per racordi si intende il raggio r2 e non serve quotare il centro
per il raggio r9, che non è un raccordo, invece serve
può non servire neppure per r9 se viene quotata la dimensione esterna del pezzo.
in generale, per verificare se la quotatura è corretta, serve quotare l'intero pezzo, altrimenti è impossibile dare un parere certo.
per quanto riguarda la quota 5,6, la stessa si riferisce a un diametro. la norma prevede che generalmente le quote che si riferiscono a diametri siano precedute dal relativo simbolo. quando è evidente, come nel caso in esame, il simbolo non è obbligatorio, ma neppure vietato. io non ometto mai il simbolo in quanto rende più immediata la lettura del disegno. in casi particolari lo ometto solo quando la linea di misura passa per il centro della circonferenza.
un professore universitario che pretende dagli studenti che non seguano le norme. buono a sapersi. questa imposizione è verbale oppure l'ha scritta da qualche parte? mi piacerebbe vederla.
è impossibile.ho letto i file che mi avevi consigliato, però il nostro professore vuole che usiamo quel tipo di spessori
quando hai dubbi se una quota serva oppure no, prova a chiederti se saresti in grado di costruire (oppure ri-disegnare) il pezzo, senza quella quota. se potresti farlo, la quota è superflua, altrimenti è necessaria.
riguardo agli spessori linea, puoi riportare cosa vi ha richiesto in modo specifico? ci sono decine di combinazioni tipo/spessore, diverse per ogni funzione in un disegno, come fate senza una tabella di riferimento?
vanno seguite le norme. se te lo contesta la ragione ce l'hai tu perché hai una cosa scritta che regola il disegno e non una cosa detta a voce.
comunque in questo disegno la differenza di spessore si vede... quando ho scritti il post#2 ero un po' rinco...