• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

仕事 subsquadri con fresa torica

  • Thread starter Thread starter ascaro
  • Start date Start date

ascaro

Guest
ciao,
sto imprecando duro perchè non riesco a fare una sgrossatura di un pezzo (simile ad un boomerang messo in verticale,per capirci...) con un utensile toroidale. ho perso un giorno a smanettare e non ne salto fuori. la strategia è una sgrossatura da modello, non vortex, con la quale dovrei ripulire anche la zona sottosquadra, sempre con passate progressive attorno al pezzo. riesco ad impostare un angolo variabile della fresa, con la direzione 'verso il punto', nella gestione degli assi macchina, ma mi allarma sempre con il messaggio 'questa strategia può solo creare unpercorso utensile multiassi con un utensile sferico' o qualcosa di simile.
la medesima lavorazione,con un utensile semisferico, la calcola. dove sbaglio?
 
confermo che non è possibile. ho provato con la 2019, non penso che la versione conti qualcosa.
adesso sono da cellulare, appena possibile scrivo qualcosa in più
 
non sbagli niente.
quando, in una sgrossatura, al posto di "verticale" sull'asse utensile, metti qualunque altra cosa, sembra che si possa usare solo ed esclusivamente un utensile sferico.
è come provare a fare una finitura a passate parallele o offset3d usando un maschio. semplicemente non te la calcola.
le sgrossature sono le lavorazioni che bisogna imparare a domare meglio in powermill, io lo uso dal 2002 ed ancora ci sono cose che mi fanno girare le balle.
poi, un professionista, ci sa girare intorno, perchè lo fa di lavoro e deve portare a casa il risultato.
puoi aprire una segnalazione ad autodesk, sicuramente ti diranno che "bene, per noi è a posto, abbiamo passato la patata agli sviluppatori".
è capitato che cose del genere in due anni le hanno sistemate.

se vuoi ti do qualche dritta su come farei io, ma non voglio essere invadente (y)
 
versione 2019 ultimate.
ce l'ho fatta, ma con una finitura spirale parametrica. praticamente le strategie di sgrossatura gestiscono l'asse utensile sempre normale al piano xy (attivo), mentre le finiture permettono di impostare liberamente l'asse utensile inclinato a piacimento. è una distinzione di tipo matematico, mi hanno spiegato in assistenza autidesk.
 
grazie dell'interessamento.
a parer mio, è poco intuitiva... ma capisco che non ci sia modo di distinguere una sgrossatura da una finitura con del sovramateriale più o meno spesso. loro hanno deciso questo criterio, il vincolo di calcolo, a livello di come il programma interpreta quello che voglio fargli fare, e amen.
 
io in semifinitura (ed a volte in finitura, ma bisogna spingere di tolleranza perchè la cresta non viene come da valori impostati) uso "evita collisioni automaticamente -> perpendicolare-poi-lungo". l'importante è avere tagliente, gambo e pinza disegnati giusti.
peccato non ci sia in sgrossatura
altra cosa che fa la differenza nelle sgrossature di ripresa è usare il modello materiale residuo.
questa è una cosa che hanno migliorato molto negli anni
 
grazie dell'interessamento.
a parer mio, è poco intuitiva... ma capisco che non ci sia modo di distinguere una sgrossatura da una finitura con del sovramateriale più o meno spesso. loro hanno deciso questo criterio, il vincolo di calcolo, a livello di come il programma interpreta quello che voglio fargli fare, e amen.

le sgrossature sono trattate in maniera diversa per la pericolosità, a detta loro.
loro ritengono pericoloso anche il tasto undo, che in powermill non c'è mai stato :censored:
 
capisco.
si, ho visto che hanno aggiunto diverse cose, le riprese del materiale residuo lavorano col calcolo del modello, ma è possibile comunque utilizzare come riferimento il percorso precedente di sgrossatura o semifinitura.
l'undo sarebbe molto molto apprezzato... hai ragione.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top