• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

円筒形梁モデル固体

  • Thread starter Thread starter ector
  • Start date Start date

ector

Guest
ciao ragazzi, eccomi di nuovo con qualche problema da risolvere...ho appena iniziato a lavorare con cosmosworks, e come esercizio stò cercando di confrontare i risultati di un modello di trave cilindrica isostatica solida con quanto ottengo dalla teoria. come freccia a seguito del carico vado bene, ma come tensione di flessione non ci siamo. ho provato in diversi modi, ma non esce mai il valore "corretto".
vi mando il modello, magari sbaglio (sicuro) un passaggio, così che possiate darmi cortesemente qualche dritta.

ettore
 

Attachments

ciao ragazzi, eccomi di nuovo con qualche problema da risolvere...ho appena iniziato a lavorare con cosmosworks, e come esercizio stò cercando di confrontare i risultati di un modello di trave cilindrica isostatica solida con quanto ottengo dalla teoria. come freccia a seguito del carico vado bene, ma come tensione di flessione non ci siamo. ho provato in diversi modi, ma non esce mai il valore "corretto".
vi mando il modello, magari sbaglio (sicuro) un passaggio, così che possiate darmi cortesemente qualche dritta.

ettore

non c è nessun in grado di darmi almeno delle delucidazioni??
 
ciao ragazzi, eccomi di nuovo con qualche problema da risolvere...ho appena iniziato a lavorare con cosmosworks, e come esercizio stò cercando di confrontare i risultati di un modello di trave cilindrica isostatica solida con quanto ottengo dalla teoria. come freccia a seguito del carico vado bene, ma come tensione di flessione non ci siamo. ho provato in diversi modi, ma non esce mai il valore "corretto".
vi mando il modello, magari sbaglio (sicuro) un passaggio, così che possiate darmi cortesemente qualche dritta.

ettore

ciao ettore

spiegati meglio che tipi di vincoli incastri e altro però che tipo di analisi magari

fai uno schema

puoi postare un iges

ciao


rs4
 
il problema dei vincoli e della deformazione l'ho risolto, infatti adesso con il carico applicato si deforma come deve. ora però non capisco come dover interpretare la miriade di risultati che restituisce... mi spiego meglio: nella trave solida per ottenere il valore corretto di deformazione devo prendere il valore intensita' di sollecitazione, nella shell invece no, tra l'altro non trovo quello che meglio si presta al risultato teorico...vi mando qualche file di delucidazione...ed anche il modello in iges e solid.
 

Attachments

  • Shell.JPG
    Shell.JPG
    44.2 KB · Views: 22
  • Shell_1.JPG
    Shell_1.JPG
    143.9 KB · Views: 25
  • Solid.JPG
    Solid.JPG
    129.1 KB · Views: 22
  • trave solida isostatica.rar
    trave solida isostatica.rar
    76.6 KB · Views: 4
il problema dei vincoli e della deformazione l'ho risolto, infatti adesso con il carico applicato si deforma come deve. ora però non capisco come dover interpretare la miriade di risultati che restituisce... mi spiego meglio: nella trave solida per ottenere il valore corretto di deformazione devo prendere il valore intensita' di sollecitazione, nella shell invece no, tra l'altro non trovo quello che meglio si presta al risultato teorico...vi mando qualche file di delucidazione...ed anche il modello in iges e solid.

ciao ett...

ti chiedo altre informazioni materiale, diametro, spessore a sbalzo o incastrata hai lati e altro

ok fammi sapere

ciao

rs4
 
ciao ett...

ti chiedo altre informazioni materiale, diametro, spessore a sbalzo o incastrata hai lati e altro

ok fammi sapere

ciao

rs4

cilindrica cava, d est 50 mm, spessore 5 mm, lunghezza 1000 mm, trave semplicemente appoggiata, isostatica.materiale acciaio il lega (e= 210000 mpa; densità 7700 kg/m3)

grazie in anticipo
 
cilindrica cava, d est 50 mm, spessore 5 mm, lunghezza 1000 mm, trave semplicemente appoggiata, isostatica.materiale acciaio il lega (e= 210000 mpa; densità 7700 kg/m3)

grazie in anticipo

ciao ettore scusa il ritardo

ho utilizzato tutti i parametri da te indicati

analisi con catia v5

mesh tetraedrica di 15mm

tipo di vincolo isostatico

tipo di carico: g -9.81m/s2 lungo asse z

tipo di analisi

foto1 vincolo_isostatico_sforzi_alla_von_mises

foto2 vincolo_isostatico_vettori_di_traslazione

in questi giorni tempo permettendo ti posterò anche i valori analitici e li confronteremo

spero di esserti stato di aiuto

ciao buon lavoro

rs4
 

Attachments

  • Vincolo_Isostatico_Sforzi_alla_Von_Mises.jpg
    Vincolo_Isostatico_Sforzi_alla_Von_Mises.jpg
    77.1 KB · Views: 26
  • Vincolo_Isostatico_Vettori_di_Traslazione.jpg
    Vincolo_Isostatico_Vettori_di_Traslazione.jpg
    98.1 KB · Views: 21
grazie mille per la cortese disponibilità!io ho impostato un carico in mezzeria concentrato di 5000 n, ed ho notato che i valori, ovviamente, cambiano man mano che affino la mesh. parlo di salti di tensione nel modello solido di cui sopra, da 262 mpa per una mesh mediocre a 174 mpa per una mesh sottile. il valore teorico dovrebbe essere172,5!non so se è ammissibile come range di tolleranza...
una domanda, catia a parere tuo è migliore come programma fem rispetto a cosmos?e soprattutto, si trovano guide che ne spiegano il funzionemento abbastanza chiare???con cosmos stò avendo dei risultati che sinceramente non mi sono ben chiari...

