• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リバースエンジニアリング

salve a tutti.

sono un tesista di ingegneria gestionale e mi sto occupando della reverse engineering.
con un sistema di digitalizzazione ottica ho acquisito una valvola sezionata (vedi allegato). utilizzando il software geomagic, ho ricostruito l'oggetto seguendo tutto l'iter (registrazione delle nuvole, realizzazione poligoni, patches e superfici). i risultati ottenuti non sono dei migliori (spigoli vivi persi, dettagli non visibili ecc.). da quello che ho capito, leggendo le vostre discussioni, per i pezzi meccanici, non free-form questa non è la strada migliore.

cosa mi consigliate di fare?
quali software sono più adeguati per ricostuire un oggetto di questo tipo?:confused:
 

Attachments

  • 100_6404.JPG
    100_6404.JPG
    702.1 KB · Views: 59
per gli spigoli vivi non ci sono particolari problemi; è sufficiente estendere le superfici create, intersecare e poi tagliare in modo da riottenere gli spigoli vivi.
per i raccordi dovresti estrarti i "teorici" dei raggi, fare una valutazione e poi riassegnarli sui vari spigoli vivi
 
si è vero, il problema degli spigoli vivi potrebbe essere risolto così.
in realtà ci sono anche tante altre imperfezioni!!!

in allegato ho riportato delle immagini del modello cad ottenuto in geomagic e un'ulteriore foto dell'oggetto. come puoi notare il modello 3d è molto diverso dall'originale!!! ad esempio, lì dove ci dovrebbero essere dei cerchi perfetti ci sono delle distorsioni ed, inoltre, ci sono molti dettagli persi:(:(.

discutendo con i professori, si pensava di utilizzare dei software che permettessero il riconoscimento di primitive (cilindri, piani, ...) sulle nuvole di punti, al fine di utilizzare tali primitive come riferimenti nella modellazione (da effettuare con altri software come solidedge).

tu cosa ne pensi? conosci dei software che permettono di fare ciò. l'approccio utilizzato da maxopus (utilizzare pro/e anzichè geomagic) potrebbe portarmi a risultati migliori?
grazie
 

Attachments

geomegic ha il riconoscimento delle feature così come il programma che ho indicato in precedenza.

i cerchi perfetti li puoi ottenere applicando sul modello delle operazioni di "defeature" ponendo; in precedenza puoi estrarti delle linee di carattere e successivamente utilizzarle per creare, sulle superfici, i cerchi, tagli e quant'altro serva
 
certo, pro/e ha le funzioni che consentono il riconoscimento delle primitive, quindi avrai cilindri che sono cilindri e superfici piane che sono superfici piane ....
penso che lo stesso facciano software come ugs e catia, solidedge non lo conosco.
 
grazie per i consigli.

ma secondo voi, l'applicazione delle tecniche di reverse enginnering è consigliabile per oggetti meccanici, cioè caratterizzati da spigoli vivi, superfici piane, fori cilindrici ecc. ? se l'obiettivo è riottenere il modello cad 3d, non si ottengono migliori risultati, (dal punto di vista della qualità dei risultati e del tempo necessario) per oggetti come il mio, adoperando un calibro, prendendo le misure e disegnando direttamente l'oggetto? dalle prove fatte in laboratorio l'utilizzo di un sistema di scansione di tipo ottico (scansystem) non è più adatto per oggetti free-form? mi sbaglio?

vi ringrazio nuovamente
 
la tua considerazione è giusta, dipende dalla complessità dell'oggetto.
se devi misurare un pezzo molto semplice ... sicuramente non ti metti a scansionarlo.
se devi invece misurare superfici complesse o pezzi con molte features, la scansione velocizza molto il lavoro ... ed in alcuni casi è insostituibile.
 
certo, pro/e ha le funzioni che consentono il riconoscimento delle primitive, quindi avrai cilindri che sono cilindri e superfici piane che sono superfici piane ....
penso che lo stesso facciano software come ugs e catia, solidedge non lo conosco.

scusa maxopus, mi intrometto, vuoi dire che se l'stl presenta una forma organica, che però ha anche degli spigoli, il reverse di pro-e li riconosce in funzione delle primitive che li ha creati e li restituisce senza errori?
ti ricordi che mi avevi atto il reverse di una semplice forma poligonale? la cosa mi interessa dal punto di vista della conversione da poligonale a nurbs, ma per via degli spigoli bisogna sempre intervenire a mano ed indicare quali sono immagino.
 
tu cosa mi consigli di fare, considerando il mio oggetto? importate le nuvole in geomagic, fatta la registrazione delle stesse, devo esportare il gruppo ottenuto in pro/e. e poi? sinceramente non l'ho mai usato. dovrei un pò provarlo. qual'è in linea di massima la procedura da seguire? posso riconoscere direttamente sulle nuvola i piani, cilindri ecc.?
 
