• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

不規則な形の部分を置くこと

  • Thread starter Thread starter VMD
  • Start date Start date
dunque, ora vi allego una delle matematiche che dovro' staffare su una maschera di appoggio.... (non conosco ancora di preciso ne l'orientamento ne i punti utili di appoggio, comunque un lato vale l'atro, per fare un esempio.
tra parentesi, e qui mi rivolgo ad ilario, su questo esempio a differenza del tuo
(senza offesa ovviamente) non ci sono piani ortogonali di base dunque la vedo dura... a voli la matematica
 
e dov è??

la uso per il tutorial, dammi un pò di tempo che lo faccio nei ritagli eh...

v
 
dunque, ora vi allego una delle matematiche che dovro' staffare su una maschera di appoggio.... (non conosco ancora di preciso ne l'orientamento ne i punti utili di appoggio, comunque un lato vale l'atro, per fare un esempio.
tra parentesi, e qui mi rivolgo ad ilario, su questo esempio a differenza del tuo
(senza offesa ovviamente) non ci sono piani ortogonali di base dunque la vedo dura... a voli la matematica

not afraid, allega che vediamo :d
 
lo farei volentieri ma non ci riesco porca p...
vado in gestione allegati, carico il file e si pianta
ma come caspita si fa? non e' molto ben fatta la form degli allegati
 
da 1mb l'uno? li devi caricare nella finestra 1 alla volta poi nel messaggio vai ancora sulla graffetta e fai "allega tutto" o qualcosa del genere... okkio per ogni post non puoi allegare più di 5 files e i rar non li allega, devi fare .zip
 
Last edited:
scusa stavolta tu la mia d'ignoranza, forse passo troppo tempo a lavorare in ufficio ed in officina che son rimasto indietro con le tecnologie... ma cos'e' un pm
( nel frattempo cerchero' di allegare la matematica all'indirizzo mail di vigz )

a vigz: ciao se riesco ad allegarti questa benedetta matematica... saresti cosi gentile da renderla disponibile tra queste righe cosi' che anche ilario la possa visionare?

grazie ad entrambi
ciaio ciao
 
scusa stavolta tu la mia d'ignoranza, forse passo troppo tempo a lavorare in ufficio ed in officina che son rimasto indietro con le tecnologie... ma cos'e' un pm
( nel frattempo cerchero' di allegare la matematica all'indirizzo mail di vigz )

a vigz: ciao se riesco ad allegarti questa benedetta matematica... saresti cosi gentile da renderla disponibile tra queste righe cosi' che anche ilario la possa visionare?

grazie ad entrambi
ciaio ciao

pm sta per private message (messaggio privato), cioè un messaggio che puoi visionare solo tu, per vederlo vai in alto a dx della pagina di fainco alla scritta home c'è la voce pannello utente, da lì puoi sistemare tutte le opzioni del tuo utente ed in più c'e sulla barra di sx la sezione messaggi privati dove puoi vedere quelli inviati e quelli ricevuti.
 
beh, ora vi ho allegato via mail la matematica, spero che almeno tramite questo mezzo sia riuscito a recapitarvi la matematica
 
ciao, ditemi solo una cosa. ma via mail vi e' arrivato l'allegato oppure state ancora aspettando?
cosi, per capire...
 
ma se t ho risposto alla mail!!

cmq è arrivato, ti chiedevo 2 indicazioni su come prenderesti il pezzo tu, per fare le cose reali. su quali sup mi appoggio?

v
 
io qualcosa ho fatto, ma un piccolo aiutino da un risolutore superfici non farebbe male, soprattutto per allineare la geometria all'origine, odio quando mi mandano matematiche spostate.... (non dico con te vdm ma con chi te le ha mandate anche perchè dalle proprietà sembra l'abbiano fatta con catia quindi potevano anche mettertela a posto), comunque mi sembra ci sia da perderci un po'di tempo su, io ci guardo stasera.

ciao
 
a vigz: scusa ho letto la mail soltanto ora, in effetti aspettavo solo risposte davanti al forum... comunque per risponderti in merito all'orientamento del pezzo, ti dico che ancora non lo so. ne stiamo ancora discutendo in ufficio, si tratta di un operazione di termosaldatura di una guarnizione, per cui, non essendo un piantaggio o altro del genere, non abbiamo vincoli meccanici su come staffarlo.
per fare un esempio orientalo come preferisci. grazie
a ilario: grazie anche a te per il tempo speso e per quello che spenderaiu stasera .

ciao ciao
 
... si tratta di un operazione di termosaldatura di una guarnizione, per cui, non essendo un piantaggio o altro del genere, non abbiamo vincoli meccanici su come staffarlo ...
ciao ciao

momento, anche per questo è meglio metterlo con "l'ucs" (passatemi il termine) giuso, quindi la guarnizione che c'è sotto deve andare a finire sopra? quindi il particolare deve inserirsi con le faccie in un negativo, non è il negativo che sta dentro la faccia del pezzo, giusto?
 
il ciclo sara' il seguente:
1) l'operatore prede la guarnizione (e' solo un determinato pezzettino di gomma sagomata) e la deposita nell'apposito alloggiamento presente sullla maschera di appoggio ( sede ricavata mediante "tasca cn" dopo la lavorazione di " copiatura delle superfici....).
2)l'operatore prende il pezzo "matematica" orientato in maniera corretta, e lo calza sulla maschera, ovviamente il punto di termosaldatura della matematica coincidera' con le coordinate di dove e' stata appoggiata la gomma.
3)dopo il consenso del micro presenza pezzo l'operatore aziona con comando bimanuale la discesa dell'elemento riscaldante per fare la saldatura.

l'elemento riscaldante e' una bobina ad induzione colata in resina e successivamende modellata per avvicinarsi il piu' possibile alla sagoma del pezzo.
questo procedimento fa sciogliere quanto basta la gomma facendo attraversare il calore attraverso la matematica ed anche perche' la gomma e' a contatto giusto sotto.

3)avvenuta la termosaldatura l'elemento riscaldante fa marcia indietro e l'operatore puo' rimuovere il pezzo.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top