• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

公共要素...援助

  • Thread starter Thread starter fabulus
  • Start date Start date

fabulus

Guest
buongiorno
sono nuovo di catia v5 avendo sempre usato creo. sicuramente non capisco qualcosa ed avrei bisogno di aiuto.
ho creato la struttura product con i vari skeleton ai vari livelli.
sono riuscito a trasferire vari elementi pubblici ad uno skeleton di livello superiore a quello inferiore,
ma adesso volendo traferire la faccia di una parte su di un'altra, ricevo sempre lo stesso messaggio:
"elementi selezionati non consentiti per questa operazione".
dove sbaglio ?
qualcuno mi può dare una mano ?
grazie a tutti

tree_1.jpg
 
ciao,

credo che una faccia non possa essere copiata e incollata, mentre una superficie si...

usa il comando "estrai" per creare l'equivalente come superficie della faccia, poi pubblica quella e vedi se la puoi copiare e incollare.

fammi sapere
 
prima di tutto grazie.
avevo provato, fa la copia, ma quando "incollo speciale - as result con collegamaneto" mi da la seguente maschera.
ovviamente grazie ancora

tree_2.jpg
 
questo sembra un altro problema, dovuto all'impossibilità di creare un riferimento esterno...

questo può dipendere da molti fattori: selezione errata dell'entità di cui fai la copia, oppure errata (selezione) della destinazione, incompatibilità tra le features interessate, oppure errata impostazione dei permessi nelle opzioni ecc.

purtroppo dall'immagine non capisco quale parte è attiva (colore blu) quale features hai selezionato per la copia...

posta immagini in sequenza che si veda albero e geometria selezionate (prima in fase copia, poi in fase incolla) e anche schermata menu/opzioni/infrastructure / part infrastructure /generale
 
rendo attivo elec_component_1
evidenzio estrazione 1
copia
tree_3.jpg

rendo attivo box_part_1

tree_4.jpg

incolla speciale
as result con collegamento
mi estituisce l'errore di cui ti parlavo.
 
ora sono fuori casa e non posso fare prove, ma credo tu debba avere attiva la parte box_part_1 e non solo, ma devi selezionare il gruppo geometrico dentro cui copiare la superficie,

prova a farlo e invia foto della schermata di errore
 
il file ion cui vai ad incollare l'elemento pubblico ha già qualche altro elemento incollato con collegamento e gestito attraverso il contesto box_assy?
 
ciao
ho semplificato il punto di copia per renderti più facile la visualizzazione.
ho estratto la faccia dal componente pcb_part_1 è l'ho resa pubblica.
tenendo attivo pcb_part_1 l'ho copiata
ho reso attivo box_part1 e ho cercato con "incolla speciale - as result con collegamento" di copiare.
questo è quello che mi restituisce.
tree_5.jpg

a questo punto leggendo attentamente, mi è venuto un sospetto, ed ho provato ad incollare
dentro box_assy_skeleton.
così esegue la copia.
dentro box_assy_skeleton ho reso pubblica la superfice
tree_6.jpg

ho copiato l'elemento pubblico e l'ho incolatto in box_part_1

tree_7.jpg

credo che a questo punto, a me, sia evidente che catia non copia saltando sottoassiemi.
copia solo al livello prossimo inferiore di sottoassieme.
cosa ne pensi ?
se fosse così, credo sia una limitazione molto pesante.
immagina che quello che vedi è molto semplificato.
nell'assieme generale, ci sono almeno 56 pcb (ne ho tolti 42 per comodità di viasualizzazione.
comunque, non è che sono io, che venedo da ptc sto facendo una supercazzola (scusa l
 
scusa avevo preparato la risposta precedentemente al tuo ultimo invio ma mi ero dimenticato di inviarla. comunque, nel box assy è presente il connettore che cede geometria a box_part.
 
ciao,

ho cercato di ricreare la tua condizione di errore, ma a me eseguiva la copia anche saltando più sottoinsiemi, per cui non mi sembra quello...

credo che l'osservazione di dalmott sia molto più pertinente!

leggo sulla guida di catia:

-------------------------------------------------------guida-------------------------------
associazioni contestuali:
per le parti contestuali, il riferimento conserva un collegamento con la ricorrenza originale o di definizione (o parte originale).

per ciascuna parte ogni ricorrenza conserva un collegamento con il suo riferimento. tuttavia, riferimento contestuale (oppure parte contestuale) presenta un solo collegamento, con una singola ricorrenza contestuale. questo collegamento unico consente di conoscere il nome del documento (catproduct) nel quale è contenuta la geometria esterna della parte.

esiste una distinzione tra la ricorrenza originale e i riferimenti contestuali successivi perché la definizione geometrica delle parti contestuali dipende dai componenti vicini (riferimento) nell'assieme. la geometria della parte contestuale dipende da un'altra ricorrenza nello stesso assieme (secondo collegamento).

