• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

レンダリングの最高級品

Shape

Guest
ho la necessità di eseguire dei render con risoluzioni molto spinte 3500*2250 di strutture molto grandi, esiste la possibilità nel render finestra ( non finestra grafica ) di seguire il render di una sola parte ?

mi spiego meglio... l'area occupata dalla geometria è nella parte centrale dello schermo, quando eseguo il render anche se seleziono gli oggetti il render viene eseguito anche nella parte vuota del disegno con conseguente perdita di tempo per renderizzare una zona bianca.

il mio output deve essere un tif a 24 bit che in stampa deve avere 300dpi .

qualcuno sa dirmi come fare per risparmiare un po' di tempo ?
 
nelle opzioni avanzate di rendering, nel campo procedura devi scegliere ritaglio e quando lanci il render devi specificare una finestra come se fosse una selezione
 
nelle opzioni avanzate di rendering, nel campo procedura devi scegliere ritaglio e quando lanci il render devi specificare una finestra come se fosse una selezione

si ma questo esegue un render solo nella finestra grafica (dove non posso salvare l'immagine)... io il render lo devo fare nella finestra esterna per poter esportare l'immagine in tiff...

o posso salvare l'immagine anche dalla finestra grafica ?
 
secondo me come ti ha detto shape è giusto.

fai il rendering della parte che ti interessa e poi lo esporti come vuoi
 
secondo me come ti ha detto shape è giusto.

fai il rendering della parte che ti interessa e poi lo esporti come vuoi

:36_1_5:

scusate ma come fate a salvare un'immagine in formato tiff a 32bit+alfa a 300 dpi dalla finestra grafica facendo il render di un ritaglio....

si può salvare solo dalla finestra di render esterna... o forse sbaglio io qlc ?
 
hai ragione, non si può salvare dalla finestra grafica. mi era sfuggito questo particolare.
per poterlo salvare devi renderizzare tutta la vista
 
hai ragione, non si può salvare dalla finestra grafica. mi era sfuggito questo particolare.
per poterlo salvare devi renderizzare tutta la vista

:36_1_4:

speravo di sbagliarmi......

il problema è che cmq anche la parte bianca/o nera che sia la renderizza e ci mette quasi lo stesso tempo che ci mette nel renderizzare la geometria ( se non ci sono impsotazioni avanate sui materili ovviamente).

io ho oggetti molto lunghi e stretti e quinid occupano solo la parte centrale della vista, quindi diciamo che un buon 80% per bianco..... :mad:
 
provo a dire una cosa...se usi la stampante virtuale per i pdf e gli dai le dimenzioni che desideri al foglio...poi dentro ci metti la tua finestra e gli dai stile visualizzazione render....lanci la stampa pdf e a regola ti viene fuori.ci metterà un po a farti il render ma almeno te lo fa della finestra che tu desideri e pens che la qualità non cambi!
 
provo a dire una cosa...se usi la stampante virtuale per i pdf e gli dai le dimenzioni che desideri al foglio...poi dentro ci metti la tua finestra e gli dai stile visualizzazione render....lanci la stampa pdf e a regola ti viene fuori.ci metterà un po a farti il render ma almeno te lo fa della finestra che tu desideri e pens che la qualità non cambi!

purtroppo si, la risoluzione ovvero i punti per pollice devono essere quelli, la qualità dello schermo e di 72 dpi io devo mandare in stampa a 300 dpi. e poi qui entra in gioco xp non posso esagerare con le risorse, già così sfioro il crash ogni render.... se ti avvicini troppo a 1.5gb di ram xp va in c..o.

sono strutture molto grandi e complesse....

la soluzione ci sarebbe...... non usare autocad per fare i render... ma quello ho....
 
bhe anche io quello ho...eheh! ti ho dato questo suggerimento perchè mi è capitato di fare una tavola molto grande e non sapendo come fare a metterci dentro sia render che piante e sezioni mi son arrangiato creando un foglio di circa 1,30 per 2 e li ho messo tutte le finestre che mi occorrevano, certo le finestre di render erano piccolissime rispetto a tutto il resto però il lavoro non mi è venuto male tutto sommato.
a questo punto ti faccio io una domanda...come si fa a mandare in stampa a 300 dpi un'immagine renderizzata quando io, anche se aumento la qualità del render alla fine la vedo sempre a 72?
 
non ho trovato altre soluzioni, ma ho trovato un picccolo trucco per ridurre i tempi del render.

riducendo ad icona la finestra del render dopo aver lanciato il comando i tempi si dimezzano, il perchè sinceramente non lo so ma è così, provare per credere.
 
mi puoi spiegare una cosa...come mandi in stampa un render a 300dpi? io una volta fatto il render con le impostazioni in modalità presentazione per esempio...salvo la mia immagine e poi la stampo con photo...ma i dpi non son cosi alti, almeno che io non li vada ad aumentare.
 
mi puoi spiegare una cosa...come mandi in stampa un render a 300dpi? io una volta fatto il render con le impostazioni in modalità presentazione per esempio...salvo la mia immagine e poi la stampo con photo...ma i dpi non son cosi alti, almeno che io non li vada ad aumentare.

alloras i dpi (punti per pollice) sono legati alla dimensione della stampa che devi ottenere.

esempio, se devi stampare un'immagine di 10cm*10cm che abbia una risoluzione di 300 dpi (sull acarta per capirci) l'output da autocad dovra essere un render con 1181*1181 pixel.

per calcolare questo devi fare 10cm/2.54 * 300 dpi=1181 pixer

viceversa se vuoi sapere che dimensione di stampa ha un determinato output da autocad.. 2.54*1181/300=10cm
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top