• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リバースエンジニアリング

avrei voluto allegare al messaggio il file con le mesh, ma non riesco a creare un formato che sia inferiore i 5 mb. io ho la possibilità di utilizzare geomagic, ma come vi ho già detto, avrei bisogno di disegnare piani e cilindri che siano prossimi alle mesh, per ottenere migliori risultati, rispetto a quelli che ho ottenuto e vi ho mostrato.
ma la procedura a cui ho pensato (riconoscimento feature in geomagic, export in rhino, e poi loro utilizzo per ricostruire il modello) la trovi impraticabile???? cosa pensate voi tutti??????????????


(grazie per la disponibilità. siete grandissimi!!!!!!)
 
buon pomeriggio a tutti,
ho dato un'occhiata alle vostre conversazioni e mi sento di farvi subito i miei complimenti: siete davvero molto bravi e competenti, sono sicuro che potrete aiutarmi, spero quindi che lo vogliate anche!! :p
sono uno studente di elettronica e devo affrontare un esame di materia meccanica utilizzando geomagic studio 8. in poche parole devo fare un lavorino in cui partendo da nuvole di punti corrispondenti a dei profili (quindi gruppi di punti complanari) dovrei ricostruire la superficie e il volume del solido a cui si riferiscono. sembra semplice a dirsi ma a farsi?? :confused: ...sopratutto per un pivellino come me che non ha mai visto e usato geomagic prima di adesso...quindi vi chiedo: sapete darmi una mano??
sapete dirmi dove posso trovare un minimo di tutorial in italiano nell'help in inglese mi perdo...
sapete se c'è la possibilità di posizionare punti importando le loro coordinate direttamente da file excel o txt o altro??

vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la mia incompetenza nella vostra materia. :(

a presto e scrivete scrivete scrivete ;)
 
se hai i punti in txt o in exel potresti importare i punti diretamente in solidworks, e da li puoi modellare, anche senza geomagic
 
strump tu hai la capa tosta.
hai mai provato ad importare una nuvola da un milione di punti in swx (cosa del tutto normale per chi fa questo mestiere) ?
 
se hai i punti in txt o in exel potresti importare i punti diretamente in solidworks, e da li puoi modellare, anche senza geomagic

in realtà avevamo iniziato con solidworks, anzi mi avevano chiesto di programmare in vb una macro che facesse tutto in modo automatico ma abbiamo trovato dei problemi con i sistemi di riferimento locali dei vari piani e il dottorando che mi segue mi ha fatto virare verso geomagic lasciando perdere la programmazione e l'automatizzazione...:(
insomma con geomagic come posso importare le coordinate delle nuvole di punti?? a partire da quale file?? :o

help me!!!
 
... in quale formato è il file di cui disponi ?
io non mi pongo il problema perchè la nuvola in geomagic la acquisisco direttamente con lo strumento e poi se voglio esportarla come nuvola di punti la esporto in iges e poi posso esportarla in diversi formati.

dammi qualche altra informazione e vediamo se riesco a risolverti il problema.
 
... in quale formato è il file di cui disponi ?
io non mi pongo il problema perchè la nuvola in geomagic la acquisisco direttamente con lo strumento e poi se voglio esportarla come nuvola di punti la esporto in iges e poi posso esportarla in diversi formati.

dammi qualche altra informazione e vediamo se riesco a risolverti il problema.

attualmente ce li ho in un file excel e txt, ho le ascisse e le coordinate di punti sul piano a quota costante...in realtà cmq credo che anche chi mi segue li ottenga dallo strumento e me li fornisce così...se nn è possibile sfruttare il file excel o txt dimmi quali sono le altre possibilità e proverò a chiedere se mi fornisce i punti in altri formati...che dici???

grazie...
 
strump tu hai la capa tosta.
hai mai provato ad importare una nuvola da un milione di punti in swx (cosa del tutto normale per chi fa questo mestiere) ?

per quanto ho capito, ha le curve (quindi presumo circa migliaia di punti) non intera nuvola di punti del solido
 
per quanto ho capito, ha le curve (quindi presumo circa migliaia di punti) non intera nuvola di punti del solido

in realtà saranno anche meno...sull'ordine delle centinaia perchè la geometria dovrebbe essere piuttosto semplice e godere di diverse simmetrie...insomma non c'è verso di importare questi punti?? nessuno mi dice se sì o no...:(
 
ho gia scritto, che swx te gli importa
sinceramente non ho mai provato, so solo che ci sia possibilita, se vuoi mandammi file, appena ho tempo provo vedere come funziona ;)
invece i programmi di rev. eng. dovrebbero importargli senza nessun problemma (importa file asci) in caso prova anche cambiare manualmente estensione del file.
 
