• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ボーイング対エアバス

  • Thread starter Thread starter crow2k75
  • Start date Start date
le foto non rendono. credo che visto in virata sia una cosa spettacolare.
mi ricorda la posizione delle braccia nel salto con gli sci...

ciao marcof

forse il confronto tra un 777 di una quindicina di anni fa e un 787 tutte e due in fase di atterraggio rende di più!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

aggiungo anche un rendering :wink:


notevoleeeeeeeeeeeeeeeeeeee la flessibilità sembra una rondine in volo wow:eek:

ciaaaaaaaaa
 

Attachments

  • ATTERRAGGIO.jpg
    ATTERRAGGIO.jpg
    26.8 KB · Views: 34
  • 777 atteraggio.jpg
    777 atteraggio.jpg
    6.9 KB · Views: 30
  • RENDERING VIRATA 787.jpg
    RENDERING VIRATA 787.jpg
    29.5 KB · Views: 35
cos'è quella specie di palla trascinata nella parte alta della coda?


[youtube]6jv_91ifwdo&nr[/youtube]
 
come si puo vedere da questo schema solo il vertical fin in celeste e prodotto da boeing, il resto è prodotto da partner

le sezioni in verde sono made in italy


PHP:
<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/lksm_qdej3k&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=en_us&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowfullscreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/lksm_qdej3k&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=en_us&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowscriptaccess="always" width="640" height="385"></embed></object>
 

Attachments

  • 787assemblers2.jpg
    787assemblers2.jpg
    18.6 KB · Views: 37
cos'è quella specie di palla trascinata nella parte alta della coda?

interessante!!!!

ipotesi positiva:
- sensoristica (hmmm, troppo ballerina)

ipotesi neutra:
- estrattore per paracadute antivite (interessante, ma attaccato al posto sbagliato, gli rimarrebbe la deriva in mano).

ipotesi cattivella assai:
- smorzatore (nelle prove hanno già riscontrato una qualche vibrazione a causa di fenomeni aerodinamici, in attesa della "patch" serve per impedire pericolose risonanze)

boh!
non lo so!
:smile:
 
boeing 787 part deliveries & virtual assembly http://www.youtube.com/watch?v=zlsw0rbvnve&feature=player_embedded

vi allego anche le immagini del cockpit prodotta dalla spirit aero e il wing skin destro (ala) in fase di produzione in kawasaki uno spettacolo di tecnologia completamente in fibra di carbonio si notano anche i longheroni che l'attraversano


:biggrin::biggrin::biggrin:
 

Attachments

  • ala 787.jpg
    ala 787.jpg
    34.9 KB · Views: 48
  • COCKP PIT.jpg
    COCKP PIT.jpg
    26.8 KB · Views: 37
proseguono nei cieli dello stato di washington i voli test del nuovo boeing 787 che dovrebbe debuttare ufficialmente con i colori della compagnia aerea di lancio, la giapponese ana, tra un anno esatto. il nuovo boeing battezzato dreamliner rappresenta una significativa rivoluzione nell’industria aeronautica. e’ il primo aereo di linea ad essere dotato di una fusoliera interamente realizzata in fibra di carbonio con parti in titanio.

l’utilizzo di questo materiale fa si che questo velivolo pesi un buon 20% in meno rispetto ad un aereo tradizionale di pari grandezza in alluminio. il minor peso sommato alla particolare aerodinamica e a motori di nuova concezione permetterà un significativo risparmio di carburante ed è soprattutto questa bella notizia che ha spinto finora circa una cinquantina di linee aeree di tutto il mondo ad acquistarlo.
l’alta resistenza offerta dalla fibra di carbonio ha reso possibile aumentare la pressione interna al velivolo e, ottima notizia per i passeggeri, alzare anche quel tasso di umidità finora a livelli sahariani nelle cabine dell’aereo responsabile di sete e disagi per molti passeggeri nei voli più lunghi. la particolare forma delle lunghe ali di questo bireattore, anch’esse realizzate in fibra di carbonio, ha lo scopo di ridurre la loro resistenza. in questo modo il dreamliner avrà bisogno di minor spazio per atterrare e decollare potendo così servire anche piste più corte e quindi anche quegli aeroporti minori che oggi non sono in grado di ricevere aerei della sua stessa grandezza. se non ci saranno nuovi intoppi tecnici nei voli del boeing 787 in programma in questo periodo ci troveremo di fronte ad un aereo passeggeri rivoluzionario a prescindere che la sua forma piaccia o meno.


