• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ペンおよびタブレットのwacomのタケが付いているautocadの設計

  • Thread starter Thread starter max256
  • Start date Start date

max256

Guest
ciao a tutti, volevo esprimere il mio entusiasmo per il mio acquisto.
una penna con tavoletta della wacom, si chiama bamboo e ho scelto il formato medium (cth-461-it).
mi è stato chiesto di dare un parere e devo dire che a mio giudizio è molto buona anche per software meno grafici di photoshop come ad esempio autocad.
diventa un acquisto interessamente per chi come me comincia ad avvertire scricchiolii strani al polso e i classici segni anestetici alle dita della mano destra tipici della sindrome al tunnel carpale che insomma dimostrano che il mouse non è la cosa migliore da tenere in mano 8-10 ore al giorno tutti i giorni...
certo, la mancanza della rotella si fa sentire, ma con qualche accorgimento si può risolvere. infatti la penna ha tre tasti che possono facilmente essere paragonabili ai tre tasti del mouse, mentre per lo zoom utilizzo i tasti f1 e f2, come zoom in e zoom out.
nella pratica diventa tutto un pò più macchinoso ma si finisce con l'utilizzare di più anche la mano sinistra, che nel mio caso si stava un pò atrofizzando dopo anni passati a reggermi il mento mentre disegno per ore e ore...
io posiziono la tavoletta alla destra della tastiera, quindi con la destra disegno e con la sinistra rimango sul tasto esc per annullare o resettare i comandi e premere lo zoom con f1 e f2, poi sempre con la sinistra inserisco imput numerici o comandi rapidi.
i lati negativi sono:
- è più semplice lasciare il mouse per prendere qualche appunto o utilizzare la calcolatrice (quella vera intendo) piuttosto che continuare ad appoggiare la penna.
- la mia versione di tavoletta ha anche delle funzioni touch con le dita che non utilizzo praticamente mai ma sono stato obbligato a prender questa versione perchè l'area utile della tavoletta è maggiore rispetto alla versione base (parliamo di a5 anziche a6).
- questo sistema è sconsigliatissimo per chi utilizza mouse con decine di tasti funzione.
 
in pratica utilizzi solo la penna perchè è più precisa o ci sono altri motivi, perchè teoricamente si potrebbe fare tutto con le dita, compresi gli zoom
 
io uso tranquillamente una wacom a5 a destra della tastiera ed un mouse a 5 tasti programmabili con rotella, al quale ho "accecato" il laser, sotto la mano sinistra.
con questo gestisco gli zoom e pan con asse dominante.
per le rotazioni libere in 3d ho il traveller 3dconnexion.
come già detto più volte, non riesco più a farne a meno.
riguardo alla tavoletta, argomento del thread, la risoluzione che ha e l' ergonomia sono i suoi punti forti per chi disegna tutto il giorno.

ciao.
 
io uso tranquillamente una wacom a5 a destra della tastiera ed un mouse a 5 tasti programmabili con rotella, al quale ho "accecato" il laser, sotto la mano sinistra.
con questo gestisco gli zoom e pan con asse dominante.
per le rotazioni libere in 3d ho il traveller 3dconnexion.
come già detto più volte, non riesco più a farne a meno.
riguardo alla tavoletta, argomento del thread, la risoluzione che ha e l' ergonomia sono i suoi punti forti per chi disegna tutto il giorno.

ciao.

ma sarebbe possibile zoomare in qualche modo anche direttamente con la tavoletta?
non l'ho mai utilizzata, ma mi "incuriosisce"!
 
per lattu
si, utilizzo la penna per la precisione, con le dita è tutto meno preciso, tra l'altro la penna consente diverse gradazioni di pressione ma in autocad almeno quello non serve. anzi ho dovuto abbassare di molto la sensibilità per evitare click inutili (anche se magari devo solo prenderci un pò la mano!)
per planneroad
si, si può zoommare e ruotare (ad esempio con google earth) come con l'i-phone. nel sito della wacom ci sono dei video dimostrativi.
 
rimane comunque scomodo usare le dita per zoommare in autocad o almeno questo è il mio parere, già dover ogni volta appoggiare la penna per usare le dita è impensabile, io zoommo in continuazione, per quello ho introdotto le funzioni zoom in e zoom out con i tasti f1 e f2.
tra l'altro avrei un quesito per voi sullo zoom ma credo che lo farò in una nuova discussione per non andare fuori tema. eheh
 
tentato anche da questa recensione, ho preso una tavoletta pure io
la uso sia con autocad che con inventor
l'impressione è ottima, ma mi pare che, usando 2 monitor, la precisone diventi un po' scarsa.
avete anche voi lo stesso problema o è solo una questione di "mano"???
 
tentato anche da questa recensione, ho preso una tavoletta pure io
la uso sia con autocad che con inventor
l'impressione è ottima, ma mi pare che, usando 2 monitor, la precisone diventi un po' scarsa.
avete anche voi lo stesso problema o è solo una questione di "mano"???

