• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リバースエンジニアリング

secondo me, reverse engineering significa progettare "smontanto" qualcosa di già progettato.
si può fare reverse anche con la macchina fotografica, o anche solo guardando un pezzo e copiandolo schizzando a mano.
 
ciao maxopus, leggo solo ora questo tread.
sto valutando uno scanner della faro per fare acquisizione di interni di cockpit e relativi complementi.
nei tuoi post parli di braccio antropomorfo e scanner.
senza passare 'dati sensibili' puoi dirmi quali siano i prodotti secondo te più validi a catalogo?
mi dirai: per fare cosa? giusto. per fare scansioni di oggetti 100x100x100 mm fino a 3500 mm (dato indicativo).
grazie.
 
ciao maxopus, leggo solo ora questo tread.
sto valutando uno scanner della faro per fare acquisizione di interni di cockpit e relativi complementi.
nei tuoi post parli di braccio antropomorfo e scanner.
senza passare 'dati sensibili' puoi dirmi quali siano i prodotti secondo te più validi a catalogo?
mi dirai: per fare cosa? giusto. per fare scansioni di oggetti 100x100x100 mm fino a 3500 mm (dato indicativo).
grazie.

ciao steel59, quali precisioni ti occorrono ?
 
ciao. non lo so, mi sto ancora formando un'opinione. l'idea è di propormi come service. ho preso visione del catalogo faro e sullo scan arm il meno iperbolico è il fusion 1.8 mt testa v3. come la vedi?
 
ps in questo momento ho in mano ceiling max sviluppo 1,5 mt. ma l'intero cockpit fa almenno 3,5. posso scansire a pezzi?
 
sì puoi scansionare in più riprese.
il braccio faro con sonda laser e relativo software costa quanto una maserati, se lo usi spesso lo ammortizzi .... altrimenti ...
 
e' così.
c'è modo di sottrarti 5 minuti al telefono? vorrei evitare di esporre i fatti miei in area, ma tornerò senza dubbio a scrivere qui ogni cosa potesse tornare utile a chi segue, se pertinente.
 
:finger: ciao a tutti.

rammento che vorrei una vostra opinione quì:

http://www.cad3d.it/forum1/threads/45465-trasformare-file-dicom-in-stl-e-poi-reverse-su-cad

ed anche , se può servirvi, che in modo gratuito ed a solo scambio di informazioni ,
sia per imparare che per accontentare il nipotino,
posso effettuare scansioni di oggetti sino a 50x50x200 cm tramite tac ( raggi x)
anche con riduzione del rumore del 99% delle parti metalliche e sino a spessori slice pari a 0,1mm
( parliamo di file stl con giga di dati, ma se vi servono....)

ps: servono istruzioni semplici, partendo da 0 ed in soli 10 giorni
non è che abbia accumulato chissà quale esperienza ....
 
ciao a tutti,
mi aggancio a questa discussione se potete dirmi come unire delle nuvole di punti generati da una macchia ottica 2d , dove vorrei fdare reverse su dei "profili" di matrici di stampi tranciatura;
in pratica metto la matrice, tramite comando blob trasformi il profilo in polilinea deifinita come nuvola di punti , vorrei dare il file ad un cad e generare un dxf per la riproduzione del pezzo
grazie per le informazioni
 
ciao kristiano...se ho capito bene devi proiettare un'oggetto stl sul piano e ottenere una polilinea che sia l'ingombro di questo oggetto. e' corretto?
 
si come fosse un proiettore di profili... questo riesco a farlo, poi la macchina mi genera una nuvola di punti 2d che però non riesco ad unire con autocad o sw...
 
ho verificato....con il mio cad riesco ad ottenere delle polilinee.
se mi invii il file stl te lo converto e te lo rispedisco nel giro di 10 minuti..:finger:
 
premesso che non uso autocad...non mi risulta ci siano comandi speciali per creare curve in automatico partendo da punti...
comunque...come promesso, ho collegato tutti i punti manualmente creando spline da zero..(olio di gomito)..
piu di una visto che i punti in alcune zone distavano parecchio....quindi ti rimando i file uniti (poi ci penserai tu a separare le geometrie se dovesse servirti).
per quanto riguarda le due rette....nessun problema...
per quanto riguarda il seghetto.....vedrai che ti ho creato le spline e le ho traslate in z di 1 mm....e te le ho " ridotte" a segmenti e archi mantenendo un'errore massimo di 0.02 mm.......:smile:
 

Attachments

veramente grazie!!!!!!!:finger:
, ma sei sicuro che non ci sia un cad che può unire le nuvole di punti in automatico?!?!
.. mi sembra davvero strano
 
ho visto il lavoro che hai fatto, il mio dubbio è sulla precisione che deve essere al centesimo (io infatti dovrò poi ricostruire parti di stampi di tranciatura)
quindi facendo il lavoro a mano qualcosa si perde, inoltre nei file allegato non ho spinto al massimo la "risoluzione" della macchina ottica..quindi avrò ancora piu punti
 
no il senso di cio che dicevo è che mi servirà estrema precisione, nell'ordine del centesimo, visto che dovrò usare questo sistema per il reverse engineering di punzoni, matrice ecc
quindi ho bisogno di sistema automatico perché le nuvole di punti ce dovrò unire saranno veramente tante ..
grazie
 
veramente grazie!!!!!!!:finger:
, ma sei sicuro che non ci sia un cad che può unire le nuvole di punti in automatico?!?!
.. mi sembra davvero strano
hai provato con il cad gratutito draftsight? penso che faccia proprio quello che vorresti tu. ma i devi un po' smanettare. io non lo uso ma l'ho sentito dire.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top