caiooo


rs4
 

Attachments

  • dreamliner_b787.jpg
    dreamliner_b787.jpg
    108.7 KB · Views: 16
la vera lotta che sta dietro il confronto tra boeing e consorzio airbus è quella non tanto su chi ha sviluppato l'aereo migliore a livello tecnologico, bensì su chi avrà indovinato quale sarà la tipologia preminente nel trasporto aereo dei prossimi 25-30 anni.

o meglio, quale sarà la tipologia dei grandi scali aeroportuali:
tanto per stare in italia, se prevarranno i point to point, tipo l'attuale configurazione di malpensa, allora avrà vinto boeing con il 787; se invece il futuro sarà appannaggio degli hub allora airbus avrà fatto bingo ed il 480 sarà il jumbo dell'inizio 3° millennio.

tutto quello che sta in mezzo (medio-basso raggio/capacità di carico) sarà solo funzionale e corollario del tipo di velivolo che vincerà la gara.
questo significa che entro i prossimi 15-20 anni potrebbe succedere che uno dei 2 competitor possa anche uscire di scena, travolto dai costi non ripagati necessari allo sviluppo di un velivolo rimasto ai margini del mercato.
 
boeing announced today that all test requirements were successfully met during the 787 dreamliner’s ultimate load wing and fuselage bending test. this follows a thorough analysis of the results from a test on the 787 static test airframe.

“successfully completing this test is a critical step in the certification of the 787. this is further validation that the 787 performs as expected, even in the most extreme circumstances,” said scott fancher, vice president and general manager of the 787 program for boeing commercial airplanes

on march 28, loads were applied to the test unit to replicate 150 percent of the most extreme forces the airplane is ever expected to experience while in service. the wings were flexed upward by approximately 25 feet (7.6 meters) during the test and the fuselage was pressurized to 150 percent of its maximum normal operating condition.

in evaluating the success criteria for the test, boeing specialists have been poring over the thousands of data points collected during the test to ensure that all parts of the airplane performed as expected.

“the airframe performed as designed and retained the required structural integrity. these results continue to validate the design of the 787 as we move toward certification,” explained fancher.

traslate-------------------------------------------------------------------

successo su test carico massimo

boeing ha annunciato oggi che tutti i requisiti della prova sono state con successo superate durante la prova ala carico massimo del 787 dreamliner e fusoliera prova di piega. ciò fa seguito ad una analisi approfondita dei risultati da una prova su 787 della cellula di collaudo statico.

"completando con successo questa prova è un passo critico nella certificazione del 787. questa è un'ulteriore conferma che il 787 funzioni come previsto, anche nelle circostanze più estreme, "ha detto scott fancher, vice president e general manager del programma 787 di boeing commercial airplanes

il 28 marzo, i carichi sono stati applicati alle unità di prova per replicare 150% delle forze più estreme che il velivolo non raggiungerà mai in servizio. le ali erano flesse verso l'alto di circa 25 piedi (7,6 metri) durante la prova e la fusoliera è in pressione per il 150% della sua condizione massima di esercizio normale.

nel valutare i criteri di successo per la prova, gli specialisti boeing sono stati studiando attentamente le migliaia di punti di dati raccolti durante il test per assicurare che tutte le parti dell'aeroplano eseguito come previsto.

"la cellula eseguita come progettata e mantenuta l'integrità strutturale richiesto. questi risultati continuano a convalidare il disegno del 787 mentre ci muoviamo verso la certificazione ", ha spiegato fancher.

quadro di valutazione :finger:

very very good!!!!!!!!!!!!!!!!

excellent

ciao

rs4
 

Attachments

  • ultimate.jpg
    ultimate.jpg
    87.2 KB · Views: 34
ma alla fine della prova le ali sono ritornate in "posizione di riposo" o sono restate deformate ?
ovvero, giusto per capire come funziona in aeronautica, lo scopo è di avvicinarsi pian piano al punto irreversibile di rottura, o cosa ?

perchè sarà pur vero che sarebbe già un buon, anzi grande, risultato se dopo un trattamento del genere restano ancora attaccate alla fusoliera, ma è anche vero che poi l'aereo dovrebbe essere ancora in grado perlomeno di stare dignitosamente in aria senza venir giù a mattone.
altrimenti qual'è lo scopo di prove come questa ?
verificare i coefficienti di sicurezza ?
capire fin dove ci si può spingere con utilizzi "non canonici" del mezzo ?