------------------------------------------------------guida------------------------------------

spiegazione che non è di immediata comprensione e che personalmente interpreto così:
se progetti nel contesto è permesso un solo collegamento in quanto su quella parte (inteso come parte e sua specifica ricorrenza) viene eseguito un collegamento che tiene conto dell'assieme in cui è stato progettato (cioè il nome del prodotto all'apertura).

infatti se nel prodotto hai la stessa parte ma con più ricorrenze, solo una presenta l'anello blu di collegamento, mentre le altre hanno il simbolo del fulmine e l'ingranaggio marrone.

per concludere, se il problema deriva dal fatto che stai copiando e incollando nel contesto più volte del consentito

prova a fare così:

1) seleziona e copia l'elemento pubblico (anche nel contesto)
2) apri la parte su cui vuoi copiarla in un'altra finestra
3) e da quella finestra aperta incolla con collegamento (dovrebbe cambiare anche il simbolo)

avendolo fatto fuori dal contesto, dovrebbe fartelo fare quante volte vuoi...

nel momento dell'aggiornamento l'entità incollata con collegamento non cercherà l'aggiornamento della parte nel suo specifico assieme ma solo nella parte.

fammi sapere
 
ciao,
ho fatto la prova che mia hai suggerito, ma quando copio, la superfice finisce al centro della parte box_part_1 (il centro è coincidente col sistema d'assi)
credo che sia dovuto al fatto che la copia non avviene più nel contesto, ma avviene nella parte direttamente.
significa che la posizione spaziale della copia (che è figlia dell'origine della sorgente, tanto per capirci del sistema d'assi padre) non è quella relativa del constesto, ma quella della parte di destinazione.
non sò se sono stato capace di spiegarmi.
provo ad essere più chiaro.
su un assieme ho n parti uguali (ricorrenze), ma la loro posizione spaziale riferita all'assieme, è diversa.
ovviamente l'assembly (il contesto) visto che le ho vincolate, sa benissimo dove si trovano.
quando cedo geometria (di qualsiasi tipo) se lo faccio nel contesto, cedo anche le posizioni relative,
se non lo faccio nel contesto, ma direttamente sulla parte, le posizioni diventano assolute.

fabio
 
ho capito cosa intendi e (giustamente) funziona così:

copia oggetto nel prodotto = incolla nella posizione relativa del prodotto
copia oggetto = incolla nella posizione assoluta dell'oggetto

scusa ma già pubblicare una sola entità e utilizzarla più volte in un contesto ti obbliga ad avere ben chiaro dove, come, e quando hai utilizzato quell'entità e se la modifichi questa produce effetti a catena già difficili da controllare, figuriamoci se oltre all'entità devi tener conto anche della posizione relativa all'interno di un prodotto... mi pare troppo rischioso.

bel sistema lo skeleton, ma l'ho sempre visto applicato all'interno di un prodotto, creando una parte con struttura wireframe a cui vincolare le varie parti, mediante l'utilizzo di entità semplici (piani, linee, punti ecc.), queste entità possono essere pubblicate per comodità, ma da li a copiarle e incollarle con collegamento, più volte e in posizione diversa, mi pare rischioso.

non ho capito bene cosa progetti, per cui è difficile consigliarti: forse è meglio procedere con i vincoli, oppure con una parte in multibody, o magari alla centralina esegui operazioni booleane all'interno di un prodotto utilizzando gli altri componenti: non lo so.

se puoi aggiungere informazioni, forse qualcun'altro ti può aiutare.

fammi sapere
 
intanto grazie per la disponibilità. premettendo che vengo dal prodotto ptc che conosco come le mie tasche, ti posso assicurare che senza associatività una buona applicazione della metodologia top-down non esiste. mi pare che catia in questo abbia delle limitazioni, ma probabile che sia io che non conoscendo bene il prodotto, non riesco ad implementarla. considera che ho fatto progetti anche da diecimila parti, di cui almeno 300 erano associativi. se strutturato bene il prodotto sta in piedi alla perfezione ed è facilissimo da modificare. addeso preparo un assieme "tipo" e prova ad inviartelo. ho il problema del delay giornaliero, visto che comunque debbo lavorare. grazie ancora.
fabio
p.s.
la metodologia top-down non è ne di catia ne di creo, ma del prodotto e nella testa del progettista.
 