scusa maxopus, mi intrometto, vuoi dire che se l'stl presenta una forma organica, che però ha anche degli spigoli, il reverse di pro-e li riconosce in funzione delle primitive che li ha creati e li restituisce senza errori?
ti ricordi che mi avevi atto il reverse di una semplice forma poligonale? la cosa mi interessa dal punto di vista della conversione da poligonale a nurbs, ma per via degli spigoli bisogna sempre intervenire a mano ed indicare quali sono immagino.

cosa intendi per forma organica ?
dalla poligonale non converti in nurbs.
sulla poligonale (file stl) appoggi o le curve che andranno a generare le superfici o direttamente le superfici che poi andrai a raccordare fra loro.
gli spigoli vivi sono un limite di tutti gli strumenti di acquisizione.
in questo caso come ha già detto thinkid, realizzi le superfici senza intervenire sugli spigoli e poi le trimmi per avere appunto gli spigoli.
 
tu cosa mi consigli di fare, considerando il mio oggetto? importate le nuvole in geomagic, fatta la registrazione delle stesse, devo esportare il gruppo ottenuto in pro/e. e poi? sinceramente non l'ho mai usato. dovrei un pò provarlo. qual'è in linea di massima la procedura da seguire? posso riconoscere direttamente sulle nuvola i piani, cilindri ecc.?

io in genere sono più abituato a questo metodo:
in geomagic passo dalla nuvola di punti alla fase poligoni ed esporto questi in formato stl.
in pro/e usi il comando "inserisci feature di sfaccettatura" ed importi l'stl e poi utilizzi il comando "restyle".

c'è invece chi preferisce importare in pro/e la nuvola di punti in formato iges.
fatto questo si trasformano i punti in poligoni con la funzione "avvolgi" .... e poi si passa al "restyle".
 
maxopus, scusa se te lo richiedo, ma procedere con pro/e è differente rispetto al percorso che si segue con geomagic (nuvole, poligoni, contours, patches, grids, surfaces)? e' un approccio più adeguato per oggetti meccanici?
 
il percorso è molto simile nella parte che riguarda la realizzazione di superfici "automatiche" (superfici nurbs calcolate dal programma).
il vantaggio sta nel fatto che puoi utilizzare un metodo diverso che consiste nell'uso delle normali feature di modellazione meccanica (perfettamente parametriche ... e quindi modificabili con facilità) ... cosa che geomagic non può fare.
 
senti maxopus, tu quale versione utilizzi di pro/e? il modulo rex è incluso in pro/e o si acquista separatamente? grazie
 
utlizzo la wf3 e la wf2 (solo per i clienti che non hanno la wf3).
il modulo rex si acquista separatamente .... e l'ho pagato un botto di soldi.
a listino costa 4 volte la licenza base ... almeno questo 1 anno e 1/2 fa.
 
avevo intuito!!! purtroppo la strada che mi hai indicato, maxopus, non posso seguirla (per via dell'impossiblità di disporre del modulo rex).
cosa mi consigliate di fare??????? io posso disporre di software come catia, geomagic, unigraphics, solid edge, rhinoceros.

stavo pensando di utilizzare i comandi di riconoscimento feature in geomagic (create features e 3d features), per poi esportare le features in un programma cad 3d (ad esempio rhinoceros, o è meglio un altro??).
che ne dite? c'è qualche altra strada migliore???
 
avevo intuito!!! purtroppo la strada che mi hai indicato, maxopus, non posso seguirla (per via dell'impossiblità di disporre del modulo rex).
cosa mi consigliate di fare??????? io posso disporre di software come catia, geomagic, unigraphics, solid edge, rhinoceros.

stavo pensando di utilizzare i comandi di riconoscimento feature in geomagic (create features e 3d features), per poi esportare le features in un programma cad 3d (ad esempio rhinoceros, o è meglio un altro??).
che ne dite? c'è qualche altra strada migliore???

con rhino riesci a fare quallo che ti serve; estrai le sezioni partendo dalla mesh e poi fai un po' di taglia e cuci...
 
scusami thinkid70.
quando mi dici "estrai le sezioni", ti riferisci al riconoscimento features da fare in geomagic sulle mesh? vero? (sono ancora poco esperto :()
 
scusami thinkid70.
quando mi dici "estrai le sezioni", ti riferisci al riconoscimento features da fare in geomagic sulle mesh? vero? (sono ancora poco esperto :()

rhino non è un programma di reverse e non ci sono comandi patching su mesh, estrazione di linee di carattere ecc.

però, con un po' di lavoro manuale puoi estrarti delle sezioni sulla mesh con dei piani di taglio, creare le curve e ricreare le superfici utilizzando i normali strumenti di creazione di superfici...

su alcuni pezzi questa operazione può essere anche lunga perchè chiaramente le sezioni ti creano appunto delle "slices" che naturalmente non seguiranno sempre l'andamento del pezzo.

ad ogni modo la cosa migliore è usare un sw di reverse; se hai la possibilità di utilizzare geomagic non ti serve null'altro...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top