• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

付属品の引用語句についての疑い

  • Thread starter Thread starter DIEGO98GT2RS
  • Start date Start date

DIEGO98GT2RS

Guest
buonasera a tutti, vorrei sapere se è necessario quotare il centro del raggio dei raccordi oppure è una cosa ridondante...
vi lascio un piccolo disegno di esempio che ho quotato al volo
535AE196-E12D-4784-8FE8-8B123ED861EB.jpeg

grazie mille in anticipo a tutti!
 
non serve.

perché non usi gli spessori linea corretti? te lo avevo già scritto nell'altro thread.
 
per racordi si intende il raggio r2 e non serve quotare il centro
per il raggio r9, che non è un raccordo, invece serve
 
può non servire neppure per r9 se viene quotata la dimensione esterna del pezzo.

in generale, per verificare se la quotatura è corretta, serve quotare l'intero pezzo, altrimenti è impossibile dare un parere certo.

per quanto riguarda la quota 5,6, la stessa si riferisce a un diametro. la norma prevede che generalmente le quote che si riferiscono a diametri siano precedute dal relativo simbolo. quando è evidente, come nel caso in esame, il simbolo non è obbligatorio, ma neppure vietato. io non ometto mai il simbolo in quanto rende più immediata la lettura del disegno. in casi particolari lo ometto solo quando la linea di misura passa per il centro della circonferenza.
 
per racordi si intende il raggio r2 e non serve quotare il centro
per il raggio r9, che non è un raccordo, invece serve

ho letto i file che mi avevi consigliato, però il nostro professore vuole che usiamo quel tipo di spessori... e anche le sue spiegazioni lasciano altrettanti dubbi ed io essendo proprio all’inzio non ho nessuna esperienza...

comunque grazie!
buona giornata a tutti
 
può non servire neppure per r9 se viene quotata la dimensione esterna del pezzo.

in generale, per verificare se la quotatura è corretta, serve quotare l'intero pezzo, altrimenti è impossibile dare un parere certo.

per quanto riguarda la quota 5,6, la stessa si riferisce a un diametro. la norma prevede che generalmente le quote che si riferiscono a diametri siano precedute dal relativo simbolo. quando è evidente, come nel caso in esame, il simbolo non è obbligatorio, ma neppure vietato. io non ometto mai il simbolo in quanto rende più immediata la lettura del disegno. in casi particolari lo ometto solo quando la linea di misura passa per il centro della circonferenza.

si in teoria quella è solo una vista di un pezzo abbastanza complesso. quindi se ho le dimensioni totali in un altra vista non devo esplicitare il centro del raggio più grosso?
 
un professore universitario che pretende dagli studenti che non seguano le norme. buono a sapersi. questa imposizione è verbale oppure l'ha scritta da qualche parte? mi piacerebbe vederla.
 
un professore universitario che pretende dagli studenti che non seguano le norme. buono a sapersi. questa imposizione è verbale oppure l'ha scritta da qualche parte? mi piacerebbe vederla.

imposizione verbale... ma per dirti che ci fa fare anche cartigli non a norma per intenderci
 
quando hai dubbi se una quota serva oppure no, prova a chiederti se saresti in grado di costruire (oppure ri-disegnare) il pezzo, senza quella quota. se potresti farlo, la quota è superflua, altrimenti è necessaria.

riguardo agli spessori linea, puoi riportare cosa vi ha richiesto in modo specifico? ci sono decine di combinazioni tipo/spessore, diverse per ogni funzione in un disegno, come fate senza una tabella di riferimento?
 
Last edited:
ho letto i file che mi avevi consigliato, però il nostro professore vuole che usiamo quel tipo di spessori
è impossibile.
come si fa a distinguere la linea di contorno dalla linea di quota, che oltretutto è attaccata al pezzo e non distanziata come dovrebbe essere?
 
quando hai dubbi se una quota serva oppure no, prova a chiederti se saresti in grado di costruire (oppure ri-disegnare) il pezzo, senza quella quota. se potresti farlo, la quota è superflua, altrimenti è necessaria.

riguardo agli spessori linea, puoi riportare cosa vi ha richiesto in modo specifico? ci sono decine di combinazioni tipo/spessore, diverse per ogni funzione in un disegno, come fate senza una tabella di riferimento?

abbiamo solo due tipi di spessori:
più grosso per i contorni
più sottile per tutti gli altri...

comunque è disegno industriale per il design
 
se stai usando autocad ti conviene disabilitare la visualizzazione dello spessore linea e magari impostare i layer con colori diversi
 
vanno seguite le norme. se te lo contesta la ragione ce l'hai tu perché hai una cosa scritta che regola il disegno e non una cosa detta a voce.


comunque in questo disegno la differenza di spessore si vede... quando ho scritti il post#2 ero un po' rinco...
 
Last edited:
vanno seguite le norme. se te lo contesta la ragione ce l'hai tu perché hai una cosa scritta che regola il disegno e non una cosa detta a voce.


comunque in questo disegno la differenza di spessore si vede... quando ho scritti il post#2 ero un po' rinco...

ahah tranquillo non c’è problema! suguiró i vostri consigli, grazie!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top