• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

低いレベル。

  • Thread starter Thread starter Tarkus
  • Start date Start date

Tarkus

Guest
salve a tutti,
sto tentando una ristrutturazione di un assieme ma ho un problema,forse dovuto al fatto che uso pochissimo questo comando.
dunque.
ho un assieme "a" ( 4500 ricorrenze e circa 600 parti),composto da vari sottoassiemi.
vorrei riunire alcuni di questi sottoassiemi in un assieme unico,inteso ovviamente sempre come sottoassieme di a" .
scelgo nel browser i miei assiemi da accorpare, qundi ->componente
->abbassa di livello e vai.
pero' dopo al solito messaggino che mi dice che potrei perdere vincoli etc.etc.
mi arriva un messaggio di errore che recita:
"error in rse clone commander".
ho provato a fare un "abbassa livello" con un altro assieme molto piu' piccolo e qui' ha funzionato bene,pero' in questo caso ho usato non dei sottoassiemi ma delle parti.
qualcuno sa da cosa puo' dipendere oppure (piu' facilmente) dove sbaglio?
 
ho provato a replicare il tuo problema su un mio assieme ( 438 ric, 127 parti, 8 sottogruppi dei quali 4 flessibili ).
l' errore si presenta in funzione di ciò che seleziono ma non sono ancora riuscito a trovare la logica.
la prova l' ho fatta su inv 11 sp4.
il sp1 della rel.11 citava la risoluzione del problema "error in rse clone commander" (sic...)

ciao.
 
si presenta se hai selezionato dei componenti in serie o specchiati, quelli in sostanza che non sono "liberi" ma all'interno di "gruppi".
 
si presenta se hai selezionato dei componenti in serie o specchiati, quelli in sostanza che non sono "liberi" ma all'interno di "gruppi".

pensavo anch' io a questo ma, nelle prove che ho fatto sul mio iam, non pare essere questa la causa.
tu ne hai la certezza ?

ho fatto altre prove ed eliminando solo il telaio principale del mio iam tutto funziona ( le serie ci sono ancora tutte e nel telaio eliminato non ci sono elementi specchiati ma solo lavorazioni meccaniche )
 
no, la certezza no (anzi, pensavo di si, ma se mi dici che hai provato e non è quello allora no ;) ).

mi ricordo dello stesso problema capitatomi tempo fa (direi non più di un paio di settimane) e avevo risolto togliendo le serie dall'abbassamento di livello.... ma allora c'era qualcos'altro all'interno di esse...
 
si presenta se hai selezionato dei componenti in serie o specchiati, quelli in sostanza che non sono "liberi" ma all'interno di "gruppi".

vi leggo solo adesso al rientro in ufficio.:smile:
dunque:
il pensiero di ilario e' venuto anche a me, pero' la guida in linea dice:

<<ristrutturazione degli assiemi:
è possibile spostare uno o più componenti esistenti, incluse le serie di componenti, all'interno di un assieme o da un assieme ad un altro. è necessario disporre dei privilegi di lettura e di scrittura per i file di assiemi di origine e di destinazione.>>

quindi sembra che si possano usare anche le serie,degli insiemi specchiati non ne parla,e cmq non mi sembra di averne.
e che c...o :mad: :confused:
spero di risolvere, perche' diversamente ho da smanettare a lungo per creare e rivincolare gli assiemi come vorrei.....
 
comunque ho provato a fare una ristrutturazione in un assieme assai piu' piccolo,accorpando in un unico sottoassieme sia degli assiemi specchiati sia degli assiemi in serie.
qui funziona.
ho paura che quello che manda in tilt il clone commander sia la dimensione degli assiemi da ristrutturare.......:frown::frown:
 
no, sarebbe una ristrutturazione a meta'............

intendo solo di provare, isolare il problema ed eventualmente aggiungere, dopo, quei 2 o 300 pezzi ( :biggrin::biggrin: ) che mancano.

per quello che riguarda la dimensione dell' assieme, sul mio iam, che è molto più piccolo del tuo, l' operazione si conclude o meno se tolgo o lascio il telaio principale e solo quello.
 
intendo solo di provare, isolare il problema ed eventualmente aggiungere, dopo, quei 2 o 300 pezzi ( :biggrin::biggrin: ) che mancano.

per quello che riguarda la dimensione dell' assieme, sul mio iam, che è molto più piccolo del tuo, l' operazione si conclude o meno se tolgo o lascio il telaio principale e solo quello.

ok,domani vedo se trovo il tempo e provo....
 
intendo solo di provare, isolare il problema ed eventualmente aggiungere, dopo, quei 2 o 300 pezzi ( :biggrin::biggrin: ) che mancano.


ma...prima di provare.....ma poi come li aggiungo i pezzi successivi?
1 a 1 nel nuovo insieme che mi si crea o c'e' il modo di aggiungerli sempre con abbassalivello ?
 
ma...prima di provare.....ma poi come li aggiungo i pezzi successivi?
1 a 1 nel nuovo insieme che mi si crea o c'e' il modo di aggiungerli sempre con abbassalivello ?


una per volta, ma pensa che fortuna se il pezzo lofio è uno solo.

che macchina e s.o. usi per gestire 4000 ricorrenze ?

ti faccio una proposta :

io non uso mai l' abbassa livello, quando voglio ristrutturare un complessivo preferisco fare un copia componenti, sia all' interno dell' assieme stesso che in un file nuovo.
questa secondo tipo di copia potrebbe fare al caso tuo.

ciao.
 
hai provato a creare manualmente un assieme all'interno di a e poi a trascinarvi dentro quello che ti serve? prova forse funziona!
 
allora:
workstation hp xw6600
processore :1 x quad-core intel xeon processor e5420/ 2.50 ghz, 1333 mhz
hard disk 500 gb
ram 4 gb
scheda video nvidia quadro fx1700 512mb pcie.
questo per quanto riguarda il pc.
per quanto riguarda il metodo:
ho provato con il copia componenti ma mi tira fuori altri problemi, per dirne una, mi dice che non riesce a creare dei fori in un componente etc....:confused:
per cui ho rinunciato e ho ristrutturato manetta manetta....:smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top