ed il seeger, creando la possibilità di un movimento assiale del cuscinetto.
se quoti dalla battuta del cuscinetto al lato gola opposto annulli il gioco, o meglio, lo riduci al gioco che possono avere gli anelli.
altra cosa, la rugosità la metterei sulla linea di quota del foro, rivolta verso il lato "visibile" della superficie.
una curiosità mia, quel 17.65 l'hai deciso tu o ricavato in qualche modo?
 
grazie della risposta... 17,65 è dato dalla somma di 12(misura del cuscinetto)più 1,85 (spessore del seeger)più 3,8 che è la quota che non ho riportato (poiché non funzionale) al di sopra del seeger ( quota che si ricava dalle tabelle din 472)
 
quel 17.65 l'hai deciso tu o ricavato in qualche modo?
come scrive nel post #113 è dato dalla larghezza del cuscinetto + la gola del seeger + la quota minima da lasciare dal termine del foro indicata nelle tabelle.
ovviamente non si è posto la domanda che se quella è la misura minima vuol dire che si può fare più grande arrotondando la profondità del foro ad una misura tonda e decentemente misurabile.

se invece che postare immaggini di quotatura fatta a tentativi per esclusione, avesse cercato in rete quotatura seeger avrebbe trovato parecchie pagine di questo forum, una anche molto recente, in cui si spiega come va quotato.
come ho già detto precedentemente la questione non è saper quotare un particolare, ma farsi delle domande sul perché di determinate scelte di quotatura, di ragionarci sopra; non ho letto una sola domanda di richiesta di spiegazione su ad esempio la tolleranza del cuscinetto o cosa comporta mettere una rugosità 3.2 su tutto il pezzo. a questo punto gli si poteva mettere le quote già al primo post
 
imporre una quota con due decimali significa fare un controllo accurato di quella dimensioni che a sua volta significa aumento dei costi.
anche la rugosità 3.2 significa fare delle lavorazioni con macchine e utensili precisi che a loro volta aumentano i costi.
queste cose non le puoi sapere ovviamente, ma se domani ti chiedono perché hai messo un 3.2 di rugosità sulla prima parte del foro devi saper dire qualcosa
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top