Ing Italy
Guest
buongiorno a tutti!
mi è sorto un dubbio: perchè nella caratteristica (δp-q...differenza di pressione- portata volumetrica) del ramo del circuito dell'olio si ha che la caratteristica passa dall'origine (differenza di presisone nulla per portata nulla)?non dovrei comunque avere alla mandata la pressione idrostatica della colonna di fluido che rimane in mandata e quindi comunque un δp anche a portata nulla?.
spero ci sia qualcuno disposto a rispondermi...nel frattempo vi ringrazio.
mi è sorto un dubbio: perchè nella caratteristica (δp-q...differenza di pressione- portata volumetrica) del ramo del circuito dell'olio si ha che la caratteristica passa dall'origine (differenza di presisone nulla per portata nulla)?non dovrei comunque avere alla mandata la pressione idrostatica della colonna di fluido che rimane in mandata e quindi comunque un δp anche a portata nulla?.
spero ci sia qualcuno disposto a rispondermi...nel frattempo vi ringrazio.