• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

プラスチック注入型の速い変更

  • Thread starter Thread starter matitarotta
  • Start date Start date
ciao a tutti
buona sera
per la pressofusione in alluminio
si ha un corredo di portastampi
se si prevede che debba fare un altro lavoro
nel frattempo si provvede ad attrezzare un altro portastampo
modificare gli stampi in fase di lavoro
(dalla descrizione della modifica mi sembra anche un attimo laboriosa)
non so quanto ci si quadagna
in effetti se devi per forza costruire le matrici ed i maschi
stiamo parlando di risparmiare un portastampo
che alla fine costa di piu il tempo per scheglierlo dal catalogo tel.al venditore
e trasporto fino a casa
se poi vuoi risparmiare un po di soldini (perche forse commercialmente sei in forte concorrenza)
devi andare dall'altra parte del mondo ad est
per eliminare la concorrenza
bisogna inventarsi cose che agli altri riescono difficili o non posono fare
non certo entrare in una pressa per modificare uno stampo
salutissimi
 
ciao a tutti anche io ho bisono di aiuto
siccome è due anni che non progetto componenti plastici avrei bisogno di un paio di suggerimenti per dare una mano a un mio amico che si e' messo in proprio.

dovrei fare uno stampo facile per lo stampaggio a iniezione dell'hot melt con una comune moldatrice
si tratta di ricoprire un componente cilindrico di ottone (dia 20mm x l 50)

non mi ricordo:
il diametro del foro di iniezione nello stampo
la forma che deve avere la matarozza (si chiama cosi?) per staccarla facilmente una volta che si toglie il componente
lo spessore che deve avere lo strato di hot melt

potresti aiutarmi??

grazie
 
3)
4) visto che il centraggio dei moduli in questo caso non viene fatto come di consueto dalla cava (perchè ho bisogno di togliere il modulo con estrema facilità senza "battere" da dietro !), ho pensato di utilizzare 2 coppie di centratori conici per modulo (due metà alloggiate sul modulo e le altre 2 metà sul montante!)in modo da vincolare il modulo nel movimento e allo stesso tempo a stampo aperto, una volta tolte le 4 viti di fissaggio che ho previsto, toglierli senza grossi problemi e realizzare quindi il cambio con altri moduli dove sono già montati gli altri articoli.
siccome per questo stampo è previsto anche l'utilizzo di slitte, al momento sto pensando come annullare lo sforzo da esse povocato nella chiusura con i tasselli senza andarlo a scaricare sui centratori.
fatto questo dovrei essere a buon punto :d

in questo caso io lascerei un lato (di dolito il mobile "flottante"...centri la matrice sulla parte fissa e sucessivamente centri le matrice in parte mobile su quelle in parte fissa con altri centratori
 
ciao a tutti anche io ho bisono di aiuto
siccome è due anni che non progetto componenti plastici avrei bisogno di un paio di suggerimenti per dare una mano a un mio amico che si e' messo in proprio.

dovrei fare uno stampo facile per lo stampaggio a iniezione dell'hot melt con una comune moldatrice
si tratta di ricoprire un componente cilindrico di ottone (dia 20mm x l 50)

non mi ricordo:
il diametro del foro di iniezione nello stampo
la forma che deve avere la matarozza (si chiama cosi?) per staccarla facilmente una volta che si toglie il componente
lo spessore che deve avere lo strato di hot melt

potresti aiutarmi??

grazie

il diametro del foro dui solito è il 50% dello spessore nei pressi del pto di iniezione.
la matarozza? se fai iniezione sottomarina la decidi tu altrimenti se usi gli spilli (camera calda) non c'è matarozza.
 
ciao a tutti anche io ho bisono di aiuto
siccome è due anni che non progetto componenti plastici avrei bisogno di un paio di suggerimenti per dare una mano a un mio amico che si e' messo in proprio.

dovrei fare uno stampo facile per lo stampaggio a iniezione dell'hot melt con una comune moldatrice
si tratta di ricoprire un componente cilindrico di ottone (dia 20mm x l 50)

non mi ricordo:
il diametro del foro di iniezione nello stampo
la forma che deve avere la matarozza (si chiama cosi?) per staccarla facilmente una volta che si toglie il componente
lo spessore che deve avere lo strato di hot melt

potresti aiutarmi??

grazie

da quanto capisco devi fare costampaggio ??
in questo caso non ho esperienza per poterti aiutare.....l'unica cosa che posso dirti è che si dice materozza e non matarozza e che il punto di iniezione sullo stampo si chiama "gate" :d
ciao
 
in questo caso io lascerei un lato (di dolito il mobile "flottante"...centri la matrice sulla parte fissa e sucessivamente centri le matrice in parte mobile su quelle in parte fissa con altri centratori

eccomi qua finalmente sono riuscito a pubblicarvi lo schema del funzionamento dello tampo che avevo in mente di fare....perdonate l'immagine ma visto la scarsità di mezzi (sono a casa e non in ufficio quindi non dispongo del mio cad ...e nemmeno di squadra e righello....ho usato la custodia di un cd e una matita per farlo!) prendetela per com'è e speriamo sia comprensibile.
come dicevo nei post prercedenti lo stampo è composto da 16 moduli pressochè simili (8 lato mobile e 8 lato fisso!) centati sul rispettivo portastampo (montante !) da una coppia di centratori conici ciascuno e fissati sempre sul rispettivo montante da 4 viti m8 e disposti come in figura.
l'obiettivo è quello di staccare i suddetti moduli con estrema facilità senza smontare le piastre sottostanti. inizialmente avevo pensato di considerare dell' "aria" attorno ad ognun modulo poi però mi è venuto in mente di considerare la spinta delle slitte che in una configurazione del genere andava a gravare sui "poveri" centratori. seguendo lo schema allegato alla chiusura dello stampo ho considerato le due spinte fa generate appunto dalla spinta tra camma e slitta che ho scomposto in due foze più piccole f1 ed f2. considerando che le 2 forze f1 vengono annullate dalla controspinta dei montanti mi rimaneva da bilanciare le 2 forze f2. ecco perchè sempre dallo schema allegato ho fatto andare in "battuta" sulla parte interna dello stampo i moduli del lato mobile e su quella esterna i moduli del lato fisso.
se le mie considerazioni sono esatte dovrei aver bilanciato il sistema ed allo stesso tempo dovrei aver raggiunto l'obiettivo iniziale che era quello di eseguire un cambio moduli con facilità.
aspetto commenti grazie !:d
 

Attachments

  • Schema Funzionamento Stampo.jpg
    Schema Funzionamento Stampo.jpg
    153.5 KB · Views: 35

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top