ho gia scritto, che swx te gli importa
sinceramente non ho mai provato, so solo che ci sia possibilita, se vuoi mandammi file, appena ho tempo provo vedere come funziona ;)
invece i programmi di rev. eng. dovrebbero importargli senza nessun problemma (importa file asci) in caso prova anche cambiare manualmente estensione del file.

ce l'ho fatta...ho usato un file dxf :) e sono riuscito ad importarli, ora c'è da fare tutto il resto...speriamo bene...

per adesso grazie!!! ;)
 
... in quale formato è il file di cui disponi ?
io non mi pongo il problema perchè la nuvola in geomagic la acquisisco direttamente con lo strumento e poi se voglio esportarla come nuvola di punti la esporto in iges e poi posso esportarla in diversi formati.

dammi qualche altra informazione e vediamo se riesco a risolverti il problema.

per quanto ho capito, ha le curve (quindi presumo circa migliaia di punti) non intera nuvola di punti del solido

buongiorno a tutti sono di nuovo qui a chiedervi cortesemente una mano..
esatto strumpf non ho un'intera nuvola di punti disposti nello spazio ma solo una 45ina di punti relativi ad un profilo (ad una curva)... quello che dovrei fare io è produrre, a partire da questi pochi punti, una nuvola per poi costruirci sopra una superficie, la geometria in generale e trovarne il volume. inizialmente avevo pensato di riportare i 45 punti tali e quali in altri 5 piani incidenti e angolati gli uni dagli altri di 60°....sì, ok ma come si fa con geomagic.... :confused:
dovrebbe venire fuori una specie di semisfera corrotta da confrontare con una semisfera regolare ideale per stimare la differenza di volume...non so se mi sono spiegato. se sono stato confusionario, chiedetemi pure maggiori precisazioni!!

io vi allego i file (.dxf e .txt) dei 45 punti che mi hanno dato...non so..se avete un quarto d'ora da buttar via per darmi una mano, sarebbe fantastico!!!...o al limite aiutatemi a costruire una nuvola di punti...non so da che parte farmi...:(

grazie!!!!:p
 

Attachments

ciao, tirocinio
ti ho dedicato 15 min :d

ho provato importare la tua tabela in swx dopo qualche problema ho modificato il txt e risulta cosi

-4.033 11.104 0
-4.626 11.206 0
-5.221 11.273 0
-5.796 11.319 0
-6.325 11.356 0
-6.992 11.372 0
-7.786 11.338 0
-8.551 11.271 0
-9.371 11.17 0
-10.139 11.035 0
-10.852 10.868 0
-11.662 10.626 0
-12.54 10.321 0
-13.528 9.911 0
-14.413 9.478 0
-15.307 8.855 0
-16.318 7.884 0
-16.972 7.172 0
-17.623 6.381 0
-18.234 5.534 0
-18.77 4.7 0
-19.332 3.698 0
-19.951 2.428 0
-20.442 1.241 0
-20.97 -0.368 0
-21.152 -1.113 0
-21.433 -2.624 0
-21.541 -3.516 0
-21.601 -4.568 0
-21.615 -5.41 0
-21.562 -6.284 0
-21.407 -7.699 0
-21.086 -9.163 0
-20.725 -10.347 0
-20.392 -11.195 0
-19.97 -12.165 0
-19.476 -13.073 0
-18.832 -14.084 0
-18.353 -14.745 0
-16.92 -16.307 0
-16.095 -17.05 0
-15.112 -17.777 0
-13.955 -18.501 0
-12.742 -19.115 0
-11.627 -19.533 0

salvato questo come .txt
in swx vai su inserisci/curva/atraverso punti xyz, nella finestrina che si apre, vai su sfoglia, indichi il tuo file txt, e voila hai la tua curva dopo fai quelo che devi fare. (rivoluzione presumo se si trata di una semisfera)
se lo devi fare in geomagic, mi escludo dal discorso in quanto non lo conosco.
saluti
 

Attachments

  • punti curva.jpg
    punti curva.jpg
    22.2 KB · Views: 26
tirocinio, ho aperto la tua nuvola, i punti sono praticamente tutti su un piano ... mi spiegheresti meglio cosa ti serve ?
ti allego immagine dei punti importati in pro/e.
 