la seconda che hai detto:biggrin:
 
tentato anche da questa recensione, ho preso una tavoletta pure io
la uso sia con autocad che con inventor
l'impressione è ottima, ma mi pare che, usando 2 monitor, la precisone diventi un po' scarsa.
avete anche voi lo stesso problema o è solo una questione di "mano"???

che tavoletta hai preso?
 
lo supponevo, lo suppo... :finger:

wacom bamboo pen
ma probabilmente la cambio con "pen e touch" che ha i tasti da programmare

stavo valutando pure io l'acquisto della bamboo pen touch, solo che non avendone mai provata una sono interessato alle vostre "recensioni" sull'utilizzo.
 
guarda, un paio di giorni di "esercizio"..
io l'ho presa mercoledì e già la sto preferendo al maus
anche perchè iniziavo a sentire i tendini del carpale che protestavano...
 
in commercio ci sono anche quelle che necessitano di pila nello stilo, wacom non ne ha bisogno.
inutile dire quale preferisco.

ciao.
 
guarda, un paio di giorni di "esercizio"..
io l'ho presa mercoledì e già la sto preferendo al maus
anche perchè iniziavo a sentire i tendini del carpale che protestavano...

e il problema dello zoom e del pan come lo hai risolto?
accecando l'occhio del topo come ha fatto stefano?

in commercio ci sono anche quelle che necessitano di pila nello stilo, wacom non ne ha bisogno.
inutile dire quale preferisco.

ciao.

buono a sapersi.
 
l'impressione è ottima, ma mi pare che, usando 2 monitor, la precisone diventi un po' scarsa.
avete anche voi lo stesso problema o è solo una questione di "mano"???

la seconda che hai detto:biggrin:

ma anche la prima :wink:
se aumenti l'area mappata, a parità di spostamento della mano si avrà uno spostamento su monitor maggiore, quindi la precisione sarà minore... naturalmente con una tavoletta in formato 16:9 qualcosina si guadagna, ma la soluzione migliore sarebbe comunque utilizzare l'area mappata più piccola possibile...

peccato non avere una terza o quarta mano... una per la tastiera, una per la tavoletta (io uso una intuos3 a5wide), una per lo space pilot pro ed una per il mouse...
in autocad proprio non riesco ad usarla... mi manca troppo lo zoom con la rotellina (anche se ci sarebbero le touch-strip, ma non è uguale) e la mia mano sinistra "deve" stare sulla tastiera.
molto meglio in inventor, che in accoppiata con lo spacepilot pro, non è niente male... come ho già avuto modo di dire, adesso mi manca solo un tastierino numerico da affiancare allo spacepilot...
 
peccato non avere una terza o quarta mano... una per la tastiera, una per la tavoletta (io uso una intuos3 a5wide), una per lo space pilot pro ed una per il mouse...

nel ripostiglio ho il volante con i pedali per i videogiochi, potrei fare una modifica ed adattarlo per il cad, poi ti faccio sapere:biggrin::biggrin::biggrin:

ps.: nel 1985 ( mi pare ) lavoravo in una ditta dove avevano catia ( 2 postazioni con una camera condizionata per i mainframe ed un plotter elettrostatico da decine di milioni, tanto pagava pantalone ) e mi ricordo sotto la mano sx un delirio di " 9 potenziometri 9 " ( anche uno per la sintonia fine vhf ed uno per alzare ed abbassare la cadrega :biggrin: )

se aumenti l'area mappata, a parità di spostamento della mano si avrà uno spostamento su monitor maggiore, quindi la precisione sarà minore...

sì, ma la risoluzione di partenza è talmente più alta di un comune mouse che, se anche dimezzata in larghezza, la trovo più che buona.

ciao.
 
....nel 1985 ( mi pare ) lavoravo in una ditta dove avevano catia ( 2 postazioni con una camera condizionata per i mainframe ed un plotter elettrostatico da decine di milioni...

in quegli anni ero capitato anch'io (a torino) in uno "studio" del genere, chi usava il pc indossava il camice bianco, la cosa che mi colpì di più furono i monitor, credo da 20/21".....

avevo collaborato con un ingegnere per realizzare dei rilievi all'interno della ex centrale nucleare di trino (*) ed eravamo stati a consegnare il lavoro.

potrebbe essere la stessa ditta?


(*) e' da allora che sono diventato così, avrò mica toccato qualcosa di contaminato!?! :biggrin:
 
potrebbe essere la stessa ditta?

(*) e' da allora che sono diventato così, avrò mica toccato qualcosa di contaminato!?! :biggrin:

no, non abbiamo mai avuto a che fare con le radiazioni, si era nel campo dell' impiantistica automotive.
in compenso, come attività collaterale, allestivano quelli che erano considerati le rolls dei camper.
son passati 25 anni ed ogni tanto ne vedo ancora qualcuno.

ciao.
 
anche io ho una bamboo fun a5, solo che la mia è la versione precedente quella nn touch per intenderci. la uso oltissimo per photoshop e il 3d mentre per autocad non molto. la trovo un po più scomoda. vorrei riprovare a riutilizzarla con il cad ma non riesco a configurarla nel prog. mi sapresti descrivere la procedura passo per passo?
comando : tavolet ecc. ecc,
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top