• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

代替内分科 エンジンオイルの容積測定器 ポンプ

  • Thread starter Thread starter Ing Italy
  • Start date Start date

Ing Italy

Guest
buongiorno a tutti!

mi è sorto un dubbio: perchè nella caratteristica (δp-q...differenza di pressione- portata volumetrica) del ramo del circuito dell'olio si ha che la caratteristica passa dall'origine (differenza di presisone nulla per portata nulla)?non dovrei comunque avere alla mandata la pressione idrostatica della colonna di fluido che rimane in mandata e quindi comunque un δp anche a portata nulla?.
spero ci sia qualcuno disposto a rispondermi...nel frattempo vi ringrazio.
 
ciao,
cerco di spiegarti con parole semplci.

quel grafico, se ho capito bene quello che intendi, è il grafco portata-pressione di una pompa ed indica la portata erogata da essa in funzione della pressione.
serve fondamentalmente per valutarne il suo rendimento volumetrico perchè, all'aumentare della pressione di mandata, la pompa tende ad essere soggetta a trafilamenti interni.

non è un qualcosa legato al circuito ma è una caratteristica della pompa.
 
ciao,
cerco di spiegarti con parole semplci.

quel grafico, se ho capito bene quello che intendi, è il grafco portata-pressione di una pompa ed indica la portata erogata da essa in funzione della pressione.
serve fondamentalmente per valutarne il suo rendimento volumetrico perchè, all'aumentare della pressione di mandata, la pompa tende ad essere soggetta a trafilamenti interni.

non è un qualcosa legato al circuito ma è una caratteristica della pompa.
ti ringrazio della risposta.
sì lo so bene che alla pompa volumetrica le si associa la caratteristica di δp-q però io non sto parlando della caratteristica della pompa (forse mi sono espresso male) ma sto parlando della caratteristica δp-q del ramo di impianto olio (intersecandole trovo il punto di funzionamento a regime) ed è la caratteristica del ramo dell'olio che non riesco a capire perchè a portata nulla mi dia δp nullo...forse perchè tornando alla coppa il ramo olio può essere visto come un circuito chiuso?
 
probabilmente potrebbe essere perchè quando valuto la caratteristica del ramo il δp che devo considerare è quello tra il pelo libero della coppa e la parte terminale dei condotti di lubrificazione ed entrambi a portata nulla sono a pressione atmosferica...cioè quando valuto la caratteristica del ramo dell'olio devo fare come se la pompa non ci fosse direi...no?
 
ti ringrazio della risposta.
sì lo so bene che alla pompa volumetrica le si associa la caratteristica di δp-q però io non sto parlando della caratteristica della pompa (forse mi sono espresso male) ma sto parlando della caratteristica δp-q del ramo di impianto olio (intersecandole trovo il punto di funzionamento a regime) ed è la caratteristica del ramo dell'olio che non riesco a capire perchè a portata nulla mi dia δp nullo...forse perchè tornando alla coppa il ramo olio può essere visto come un circuito chiuso?

guarda, che io sappia, in oleodinamica quando un ramo tende al serbatoio (nel tuo caso coppa), anche se ci sono filtri ed altre perdite di carico localizzate, si presuppone che la pressione è zero (relativo).
questo perchè le pressioni di lavoro sono molto maggiori rispetto alla pressione idrostatica che quest'ultima si trascura facilmente.

questo ovviamente e' "da arresto" se come fluido si prende in considerazione l'acqua.
 
questo perchè le pressioni di lavoro sono molto maggiori rispetto alla pressione idrostatica che quest'ultima si trascura facilmente.
.

questo è decisamente più plausibile...come considerazione ci può stare e ti ringrazio!
 
ciao!
per avere deltap diverso da zero con portata nulla nella caratteristica del circuito devi avere un montante liquido a valle della pompa (pressione idrostatica) e/o una pressione nel serbatoio ricevente superiore a quella del serbatoio da cui prelevi il liquido.

nel caso in esame è chiaro che il "serbatoio" (basamento motore) è lo stesso e la pressione è quindi la medesima (non necessariamente atmosferica ma poco diversa da questa durante il funzionamento del motore). avresti un piccolo montante costituito dalle canalizzazioni che, a valle della pompa, portano l'olio alla testata; in genere come ti è stato detto è un aspetto trascurabile in un circuito di questo tipo!
ciao
 
ciao!
per avere deltap diverso da zero con portata nulla nella caratteristica del circuito devi avere un montante liquido a valle della pompa (pressione idrostatica) e/o una pressione nel serbatoio ricevente superiore a quella del serbatoio da cui prelevi il liquido.

nel caso in esame è chiaro che il "serbatoio" (basamento motore) è lo stesso e la pressione è quindi la medesima (non necessariamente atmosferica ma poco diversa da questa durante il funzionamento del motore). avresti un piccolo montante costituito dalle canalizzazioni che, a valle della pompa, portano l'olio alla testata; in genere come ti è stato detto è un aspetto trascurabile in un circuito di questo tipo!
ciao

perfetto, è proprio quello che mi sembrava di aver capito da pierarg che ringrazio ancora.tu me lo confermi quindi ancora meglio,ti ringrazio...buone feste ad entrambi,saluti.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top