banalizzando, ma non molto, anche il collaudo dei normali carriponte viene fatto a circa il 50% in più della portata massima di targa e la freccia di flessione della trave principale arriva a valori che nel normale servizio presumibilmente non verranno mai raggiunti.
ovviamente alla fine del collaudo la freccia si annulla e la trave è pronta per entrare in servizio.
altrimenti se ad ogni collaudo si butta via il collaudato...
 
anche se la prova viene effettuata solo su un prototipo, destinato esclusivamente alle prove statiche, non sono "distruttive" e le ali devono tornare al loro posto.
certo dopo tutte le prove la cellula non e' piu' utilizzabile, non perche' distrutta, ma perche' "stanca" dallo sforzo.

spesso dopo voli particolarmente agitati o atterraggi particolarmente "duri" se gli accelerometri memorizzano valori eccessivi (accumulate) si riduce la "vita" di una cellula, anche di un aereo volante.

p.s.: comunque e' normale che un aereo un po' "a banana" tiri da una parte, il "trim" esiste apposta.
ogni buon comandante di jumbo conosce la sua cavalcatura e sa dove si e' "storta".
:smile:
 
ma alla fine della prova le ali sono ritornate in "posizione di riposo" o sono restate deformate ?
ovvero, giusto per capire come funziona in aeronautica, lo scopo è di avvicinarsi pian piano al punto irreversibile di rottura, o cosa ?

perchè sarà pur vero che sarebbe già un buon, anzi grande, risultato se dopo un trattamento del genere restano ancora attaccate alla fusoliera, ma è anche vero che poi l'aereo dovrebbe essere ancora in grado perlomeno di stare dignitosamente in aria senza venir giù a mattone.
altrimenti qual'è lo scopo di prove come questa ?
verificare i coefficienti di sicurezza ?
capire fin dove ci si può spingere con utilizzi "non canonici" del mezzo ?

banalizzando, ma non molto, anche il collaudo dei normali carriponte viene fatto a circa il 50% in più della portata massima di targa e la freccia di flessione della trave principale arriva a valori che nel normale servizio presumibilmente non verranno mai raggiunti.
ovviamente alla fine del collaudo la freccia si annulla e la trave è pronta per entrare in servizio.
altrimenti se ad ogni collaudo si butta via il collaudato...

ciao meccbell

questa flessibilità è appunto garantito dal massiccio utilizzo di composito che aumenta la flessibilità delle ali in modo notevole, questo velivolo che vedi in figura doverebbe essere il 4 velivolo di test che non volerà mai, in segiuto ci saranno altri test fino ad arrivare al 7 velivolo.

in poche parole i primi sette velivoli saranno construiti e distrutti perche sono destinati hai test per le varie certificazioni aeronautiche


ciao

rs4
 
the boeing 787 dreamliner has begun a series of extreme-weather tests special hangar at the mckinley climatic laboratory at eglin air force base allows the airplane to experience heat as high as 115 degrees fahrenheit (46 celsius) and as low as minus 45 degrees fahrenheit (minus 43 celsius).

after the airplane is stabilized at either the hot or cold temperatures, flight test technicians will follow the airplane maintenance manual to perform the steps required to prepare the airplane for flight release and operate under these conditions. sensors and monitors will allow the test team to determine if all systems hardware and software operate as expected.

cold-weather testing is being conducted first, with preliminary hot-weather testing to follow. additional extreme-weather testing will be conducted later in the flight test program.

“we have dreamliner customers who will operate the 787 in a wide variety of environments throughout the world,” said scott fancher, vice president and general manager of the 787 program for boeing commercial airplanes. “this testing is about ensuring that the airplane meets the expectations of our customers.”

a crew of approximately 100 people traveled from seattle to support the test operations on za003, the third 787 airplane to be built.

the mckinley climatic laboratory is the second remote testing location for the 787 dreamliner. the second airplane in the fleet, za002, performed a variety of tests in victorville, calif., last month. the testing in florida is expected to last nearly two weeks.

about the boeing 787 dreamliner

the 787 dreamliner is an all-new twinjet designed to meet the needs of airlines around the world in providing nonstop service between mid-size cities with new levels of efficiency. the airplane will bring improved levels of comfort to passengers with larger windows, bigger baggage bins and advances in the cabin environment, including lower cabin altitude, higher humidity and cleaner air. delivery of the first 787 is planned for the fourth quarter of 2010.

