lelevt
Guest
scusate la mia assenza, aggiungo qualche spunto dopo aver letto alcuni messaggi.
riguardo la questione multibody, avete secondo me freinteso il perchè secondo me è estremamente utile.
comincio dal dire come non va utilizzato il multibody: non deve essere utilizzato come un assieme (almeno nei cad che io conosco catia e sw), e sebbene alcuni lo fanno, è un pessimo modo di lavorare, e il multibody non è stato creato per questo.
la finalità del multibdy è quella comunque di ottenere alla fine della modellazione un unico solido all'interno del file di parte. ma le operazioni booleane (in particolare il relimita unione di catia) facilitano molto la modellazione.
un esempio? una poppetta di fissaggio la modello da sola con tutti i suoi sformi e raccordi, successivamente la "inglobo" al resto del solido. sformi e raggi in questo modo lavorano sulla geometria semplice della poppetta, e non sulla geometria magari complessa del componente su cui si vanno a legare, col rischio che non vadano a buon fine. inoltre posso fare delle copie del solido delle poppette per replicarle n volte con posizioni e rotazioni diverse, e poi inglobarle al resto del solido. per la progettazione della plastica queste sono cose all'ordine del giorno.
riguardo la questione multibody, avete secondo me freinteso il perchè secondo me è estremamente utile.
comincio dal dire come non va utilizzato il multibody: non deve essere utilizzato come un assieme (almeno nei cad che io conosco catia e sw), e sebbene alcuni lo fanno, è un pessimo modo di lavorare, e il multibody non è stato creato per questo.
la finalità del multibdy è quella comunque di ottenere alla fine della modellazione un unico solido all'interno del file di parte. ma le operazioni booleane (in particolare il relimita unione di catia) facilitano molto la modellazione.
un esempio? una poppetta di fissaggio la modello da sola con tutti i suoi sformi e raccordi, successivamente la "inglobo" al resto del solido. sformi e raggi in questo modo lavorano sulla geometria semplice della poppetta, e non sulla geometria magari complessa del componente su cui si vanno a legare, col rischio che non vadano a buon fine. inoltre posso fare delle copie del solido delle poppette per replicarle n volte con posizioni e rotazioni diverse, e poi inglobarle al resto del solido. per la progettazione della plastica queste sono cose all'ordine del giorno.