• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

公差と荒さの関係

MarcoUNIPI

Guest
buonasera a tutti sono nuovo del forum.
sono uno studente di ingegneria meccanica alle prime armi ed oggi mi è sorto un dubbio.
reallizzando un particolare di un complessivo rappresentante un compressore volumetrico, per la precisione il cilindro. sono arrivato a quotare il diamtro del cilindro nel quale corre il pistone e ad assegnare la relativa tolleranza (mi sembra di ricordare un h6/h5). ecco volevo sapere se dovrei per completezza indicare una rugosità su questa superficie (ad esempio una rettifica a 0,4 o 0,8) oppure se la rugosità si può consideranre già compresa o secondaria alla tolleranza dimensionale.
ringrazio anticipatamente tutti e ancora buonasera.
:finger:
 
la rugosità va sempre messa, generale e/o locale, indipendentemente dalle tolleranze dimensionali.
il suo valore dipende dall'applicazione: condizioni di contatto e di lubrificazione, materiali, carichi, velocità relative, ecc.

ps: l'h/h è stato valutato bene? per un accoppiamento pistone/canna mi sembra alquanto rischioso! :)
 
ciao,
la rugosità va sempre indicata (specialmente su superfici così critiche).
però secondo me non ha senso far lavorare la superficie esterna del pistone come superficie di tenuta.
penso che dovresti fare il pistone con un gioco maggiore e inserire 2 o 3 fasce elastiche di tenuta.
in questo modo inoltre riesci a eliminare una tolleranza stretta tra pistone e cilindro e a ridurre le richieste sulla superficie del pistone..che non è più funzionale.
 
ciao,
la rugosità va sempre indicata (specialmente su superfici così critiche).
però secondo me non ha senso far lavorare la superficie esterna del pistone come superficie di tenuta.
penso che dovresti fare il pistone con un gioco maggiore e inserire 2 o 3 fasce elastiche di tenuta.
in questo modo inoltre riesci a eliminare una tolleranza stretta tra pistone e cilindro e a ridurre le richieste sulla superficie del pistone..che non è più funzionale.

in genere è così infatti! ma sono comunque possibili diverse soluzioni in base alla tipologia del compressore :)
 
più corretto "alquanto sbagliato". :smile:

ciao
ho trovato quella tolleranza tra quelle raccomandate nel libro di testo che uso.
cita: "scorrimento libero. per accoppiamenti lubrificati internamente". da qui ho pensato fosse adatta per quell'impiego.
purtroppo il corso di disegno lascia molto correre su queste cose concentrandosi più sulla parte rappresentativa, motivo per cui non sono molto ferrato sull'argomento.
tu che tipo di tolleranza consiglieresti per un impiego del genere?
:smile:
 
ciao,
quello che proponi tu è un accoppiamento molto preciso.
se per assurdo riuscissi a produrre i 2 particolari perfetti (quindi a 0) non avresti gioco nemmeno per far passare un film di olio per lubrificare.
invece nel tuo caso avrai uno scorrimento frequente, costante e penso veloce...quindi allarga quelle tolleranze. e visto che ci sei...aggiungi le fasce elastiche.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top