salve a tutti, mi sa di esser un po' fuori luogo in mezzo a tutti voi, perché io faccio parte del settore dell'informazione. più precisamente sono laureando in ingegneria dell'automazione a padova, sono andrea ed ho 26 anni (si, lo so, sono un po' indietro con gli studi, ma sono alla fine ormai :d).
mi sono inscritto principalmente perché ho delle lacune meccaniche che solo voi potete aiutarmi a colmare.
vi descrivo velocemente il mio progetto di tesi: grazie alla collaborazione di un'azienda della zona, stiamo mettendo su un progetto relativo ad un parcheggio automatizzato. all'ingresso dei varchi di accesso ho delle barriere veicolari che ho la necessità di modellizzare.
ho avuto modo di ispezionare l'interno di una di queste barriere, e le principali componenti che movimentano l'asta sono due:
- motore
- molla
a barriera chiusa (allo spunto, per capirci) agisce la molla che inizialmente è compressa (o almeno cosi ho capito, non mi è stato spiegato bene il funzionamento, sto attendendo i progetti dall'azienda), il motore agisce come 'freno'.
la molla è completamente decompressa (in posizione di riposo) quando la barriera raggiunge i 45° (rispetto la posizione orizzontale), è qui che il motore inizia ad agire attivamente al movimento: la molla si espande per effetto della coppia motrice del motore che porta la barriera fino ai 90°.
sto costruendo un modello in simulink per poter simulare la dinamica dell'asta, ed ho bisogno di una mano per capire come intervenire, ma di questo ne parlerò nel post dedicato alla discussione! se qualcuno fosse interessato ad aiutarmi, è ben accetto!
grazie in anticipo!