ferish
Guest
in particolare ho notato che nella finestra di calcolo mi viene dato questo messaggio che temo sia un'anomalia: "global stiffness matrix is singular". dipende da questo il fatto che non sono in grado di aprire il risultato?
in particolare ho notato che nella finestra di calcolo mi viene dato questo messaggio che temo sia un'anomalia: "global stiffness matrix is singular". dipende da questo il fatto che non sono in grado di aprire il risultato?
...mi viene il dubbio che il solido che ho importato da solidworks non sia composto da un unico solido ma il programma lo veda come un insieme di parti....secondo te può essere?
ciao, e spero vivamente che questo mio messaggio arrivi, considerando la data di apertura della discussione. in effetti, ho un problema con la modellazione di un' edificio storico in muratura, adoperando un'analisi statica non lineare su straus7. dal momento che la struttura in esame è molto irregolare e presenta corpi quali volte archi ed altro, la soluzione migliore mi è sembrata quella di realizzare il 3d in autocad per poi importarlo in straus. ed è qui che iniziano a sorgere i vari problemi:premessa: se usi straus per comuni applicazioni strutturali in ambito civile (eventualmente inviami i modelli che hai difficoltà a meshare) gran parte della validità del contenuto del mio post decade.
ho molto da dire al riguardo. per mia natura tenderei a darti una risposta organicamente strutturata ed esaustiva ma dovrei vergare un bel po' di righe.
ti dò una traccia schematica che devi prendere con beneficio di inventario (sappi che ho provato strade alternative, anche con l'aiuto di enginsoft, distributore per l'italia, ma non ne siamo venuti fuori).
esporti l'.iges dal tuo cad e lo importi qui
magicsrp
- pulizia semi-automatica della mesh
- elementi resi conformi in modo semi-automatico (vedi allegato per fattori di forma da rispettare)
importi l'.stl in straus7 e tutto è ok. per 3d di discreta complessità nella modellazione delle superfici è l'unico modo (vedi allegato).
se vuoi sapere perchè è quasi obbligatorio servirsi di un software di terze parti, avere dritte sull'utilizzo di questo magics e sapere se a te conviene utilizzare questo software (straus) piuttosto che un altro possiamo continuare la discussione qui in questo ambito.
se hai fretta e vuoi un resoconto molto dettagliato della mia esperienza col software ecc... ti lascio un numero di cellulare tramite messaggio privato.
ciao, e spero vivamente che questo mio messaggio arrivi, considerando la data di apertura della discussione. in effetti, ho un problema con la modellazione di un' edificio storico in muratura, adoperando un'analisi statica non lineare su straus7. dal momento che la struttura in esame è molto irregolare e presenta corpi quali volte archi ed altro, la soluzione migliore mi è sembrata quella di realizzare il 3d in autocad per poi importarlo in straus. ed è qui che iniziano a sorgere i vari problemi:
1) se esporto da autocad il file in formato .dxf non riesco a leggerlo su straus, a meno di nn considerare solo linee o blocchi... cosa che mi è sembrata alquanto strana;
2)ho provato quindi ad esportarlo come file .sat, ed in questo caso mi ritrovavo tutto il corpo 3d in strau, ma non con elementi brike, cioè non avevo solidi ma solo superfici (vabbè, già un psasso avanti rispetto alle linee). da qui quindi avevo pensato di optare per una pulitura della geometria, stesso su autocad, e poi surface mesh e solid mesh, ma diciamo che per fare i due passaggi impiega circa mezz'ora, ed i risultati a cui pervengo (soprattutto nel caso della solid mesh) non riesco bene a comprenderli, anche perchè mi consente di selezionare solo elementi triangolari solidi, ed inoltre mi accenna a nn pochi inconvenienti.
3) ho provato quindi con file formato .stl, ma seleziono l'elemento (anche solo per vedere il funzionamento), ed a salvataggio effettuato non mi ritrovo alcun file nella cartella di destinazione.
ho pensato, quindi, come suggerito da molti, che passare per un terzo programma (quale rhino ad esempio) potesse risolvermi il problema, dal momento che da rhino otterrei file .iges da poter importare tranquillamente su straus. a questo punto mi chiedo:
- tale passaggio deteriora il modello o comunque può comportare la perdita di qualcosa, anche a livello di proprietà?
- su rhino devo semplicemente cambiare il formato del file per garantirne la perfetta integrità o è necessario fare altro?
qualunque consiglio è bene accetto, sono giorni che nn riesco a trovare una soluzione.
grazie mille
ciao,
riprendo la discussione premettendo che uso inventor e non conosco straus, ho letto i post precedenti ma data l'ora non ho afferrato molto, detto questo :
a volte faccio "verificare" alcune strutture ad una persona che usa straus7 e di fatto egli "ricostruisce" la struttura come wireframe per poi assegnare ad ogni "linea" una proprietà (trave, piatto, ecc.). e' evidente che si tratta di un lavoro doppio in quanto il modello lo già fatto io.
a questo punto chiedo : qual'è il metodo migliore per importare un file? straus oltre che wireframe, può lavorare anche direttamente su solidi?
grazie.
ciao,
si io lavoro con i solidi e quindi mi andrebbe benissimo esportare sat.
quindi mi confermi che poi straus riesce a lavorare con i solidi. te lo chiedo perchè è probabile che la persona a cui passo il file non conosca questa opportunità e continui ad usarlo sempre alla solita maniera ovvero ricostruendosi il modello. grazie
strauss importa solidi ma devi avere il modulo meshatore automatico altrimenti non fai nulla.