premetto che di progettazione top-down so poco, io mi occupo di attrezzature (master di montabilità, maquette ecc.) e debbo utilizzare moltissimi elementi: scocca completa di parti mobili e finizioni interne ed esterne, dalla fase prototipale fino al rilascio definitivo, dove (per fortuna) il compito di allineare le revisioni che vado a scaricare è gestito da iman o enx ecc. per cui con una tal moltitudine di particolari che cambiano di continuo, non ho mai potuto lavorare in associatività salvo che sulle mie parti standard...

ho davvero poca esperienza, comunque ci provo...

ciao
 
premetto che di progettazione top-down so poco, io mi occupo di attrezzature (master di montabilità, maquette ecc.) e debbo utilizzare moltissimi elementi: scocca completa di parti mobili e finizioni interne ed esterne, dalla fase prototipale fino al rilascio definitivo, dove (per fortuna) il compito di allineare le revisioni che vado a scaricare è gestito da iman o enx ecc. per cui con una tal moltitudine di particolari che cambiano di continuo, non ho mai potuto lavorare in associatività salvo che sulle mie parti standard...

ho davvero poca esperienza, comunque ci provo...

ciao
 
buona sera a tutti , se copiamo un elemento da una parte all'altra all'interno di un assieme in parametrico si avrà un collegamento contestuale , il limite di questo collegamento è che unidirezionale cioè se copi dalla parte a alla parte b, la parte a non potrà ricevere elementi dalla parte b perchè è un collegamento contestuale se invece copi dalla parte a nell'assieme e apri in un'altra finestra la parte b e incolli con collegamento avrai un collegamento di tipo ccp cioè con collegamento alla parte, questo tipo di collegamento è bidirezionale infatti apri successivamente la parte a in un'altra finestra potrai copiare elementi dalla parte b alla parte a senza problemi , vai su modifica/collegamenti e vedrai la differenza dei collegamenti. altro limite della contestualità è che se prendi la parte a dato che ha ricevuto dalla parte b nel contesto esempio assieme 1 se la inserisci nell'assieme 2 questa avrà il lampetto rosso quindi non potrai copiarci più niente in contestuale, in ccp sarai sempre libero di copiare cosa vuoi, spero di averti schiarito un po' le idee, io progetto stampi per materie plastiche, e gestisco assiemi che nel complesso giacciono più di 1000 parti
 
si, si, mastello, ti ringrazio per il chiarimento.

il mio era solo un commento estemporaneo (per mia fortuna non ho problemi di quel tipo in quanto non mi è richiesta associatività con le migliaia di elementi in uso ma solo nell'ambito del mio calibro), mentre il vero problema ce l'ha fabulus, che vorrebbe lavorare in contestuale, riferendosi si alla parte ma sopratutto alla parte posizionata nell'assieme e dalla tua spiegazione sembra che si possa fare ma solo una volta e questo sembrerebbe un limite di catia, che mi pare strano.
hai qualche suggerimento per il suo caso?

grazie

ciao
 
si, si, mastello, ti ringrazio per il chiarimento.

il mio era solo un commento estemporaneo (per mia fortuna non ho problemi di quel tipo in quanto non mi è richiesta associatività con le migliaia di elementi in uso ma solo nell'ambito del mio calibro), mentre il vero problema ce l'ha fabulus, che vorrebbe lavorare in contestuale, riferendosi si alla parte ma sopratutto alla parte posizionata nell'assieme e dalla tua spiegazione sembra che si possa fare ma solo una volta e questo sembrerebbe un limite di catia, che mi pare strano.
hai qualche suggerimento per il suo caso?

grazie

ciao
generalmente in ogni assieme ho almeno una parte fissata e posizionata a x0 y0 z0 dell'assieme e questo puoi verificarlo agganciando la parte con il manopolatore e vedi che coordinate ti da, questa parte mi fa da ponte tra i vari assiemi perchè la uso per fare collegamenti ccp
 
buongiorno
l'ho notato anche io. bisogna comunque passare per una parte che sia fix. tutto questo rende molto pesante l'assieme. ogni subassembly richiede questa parte fissata che fa da ponte.
questo è quello che almeno ho capito io. se qualcuno ha altre "dritte" sono sempre in ascolto.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top