AngeloB
Guest
ciao a tutti.
mi rendo conto che non è il momento giusto per porre domande "difficili", ma visto che hò un pò di tempo libero propongo questa discussione.
devo progettare, per uno yacht, un portellone (in pianta 3x6 mt, spessore 400 mm, peso circa 3000kg) che quando è completamente aperto diventa una spiagetta.
sicuramente non verra mai aperto con il mare mosso, e con la barca a pineno carico rimane immerso per circa 200 mm.
dimensiono l'asse anche per reggere la spinta di galleggiamento a portellone completamente immerso, ma non sono capace di valutare le forze che una eventuale ondata potrebbe trasmettere.
come si fà? c'è qualche procedimento o normativa che permette di quantificare la forza delle onde?
ex. come si valuta l'effetto del vento su una struttura conoscendo la superficie esposta e la velocità del vento stesso.
saluti e buone ferie
angelo
mi rendo conto che non è il momento giusto per porre domande "difficili", ma visto che hò un pò di tempo libero propongo questa discussione.
devo progettare, per uno yacht, un portellone (in pianta 3x6 mt, spessore 400 mm, peso circa 3000kg) che quando è completamente aperto diventa una spiagetta.
sicuramente non verra mai aperto con il mare mosso, e con la barca a pineno carico rimane immerso per circa 200 mm.
dimensiono l'asse anche per reggere la spinta di galleggiamento a portellone completamente immerso, ma non sono capace di valutare le forze che una eventuale ondata potrebbe trasmettere.
come si fà? c'è qualche procedimento o normativa che permette di quantificare la forza delle onde?
ex. come si valuta l'effetto del vento su una struttura conoscendo la superficie esposta e la velocità del vento stesso.
saluti e buone ferie
angelo