• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

プラスチック部品の設計へのアプローチ

sanpol

Guest
buongiorno a tutti,
sono un designer e mi sto affacciando da poco alla progettazione con solidworks poichè il mio nuovo incarico di lavoro riguarda prodotti in plastica con stampaggio ad iniezione. prima d'ora usavo rhinoceros, ma l'approccio progettuale e totalmente diverso e da quello che ho visto solidworks è molto più adatto e possiede automatismi impensabili con rhino.
finchè si tratta di parti meccaniche squadrate non ho grossi problemi ad impostare il disegno ma con oggetti meno geometrici non so come approcciare. vorrei gentilmente una spinta in questa direzione da voi che avete più esperienza. visto che ogni progetto è diverso da un altro vorrei cercare soltanto capire il metodo. un primo esempio che vorrei sottoporvi e questa ciotola che ha un lato discendente. la pianta è un ovale perfettamente simmetrico sui 2 assi e l'oggetto è simmetrico rispetto al piano yz.
questo che vedete l'ho realizzato con facilità in rhino, ma vorrei parametrizzarlo in solidworks per variare dimensioni , spessori e realizzare alette di rinforzo e angoli di sformo corretti.
ciotola.jpg.
pensavo di realizzare un sketch sul piano superiore per l'ovale di base, poi estrudere fino all'altezza corretta e poi realizzando uno taglio estruso ricavare il vano interno... ma poi? come faccio a realizzare il bordo discendente? qui mi sono bloccato
 
ciao, per i particolari con geometrie "estetiche" il più delle volte si usano le superfici. ti allego come avrei fatto io la ciotola. in questo caso ho usato una superficie solo per creare la zona di transizione per la zona discendente. la versione con cui ho fatto il file è sw14.
 

Attachments

ciao e grazie per la risposta, purtroppo ho la versione 13, potresti risalvarlo per favore così ci do' un 'occhiata?
 
grande! ancora meglio!
stasera con un po' di calma me lo studio per bene, perché c'è qualche passaggio che devo capire bene.
grazie!
 
senti luca, ho esaminato attentamente il video ed ho solo un dubbio: quando realizzi le 2 spline sulle rispettive superfici poi crei delle quote all'estremità che non ho capito a cosa hai riferito e che valore hai inserito. credo sia un punto cruciale, perché è l'unico punto in cui io perdo la parametrizzazione quando cambio le dimensioni della ciotola. il video è un po' sfuocato e quindi non riesco a leggere. fammi sapere. grazie ancora
 
hai ragione é un po' sfuocato. comunque quando creo le spline su superfice do agli estremi il vincolo di tangenza. per vincolare completamente poi aggiungo una quota per freccia di tangenza in modo da definire la "tensione" maggiore è il valore più dolce sarà la transizione. per aggiungere queste quote premi selezioni la freccia e fissi la quota nello spazio. ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top