grazie mille ancora
 
ciao ettore81,
ho dato un'occhiata al modellino,
risulta iperstatico 1 volta

i vincoli messi sono due cerniere per cui 4 gdv e
uno dei due carica solo metà sezione.

un asta ne ha solo 3 gdl.
ti consiglio di degradare uno dei due vincoli a solo appoggio.

buon lavoro,
ballino
 
grazie mille per la cortese disponibilità!io ho impostato un carico in mezzeria concentrato di 5000 n, ed ho notato che i valori, ovviamente, cambiano man mano che affino la mesh. parlo di salti di tensione nel modello solido di cui sopra, da 262 mpa per una mesh mediocre a 174 mpa per una mesh sottile. il valore teorico dovrebbe essere172,5!non so se è ammissibile come range di tolleranza...
una domanda, catia a parere tuo è migliore come programma fem rispetto a cosmos?e soprattutto, si trovano guide che ne spiegano il funzionemento abbastanza chiare???con cosmos stò avendo dei risultati che sinceramente non mi sono ben chiari...

grazie mille ancora


ciao ettore

ho rifatto l'analisi

mesh tetraedrica di 15mm

tipo di vincolo isostatico

tipo di carico: densità carico lineare -5000n lungo asse z al centro trave

tipo di analisi

foto1 vincolo_isostatico_5000n_sforzi_alla_von_mises

foto2 vincolo_isostatico_5000n_vettori_di_traslazione

risultati

sforzi_alla_von_mises max 90.9mpa

vettori_di_traslazione max 0.471mm

spero di aver capito ricprova tu a rifare l'analisi impostando la seguente mesh.

per quanto riguarda la differenza tra cosmos e catia non posso risponderti perche non conosco cosmos


ciao rs4
ciao
 

Attachments

  • Vincolo_Isostatico_5000N_Sforzi_alla_Von_Mises.jpg
    Vincolo_Isostatico_5000N_Sforzi_alla_Von_Mises.jpg
    76.4 KB · Views: 6
  • Vincolo_Isostatico_5000N_Vettori_di_Traslazione.jpg
    Vincolo_Isostatico_5000N_Vettori_di_Traslazione.jpg
    87.5 KB · Views: 10
ciao ettore81,
ho dato un'occhiata al modellino,
risulta iperstatico 1 volta

i vincoli messi sono due cerniere per cui 4 gdv e
uno dei due carica solo metà sezione.

un asta ne ha solo 3 gdl.
ti consiglio di degradare uno dei due vincoli a solo appoggio.

buon lavoro,
ballino

ho fatto quello che mi consigli, ma il risultato non cambia...cmq i valori del modello solido e shell differiscono anche se di poco. il modello beam invece è quasi perfetto.
una domanda, dove potrei reperire guide per cosmos?
 
ciao ettore

ho rifatto l'analisi

mesh tetraedrica di 15mm

tipo di vincolo isostatico

tipo di carico: densità carico lineare -5000n lungo asse z al centro trave

tipo di analisi

foto1 vincolo_isostatico_5000n_sforzi_alla_von_mises

foto2 vincolo_isostatico_5000n_vettori_di_traslazione

risultati

sforzi_alla_von_mises max 90.9mpa

vettori_di_traslazione max 0.471mm

spero di aver capito ricprova tu a rifare l'analisi impostando la seguente mesh.

per quanto riguarda la differenza tra cosmos e catia non posso risponderti perche non conosco cosmos


ciao rs4
ciao

provo a smanettare un attimo e ti dico.
 
scusami ma quelli sono elementi shell?non mi pare,mi sembrano tetraedri...perché se è così gli "errori" sono assolutamente normali
 
ragazzi vi consiglio di studiare la teoria che c'è dietro agli elementi finiti..è un consiglio spassionato perché,se lo farete per lavoro,rischiate di fare danni enormi.
non potete simulare una trave a flessione con tetraedri,otterrete risultati sicuramente sbagliati tranne se affinate la mesh notevolmente (il tetraedro è un elemento a tensione costante ed è decisamente poco usato).
un elemento shell è completamente diverso da uno tetraedrico perché simula il comportamento di una piastra.
quindi o usate elementi esaedrici a 20 nodi o elementi shell veri.
anche i vincoli mi sembrano sbagliati.perché hai vincolato solo quei punti nella sezione? e poi quel carico concentrato?non è come nella trave,il modello è solido e una forza concentrata da luogo a singolarità e a sforzi enormi nelle vicinanze che non sono reali..
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top