• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

共有スケッチは可能ですか?

  • Thread starter Thread starter raf
  • Start date Start date

raf

Guest
ciao a tutti,
avrei bisogno di fare (con inventor 2009) un assieme composto da parti che si basano su di un unico schizzo, in modo che modificando l'unico schizzo esistente tutte le parti si modificheranno di conseguenza.

e' possibile? :confused:
 
crei una parte con solo il tuo schizzo "master". se devi creare altre parti riferite al tuo master fai dei derivati del master stesso e ci lavori sopra.
 
ciao a tutti,
avrei bisogno di fare (con inventor 2009) un assieme composto da parti che si basano su di un unico schizzo, in modo che modificando l'unico schizzo esistente tutte le parti si modificheranno di conseguenza.

e' possibile? :confused:

ti fai lo schizzo e lo salvi come parte.
poi per ogni parte che devi realizzare, inizi derivando lo schizzo e poi ci costruisci sopra quello che vuoi.
e' una procedura raccomandabile che io uso spesso perche' da' i vantaggi che dicevi tu.
attenzione pero', le parti in insieme devi comunque vincolarle tra di loro.....
saluti
tarkus:biggrin:
 
grazie delle dritte ma... ehm... mi perdo per strada!
cioè faccio il mio schizzo di riferimento (che alla fine contiene svariati schizzi collegati tra loro che poi andranno a formare le singole parti), lo salvo come una normalissima parte, poi? lo inserisco nell'assieme? :confused:
 
in ogni nuova parte derivi la parte contente gli schizzi..
ogni parte , compreso quella contenente gli schizzi, dovrebbe essere assemblata in assieme utilizzando solo i piani di origine
 
devi costruire una parte (master) con solo uno schizzo (2d, 3d, entambi...), che controlla tutto l'assieme. poi quando crei altre parti lo devi fare creando una parte derivata del master, che quindi conterrà lo stesso schizzo e sarà collegato. quindi sullo schizzo crei la parte, e così via... modificando lo schizzo nella parte master, gli schizzi nelle parti derivate si modificheranno anch'esse perchè collegate al master e quindi si adatteranno di conseguenza.
un'altro metodo più "tradizionale" (ma non so se migliore, dipende anche da caso a caso) è quello semplicemente di sfruttare l'adattività, costruendo le parti sulla geometria già esistente, in modo che si modifichino insieme all'occorrenza.
 
creare parte derivata = nuovo, standard.ipt, comando nella barra degli strumenti sulla sx "parte derivata".
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top