Attachments

  • Nuvola.JPG
    Nuvola.JPG
    114 KB · Views: 32
ciao, tirocinio
ti ho dedicato 15 min :d

ho provato importare la tua tabela in swx dopo qualche problema ho modificato il txt e risulta cosi

.....

salvato questo come .txt
in swx vai su inserisci/curva/atraverso punti xyz, nella finestrina che si apre, vai su sfoglia, indichi il tuo file txt, e voila hai la tua curva dopo fai quelo che devi fare. (rivoluzione presumo se si trata di una semisfera)
se lo devi fare in geomagic, mi escludo dal discorso in quanto non lo conosco.
saluti

grazie mille strumpf per i tuoi 15 min. ma purtroppo quelle testine dell'università mi hanno imposto l'uso di geomagic che secondo loro è più preciso di solidworks per quello che stiamo cercando di fare....

tirocinio, ho aperto la tua nuvola, i punti sono praticamente tutti su un piano ... mi spiegheresti meglio cosa ti serve ?
ti allego immagine dei punti importati in pro/e.

esatto maxopus, importando quei punti (che personalmente ho fatto su geomagic tramite il file .dxf) si ottiene proprio il luogo dei punti di un profilo su un piano...quello che dovrei fare io è riportare tali punti anche su altri piani diversi da quello iniziale per potere creare così la nuvola di una semisfera (come se ruotassi attorno al proprio asse quel profilo curvo). sapendo appunto che la geometrica che deve risultare è una semisfera deformata avevo pensato di posizionare i punti in altri 5 (arbitrari) piani incidenti con quello iniziale (creare una sorta di fascio di piani)... :o
vediamo se riesco a spiegarmi con un immagine di quello che avevo iniziato a fare su swx..
considera solo metà figura (ossia i profili orientati nello stesso verso, quale non è importante) io voglio posizionare i punti come in quella specie di spremiagrumi sui quali ricostruire la mia semisfera...se avessi tempo oggi vi posterei la figura solo coi punti. tieni conto che quei profili sono ottenuti interpolando i punti dati e posizionati in ognuno dei piani costruiti (nella fig. i piani sarebbero 3)....temo di non essermi spiegato tanto bene..
tutto cio' lo devo fare con geomagic...:eek: quello che mi serve è sapere le funzioni che mi permettono di fare tutto questo, anche in parte...

grazie ancora...
 

Attachments

  • tentativo.JPG
    tentativo.JPG
    28.6 KB · Views: 17
:( nessuna risposta???
vi ho spaventanto o più probabilmente stufato...........??

sob sob :(
 
grazie mille strumpf per i tuoi 15 min. ma purtroppo quelle testine dell'università mi hanno imposto l'uso di geomagic che secondo loro è più preciso di solidworks per quello che stiamo cercando di fare....



esatto maxopus, importando quei punti (che personalmente ho fatto su geomagic tramite il file .dxf) si ottiene proprio il luogo dei punti di un profilo su un piano...quello che dovrei fare io è riportare tali punti anche su altri piani diversi da quello iniziale per potere creare così la nuvola di una semisfera (come se ruotassi attorno al proprio asse quel profilo curvo). sapendo appunto che la geometrica che deve risultare è una semisfera deformata avevo pensato di posizionare i punti in altri 5 (arbitrari) piani incidenti con quello iniziale (creare una sorta di fascio di piani)... :o
vediamo se riesco a spiegarmi con un immagine di quello che avevo iniziato a fare su swx..
considera solo metà figura (ossia i profili orientati nello stesso verso, quale non è importante) io voglio posizionare i punti come in quella specie di spremiagrumi sui quali ricostruire la mia semisfera...se avessi tempo oggi vi posterei la figura solo coi punti. tieni conto che quei profili sono ottenuti interpolando i punti dati e posizionati in ognuno dei piani costruiti (nella fig. i piani sarebbero 3)....temo di non essermi spiegato tanto bene..
tutto cio' lo devo fare con geomagic...:eek: quello che mi serve è sapere le funzioni che mi permettono di fare tutto questo, anche in parte...

grazie ancora...


secondo me quelle "testine" dell'università, come le chiami tu, stanno dicendo una grossa stronzata...
perchè fissarsi ad utilizzare l'ambiente di reverse geomagic, che non è un cad, quando puioi fare quello che ti serve con un cad? lo puoi fare a partire da rhino per arrivare a sw, pro/e o quello che ti pare

geomagic serve per altre cose; tra l'altro i punti sono tutti su un piano quindi è abbastanza facile fare quello che ti serve con un cad
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top