• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ボーイング対エアバス

  • Thread starter Thread starter crow2k75
  • Start date Start date
questo e quello del 787

[video=youtube;pi6q54Fd308]http://www.youtube.com/watch?v=pi6q54fd308[/video]
 
certo che i giornalisti dovrebbero informarsi dei significati tecnici dei termini: scoppio ed esplosione sono due fenomeni completamente differenti!
 
infatti all'inizio pensavo fosse una sorta di "falso". magari un incidente capitato durante qualche test fatto passare per un disastro quasi evitato.

ma se il motore si fosse guastato 20 secondi dopo? magari subito dopo il decollo?

io non so perchè ma più prendo l'aereo e più sono terrorizzato.
 
infatti all'inizio pensavo fosse una sorta di "falso". magari un incidente capitato durante qualche test fatto passare per un disastro quasi evitato.

ma se il motore si fosse guastato 20 secondi dopo? magari subito dopo il decollo?

io non so perchè ma più prendo l'aereo e più sono terrorizzato.

questi aerei decollano volano e atterrano anche con un solo motore. l'importante e' che il motore non esploda mandando i frammenti a ledere parti strutturali del velivolo o servizi idraulici/elettrici importanti (cosa che per esempio successe a suo tempo con l'a380 della qantas, che pero' per fortuna riusci' a tornare a terra).

l'aereo del video mi sembra fosse in decollo, non in rullaggio come scritto nell'articolo.
 
sarebbe decollato comunque e subito rientrato in emergenza, ha potuto frenare perche non aveva ancora passato la v1.
 
questi aerei decollano volano e atterrano anche con un solo motore. l'importante e' che il motore non esploda mandando i frammenti a ledere parti strutturali del velivolo o servizi idraulici/elettrici importanti (cosa che per esempio successe a suo tempo con l'a380 della qantas, che pero' per fortuna riusci' a tornare a terra).

l'aereo del video mi sembra fosse in decollo, non in rullaggio come scritto nell'articolo.

fase di decollo sicuramente, si notano bene gli inversori di spinta, in rullaggio non vengono usati.
 
fase di decollo sicuramente, si notano bene gli inversori di spinta, in rullaggio non vengono usati.

ma nemmeno in decollo, credo; piuttosto mi chiedo se il pilota abbia fatto in tempo a spegnere il motore destro prima di "attaccarsi asi freni", nel caso il comando degli inversori di spinta agirebbe ugualmente sui due motori?

ciao.
 
ma nemmeno in decollo, credo; piuttosto mi chiedo se il pilota abbia fatto in tempo a spegnere il motore destro prima di "attaccarsi asi freni", nel caso il comando degli inversori di spinta agirebbe ugualmente sui due motori?

ciao.
era in decollo, appena il motore e' "esploso" (in realta' un burn-out, ritorno di fiamma per stallo del compressore) il pilota compensa l'asimmetria di spinta (notevole il tempo di reazione, praticamente istantaneo) si vede il timone di coda tutto "tirato" a compensare.
poi taglia i motori e inverte la spinta, escono gli inversori per abortire il decollo (giustamente non era stata raggiunta la velocita' del "go no go").
ll fatto che il pilota abbia usato il "reverse" con l'uso degli inversori testimonia che il motore era ancora "vivo", in caso contrario l'asimmetria del reverse sarebbe stata impossibile da gestire.
probabilmente il pilota si era accorto che il problema al motore era "temporaneo" e ha preferito continuare ad usarlo per fermare l'aereo.
 
era in decollo, appena il motore e' "esploso" (in realta' un burn-out, ritorno di fiamma per stallo del compressore) il pilota compensa l'asimmetria di spinta (notevole il tempo di reazione, praticamente istantaneo) si vede il timone di coda tutto "tirato" a compensare.
poi taglia i motori e inverte la spinta, escono gli inversori per abortire il decollo (giustamente non era stata raggiunta la velocita' del "go no go").
ll fatto che il pilota abbia usato il "reverse" con l'uso degli inversori testimonia che il motore era ancora "vivo", in caso contrario l'asimmetria del reverse sarebbe stata impossibile da gestire.
probabilmente il pilota si era accorto che il problema al motore era "temporaneo" e ha preferito continuare ad usarlo per fermare l'aereo.

ma eri dentro la cabina?:tongue::wink:
 
riparare una struttura in compositi di quelle dimensioni e' sicuramente un grosso problema la cui soluzione ha ancora dei lati "oscuri" ed inesplorati.
 
alcuni video illustrativi per voi


[video=youtube;f07HpUAuWgk]http://www.youtube.com/watch?v=f07hpuauwgk[/video]
 
altro ancora composito fp

[video=youtube;_GDqxnahwbk]http://www.youtube.com/watch?v=_gdqxnahwbk[/video]
 
boeing non ha problemi perche ha sviluppato sia lei che i suoi partner tecniche di riparazioni molto veloci con anni ed anni di esperienza alle spalle ti aggiungo un altro video a riguardo delgli anni 80 ....

[video=youtube;D-tpYaLyA3A]http://www.youtube.com/watch?v=d-tpyalya3a[/video]

il composito è un materiale in cui noi italiani siamo i migliori ed abbiamo conoscienze che anche la stessa boieng non ha ed ecco perche la boeing viene in italia a ralizzare alcuni particolari che per ora solo noi realizziamo con tali materiali

sembra strano ma qualcosa noi italiani riusciamo ancora a fare
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top