fifty-seven customers around the world have ordered 866 787s since the program was launched in april 2004, making the dreamliner the fastest-selling new commercial jetliner in history. delivery of the first 787 is planned for the fourth quarter of 2010.


traslate----------------------------------------------

il boeing 787 dreamliner ha avviato una serie di test estremi meteo-hangar speciali al climatici mckinley laboratorio di eglin air force base permette al velivolo di esperienza calore alto come 115 gradi fahrenheit (46 gradi celsius) e basso quanto meno 45 gradi fahrenheit ( meno 43 gradi celsius).

dopo che il velivolo si è stabilizzata sia a temperature calde o fredde, i tecnici di volo di prova seguirà la airplane manuale di manutenzione per eseguire i passi necessari per preparare l'aereo per il rilascio di volo e di operare in queste condizioni. sensori e monitor permetterà al team di test per determinare se tutti i sistemi hardware e software di funzionare come previsto.

prove a freddo del tempo viene condotto in primo luogo, con prove preliminari hot-tempo a seguire. ulteriori test estremi meteo-sarà condotta avanti nel programma di test di volo.

"abbiamo clienti dreamliner, che opererà il 787 in una vasta gamma di ambienti di tutto il mondo", ha detto scott fancher, vice president e general manager del programma 787 di boeing commercial airplanes. "questo test è di assicurare che il velivolo soddisfa le aspettative dei nostri clienti".

un equipaggio di circa 100 persone hanno viaggiato da seattle a supportare le operazioni di prova sul za003, il terzo 787 da costruire.

il mckinley climatici laboratorio è la seconda sede test remoto per il 787 dreamliner. il secondo aereo della flotta, za002, eseguito una serie di prove a victorville, in california, il mese scorso. il test in florida durata prevista è di quasi due settimane.

a proposito del boeing 787 dreamliner

il 787 dreamliner è un twinjet tutto nuovo progettato per soddisfare le esigenze delle compagnie aeree in tutto il mondo nella fornitura di servizi non-stop tra le città di medie dimensioni con nuovi livelli di efficienza. l'aereo porterà un miglioramento dei livelli di comfort per i passeggeri con le grandi finestre, cassonetti bagaglio più grande e anticipi per l'ambiente della cabina, comprese le altitudini inferiori, maggiore umidità e aria più pulita. consegna del primo 787 è previsto per il quarto trimestre del 2010.

cinquantasette clienti in tutto il mondo hanno ordinato 866 787 in quanto il programma è stato lanciato nell'aprile del 2004, rendendo il dreamliner la vendita più rapida jet commerciale nuovo nella storia. consegna del primo 787 è previsto per il quarto trimestre del 2010.

saluti
 

Attachments

  • fffff.jpg
    fffff.jpg
    48.5 KB · Views: 18
ma la traduzione dei comunicati stampa boeing l'ha fatta una badante moldava che ha studiato alla scuola di inglese di una città turca per scrivere al nipote di origine serbocroate che lavora all'uff. stampa della boeing e che a sua volta ha imparato lo yankee da un'emigrante di origini siracusane ?
:hahahah:
 
ma la traduzione dei comunicati stampa boeing l'ha fatta una badante moldava che ha studiato alla scuola di inglese di una città turca per scrivere al nipote di origine serbocroate che lavora all'uff. stampa della boeing e che a sua volta ha imparato lo yankee da un'emigrante di origini siracusane ?
:hahahah:

sei l'unico che ha letto il foglietto pubblicitario.... :biggrin:
 
fifty-seven customers around the world have ordered 866 787s since the program was launched in april 2004, making the dreamliner the fastest-selling new commercial jetliner in history. delivery of the first 787 is planned for the fourth quarter of 2010.
qualcuno di voi sa:
1) quanto costa un 787 e quanto costa un a380?
2) quanti passeggeri porta un 787 e quanti un a380 (mediamente)?
3) quanto consuma un 787 e quanto un a380?
4) quanti 787 e quanti a380 sono stati ordinati dalle compagnie aeree fino ad ora?

... grazie
 
ma la traduzione dei comunicati stampa boeing l'ha fatta una badante moldava che ha studiato alla scuola di inglese di una città turca per scrivere al nipote di origine serbocroate che lavora all'uff. stampa della boeing e che a sua volta ha imparato lo yankee da un'emigrante di origini siracusane ?
:hahahah:

ragazzi è una traduzione fatta da me in maniera veloce da google traslate, non mi sono messo a vedere gli errori

scusateeeeeeeee :biggrin::biggrin::biggrin:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top