• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フローフォーク:アナハリシーエアボックス

  • Thread starter Thread starter ansas
  • Start date Start date

ansas

Guest
ciao a tutti, scrivo per la prima volta in questo forum per sottoporre un problema a cui nessuno fino ad ora è stato in grado di darmi risposta!
sto effettuando un'analisi cfd con floworks in regime dinamico di un airbox da moto. tra le varie boundary che ho messo, ho l'esigenza di imporre un certo andamento della pressione alla base dei cornetti di aspirazione, in modo da simulare le pressioni sviluppate dal pistone. tale andamento è frutto di una simulazione 1d. qui nasce il dilemma in quanto:

- se impongo un andamento di pressione statica: i risultati sono i numeri del lotto in quanto forza il flusso ad avere una determinata pressione statica su tutta la base del cornetto di aspirazione e le portate massiche sono errate.:(
- si impongo un andamento di pressione totale: idem come sopra:mad:
- se impongo un andamento di pressione "environment": i risultati sono molto soddisfacenti per quanto riguarda il flusso che dal cornetto viene aspirato (e che quindi è carica fresca aspirata), mentre per i cosiddetti riflussi siamo in alto mare. le coincidenze dei picchi di massimo riflusso (portate) sono perfette, ma i valori sono molto lontani da quanto in realtà dovrebbero essere.:mad::eek:

a questo punto non so quale condizione al contorno simulare per avere risultati attendibili, oppure quale stratagemma adottare per ovviare all'inconveniente.
se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti!!
grazie!
 
sto effettuando un'analisi cfd con floworks in regime dinamico di un airbox da moto.

many compliments!

tra le varie boundary che ho messo, ho l'esigenza di imporre un certo andamento della pressione alla base dei cornetti di aspirazione, in modo da simulare le pressioni sviluppate dal pistone.

e qui mi sono già perso, ovvero: non ho capito, non vedendo la geometria, dove intendi applicare le boundary sul modello: a valle dell'airbox cosa c'è?
per poterti aiutare dovresti postarmi uno schizzo (fatto anche con paint o gimp) dove si capisca un po' la geometria del flusso.
(se non vuoi renderlo pubblico mandamelo pure per via privata)

problema comunque non banale...
 
non usi il mio sw cmq..
per ottenere risultati decenti dovresti tu andare a creare un profilo di pressioni all'imbocco ragionevole.
e' chiaro che i dati della simulazione 1d non ti saranno mai sufficienti per effettuare analisi 3d a meno che tramite test e per analogia tu possa individuare dall'analisi 1d un macroparametro per generare un profilo di pressione all'ingresso.

zaxx
 
il profilo di pressione (se intendi in funzione del tempo) è ragionevole in quanto è stato creato con gt-power, facendo girare un modello 1d già "collaudato", mentre se il profilo di pressione lo intendi rispetto alla superficie su cui è applicato...come non detto! :) ....il confronto dello stesso modello analizzato con 2 software diversi (gt-power e floworks) da risultati decisamente diversi per quanto riguarda la sola portata riflussata....mentre per il resto è pressochè identico!e questo non me lo spiego...
 
io intendevo che dovresti conoscere sull'intera superficie di inlet punto per punto il valore della pressione (anche in funzione del tempo nel tuo caso)...
cmq tanto per confortarti in alcuni casi che ho simulato nei quali le condizioni di inlet e outlet sono basati sulla pressione ho avuto grossi problemi di risultati e di convergenza! questo perchè numericamente tali condizioni al contorno non sono stabili e può saltar fuori tutto e il contrario di tutto, dovresti cercare di aiutare il calcolo con parametri all'ingressi migliori, tipo portata/velocità.

zaxx
 
capisco....purtroppo floworks non mi permette di associare ad una faccia più di una condizione al contorno :( quindi sono relegato alla pressione....il valore puntuale è un'altra nota dolente in quanto l'andamento proviene da un 1d, e quindi non riesco a ricavare un profilo da spalmare sulla faccia!
 
se hai solo 1 condizione al contorno dovresti provare ad imporre le portate sui cornetti in funzione del tempo, se li hai come parametri di uscita dal software 1d e ricavare la distribuzione delle pressioni, il viceversa mi sembra un problema mal posto, nel senso che per risolvere il transitorio secondo me non è sufficiente imporre la pressione fluttuante ai cornetti e la pressione dall'altra parte, cosa dice la convergenza?
io proverei a semplificarlo in funzione dei parametri che intendi ottimizzare, uno alla volta.


ciauz
 
Last edited:
diciamo che adesso mi posso ritenere sconfitto, non c'è modo di ovviare alla cosa!
le masse negative su una faccia non me le fa imporre, più di una boundary su una faccia non si puo mettere......quindi direi con sicurezza per i posteri che non è assolutamente il software adatto a questo tipo di simulazione! dicono dalla casa madre che nel 2009 usciranno novità importanti su floworks (quale la mesh in movimento)...nel frattempo attendo! :)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top