• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ロトリバランス

  • Thread starter Thread starter Fulvio Romano
  • Start date Start date

Fulvio Romano

Guest
ciao a tutti,
innanzitutto chiedo scusa ai moderatori. copio la discussione qui, sperando che tra gli studenti ci sia più possibilità che venga notata. spero di non infrangere (almeno non eccessivamente) le regole del forum.

la domanda sembra stupida, ma non riesco a darmi una risposta...sarà perché ho studiato poco l'esame di meccanica razionale?

ho un oggetto che gira. so che l'asse di rotazione è baricentrico, ma non è principale d'inerzia.
ammettiamo che riesca a calcolare l'angolo tra l'asse di rotazione e l'asse principale d'inerzia, come faccio a calcolare la coppia esercitata sull'asse di rotazione?

in pratica vorrei sapere se scervellarmi a bilanciare anche dinamicamente tale rotore, o posso fregarmene, tanto le forze in gioco sono piccole.

corollario:
qualcuno sa se le ruote delle macchine vengono bilanciate dinamicamente? sono abbastanza sicuro di no, ma solo per sentito dire, non riesco a trovare evidenza nei datasheet dei calibratori; naturalmente chiedere ai gommisti è spesso fatica sprecata! :(
 
praticamente tu sei in una situazione simile a quella di figura.....

dunque, vado a intuito visto che anche per me queste sono nozioni che non rispolvero da tantissimo tempo.

potresti discretizzare la tua massa in modo tale che ti riduci a due masse dei quali calcoli il momento d'inerzia come i1=m1+r1^2 e i2=m2*r2^2.

da qui' ti calcoli m1 ed m2 (potrebbero anche essere uguali) e conseguentemente la coppia di rovesciamento come mr = (m1+m2)*omega^2*l
dove l dovrebbe essere la distanza (misurata sull'asse di rotazione) tra m1 ed m2.

e' solo uno spunto per partire.

relativamente ai gommisti... penso di si, che facciano un equilibratura dinamica, infatti le macchine di equilibratura segnalano all'operatore se deve mettere il piombo sul lato dx o sx del cerchione.
 

Attachments

  • assi.jpg
    assi.jpg
    46.8 KB · Views: 60
..... (cut)....relativamente ai gommisti... penso di si, che facciano un equilibratura dinamica, infatti le macchine di equilibratura segnalano all'operatore se deve mettere il piombo sul lato dx o sx del cerchione.

ciao cacciatorino
solo per precisare, la macchina da equilibratura per le gomme non segnala se mettere il piombino a destra o a sinistra ma dove metterlo sulla sua circonferenza.
ho fatto il gommista per qualche anno e la macchina che usavo io bloccava la gomma automaticamente in un punto e, guardando la gomma come fosse un'orologio, posizionavo il peso a ore 12.00.
in genere veniva messo all'esterno su cerchi in ferraccio e all'interno su cerchi in lega.
 
ho fatto il gommista per qualche anno e la macchina che usavo io bloccava la gomma automaticamente in un punto e, guardando la gomma come fosse un'orologio, posizionavo il peso a ore 12.00.
in genere veniva messo all'esterno su cerchi in ferraccio e all'interno su cerchi in lega.

si? ma l'hai fatto molto tempo fa? mi sembra di ricordare che l'ultima volta che ho fatto cambiare le gomme la macchina lo facesse, ma forse ricordo male.
 
ciao cacciatorino,
la tua idea mi sembra che possa portare ad una soluzione, tranne per il fatto che 'mr' come lo calcoli tu è una forza (centrifuga) e non una coppia. ma del resto basta riferirsi ad un punto per ottenere la coppia.

boh, provo a fare due conti e vi faccio sapere...

grazie intanto
 
ciao cacciatorino,
la tua idea mi sembra che possa portare ad una soluzione, tranne per il fatto che 'mr' come lo calcoli tu è una forza (centrifuga) e non una coppia.

no, in realta' e' una coppia, c'e' anche il valore l che rappresenta la distanza delle due masse.

ciao.
 
mmhhh...
una massa * una velocità angolare ^2 * una lunghezza...ha le dimensioni di una forza, no?
 
mmhhh...
una massa * una velocità angolare ^2 * una lunghezza...ha le dimensioni di una forza, no?

hai ragione, la forza centrifuga e' f=m*omega^2*r (r e' il raggio di rotazione) !!!!

mi sa che adesso qualcuno viene a riprendersi la laurea che mi ha improvvidamente concesso!!!!
 
mi sapete dire se solidedge mi bilancia in automatico una massa?

la mia intenzione è di costruire un compressore per turbine in modo artigianale, mi chiedevo se mi potete dire se solidedge, serve alla scopo oppure no ?

anni fa mi era capitato di trovarne uno (programma), ma non ricordo piu' il nome.

grazie mille.

ciao.
 
l'equilibratrice del gommista lavora su un solo piano, per cui anche se la ruota gira (aumenta la sensibilità dell'equilibratrice e non dipende dalla bontà dei cuscinetti) in realtà è una bilanciatura statica, che otterrei anche su dei buoni rulli. il fatto che le massette siano interni o esterni è una mera questione estetica inho

solid edge non bilancia in automatico, ma da info utili: da la massa e la posizione del baricentro. se hai piazzato l'asse di rotazione nell'origine, basta moltiplicare questi due valori per ottenere di quanto è sbilanciato.
è una bilanciatura teorica. nel tuo caso vorrai creare un compressore rotativo: in se viene bilanciato automaticamente, perchè è assial-simmetrico. con la bilanciature devi porre rimedio ai difetti costruttivi tipici della realtà: difetti di lavorazione e non uniformità del materiale, da qui la necessità di portarlo a bilanciare. e fare una bilanciatura dinamica, per evitare i problemi di cui sopra.
non so cosa facesse quel programma, immagino che chiedesse come input la massa sbilanciata, la sua posizione e i piani di bilanciatura, e da questi ricavasse massette e posizione, ma come dicevo, da disegno un rotore è già bilanciato, è la realtà che sbaglia :biggrin:
 
vedi: lezioni di meccanica delle macchine, guido della pietra capitoli 3 e 6...

cmq la soluzione per il momento dovresti ricavarla dall' espressione matriciale:
[M]=[w](w)....vedi il della pietra è dura da scrivere per intero

e poi aggiungere due masse poste a una distanza d nello stesso piano dove giace il momento my tali da crearti un momento opposto
 
adesso vado subito alla ricerca di questo libro, che mi hai consigliato.

grazie mille.

pierpaolo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top