ansas
Guest
ciao a tutti, scrivo per la prima volta in questo forum per sottoporre un problema a cui nessuno fino ad ora è stato in grado di darmi risposta!
sto effettuando un'analisi cfd con floworks in regime dinamico di un airbox da moto. tra le varie boundary che ho messo, ho l'esigenza di imporre un certo andamento della pressione alla base dei cornetti di aspirazione, in modo da simulare le pressioni sviluppate dal pistone. tale andamento è frutto di una simulazione 1d. qui nasce il dilemma in quanto:
- se impongo un andamento di pressione statica: i risultati sono i numeri del lotto in quanto forza il flusso ad avere una determinata pressione statica su tutta la base del cornetto di aspirazione e le portate massiche sono errate.
- si impongo un andamento di pressione totale: idem come sopra
- se impongo un andamento di pressione "environment": i risultati sono molto soddisfacenti per quanto riguarda il flusso che dal cornetto viene aspirato (e che quindi è carica fresca aspirata), mentre per i cosiddetti riflussi siamo in alto mare. le coincidenze dei picchi di massimo riflusso (portate) sono perfette, ma i valori sono molto lontani da quanto in realtà dovrebbero essere.

a questo punto non so quale condizione al contorno simulare per avere risultati attendibili, oppure quale stratagemma adottare per ovviare all'inconveniente.
se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti!!
grazie!
sto effettuando un'analisi cfd con floworks in regime dinamico di un airbox da moto. tra le varie boundary che ho messo, ho l'esigenza di imporre un certo andamento della pressione alla base dei cornetti di aspirazione, in modo da simulare le pressioni sviluppate dal pistone. tale andamento è frutto di una simulazione 1d. qui nasce il dilemma in quanto:
- se impongo un andamento di pressione statica: i risultati sono i numeri del lotto in quanto forza il flusso ad avere una determinata pressione statica su tutta la base del cornetto di aspirazione e le portate massiche sono errate.

- si impongo un andamento di pressione totale: idem come sopra

- se impongo un andamento di pressione "environment": i risultati sono molto soddisfacenti per quanto riguarda il flusso che dal cornetto viene aspirato (e che quindi è carica fresca aspirata), mentre per i cosiddetti riflussi siamo in alto mare. le coincidenze dei picchi di massimo riflusso (portate) sono perfette, ma i valori sono molto lontani da quanto in realtà dovrebbero essere.


a questo punto non so quale condizione al contorno simulare per avere risultati attendibili, oppure quale stratagemma adottare per ovviare all'inconveniente.
se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti!!
grazie!