• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

再利用テーブル2d

  • Thread starter Thread starter Lucky74
  • Start date Start date

Lucky74

Guest
ciao, è da un pò di giorni che mi sono imbattuto in un problema che definirei "di configurazione". mi spiego: ho creato un oggetto con inventor (2008), ho fatto la sua bella tavola quotata, poi di quell'oggetto ho fatto un salva con nome, ho modificato un paio di parametri e a questo punto volevo capire se potevo riutilizzare la tavola del pezzo di partenza magari rigenerandola con le nuove quote. mi han detto di provare col gestore file progetto ma sinceramente non ho capito come. c'è qualcuno che può aiutarmi? inoltre, questa cosa è fattibile, ad es, con un oggetto che ha il suo "fratello siamese" nel senso che c'è un dx e un sx?
grazie in anticipo
 
puoi anche rinominare "temporaneamente" il file parte originale, aprire il file di tavola, fargli "pescare" il file nuovo e fare un salva copia con nome della tavola aggiornata e ripristinare il nome originale al file origine, ma le quote aggiornate le tiene solo se sono "semplici", se hai fatto modifiche strutturali importanti alla geometria, non le aggiorna tutte.

per lo speculare non ho mai provato.
 
per lo speculare non ho mai provato.

sullo speculare non funziona mai, perdi tutto.
se il pezzo simmetrico è complicato da quotare, ed il tipo di simmetria lo consente, preferisco fare le dovute modifiche sul pezzo originale per riportarlo alla condizione di quello simmetrico.
secondo me costa meno toccare il 3d che rifare una messa in tavola superquotata.
è vero che così le modifiche fatte sul dx non si riperquotono sul sx ma a me capita spessissimo di partire nel progetto con pezzi perfettamente simmetrici che, con l' evoluzione dello studio, si differenziano poi parecchio e di veramente simmetrico mantengono poco.
inoltre, l' ho già detto altre volte, il fare in automatico certe cose mi spaventa un po'.
ho visto ultimamente dei particolari "simmetrici" montati pedestremente su cilindri festo advul su gruppi meccanici simmetrici, peccato che i suddetti cilindri non esistono simmetrici e l' interfacciamento non è possibile, anche se "automaticamente" è molto facile da fare.

ciao.
 
puoi anche rinominare "temporaneamente" il file parte originale, aprire il file di tavola, fargli "pescare" il file nuovo e fare un salva copia con nome della tavola aggiornata e ripristinare il nome originale al file origine, ma le quote aggiornate le tiene solo se sono "semplici", se hai fatto modifiche strutturali importanti alla geometria, non le aggiorna tutte.

per lo speculare non ho mai provato.

ciao, innanzitutto grazie per la risposta velocissima, però non ho capito molto bene cosa intendi per rinomina "temporanea" del file. se io modifico il file parte originale lo devo rinominare senza salvarlo? o devo rinominare il file parte modificato col nome dell'originale per farlo agganciare alla tavola? scusa, ma è da poco che utilizzo inventor e, probabilmente ancora non sono tanto pratico di certi comandi.
grazie mille
 
parte1.ipt + parte1.idw

apri parte1.ipt e lo salvi come parte2.ipt e chiudi

rimonina parte1.ipt in parte1a.ipt (da windows)

apri parte1.idw e quando chiede il file da usare selezioni parte2.ipt

salvi con nome di parte1.idw in parte2.idw

rinomini di nuovo parte1a.ipt in parte1.ipt (da windows)

fine
 
parte1.ipt + parte1.idw

apri parte1.ipt e lo salvi come parte2.ipt e chiudi

rimonina parte1.ipt in parte1a.ipt (da windows)

apri parte1.idw e quando chiede il file da usare selezioni parte2.ipt

salvi con nome di parte1.idw in parte2.idw

rinomini di nuovo parte1a.ipt in parte1.ipt (da windows)

fine

stavolta sei stato chiarissimo ... in giornata, appena ho 5 minuti, ci provo e ti faccio sapere ... grazie mille.
 
ho provato come suggerito e funziona. tra l'altro sono riuscito anche ad automatizzare il tutto tramite le api, in questo caso non c'è neanche bisogno di rinominare il file, basta far cambiare al file idw il riferimento e poi fare un saveas (sempre in automatico) ed hai subito le due tavole una collegata a parte1 e l'altra (derivata dalla prima) collegata a parte2. se può interessare, quando lo avrò ottimizzato posso anche postare il programmino (al momento impongo io via codice i nomi dei file ma mi piacerebbe far si che fosse l'utente a scegliere). un'altra cosa mi piacerebbe sapere se non esagero: ho visto che in inventor c'è un pannello in cui si possono gestire i parametri però, mi è sembrato di capire che non si possono gestire operazioni del tipo "se d0>20 allora d1=0" oppure "se d0<10 allora foro1 è soppresso". questo sembra si possa fare solamente tramite un foglio excel esterno ... ho capito bene o c'è anche il modo di gestire queste operazioni senza ricorrere ad excel?
grazie e buonanotte
 
si può (che io sappia solo per la questione "soppressione", per l'altra non lo so credo solo da excel) ma per un altra strada. devi fare, nel browser delle lavorazioni, tasto dx sulla lavorazione e scegliere proprietà, da li scegliere il "se" di quando sopprimere.
 
esatto quello che dice ilario. con excel si può fare più o meno tutto. solo che devi sempre dipendere da un file esterno. direttamente con inventor potevi appunto solo "sopprimere" una lavorazione quando uno specifico parametro era <, > o = ad un valore. questo appunto nelle proprietà della singola lavorazione.
la novità è (io non l'ho ancora vista perchè non ho ancora installato la versione 2010, ma dicono che sia così) che con la versione di inv 2010 questa funzione sia stata notevolmente ampliata e migliorata e che quindi si possa gestire una vera e propria logica delle singole lavorazioni. un po' come fa excel. quando riuscirò a provarlo poi vi dirò se è vero.
ciao

matteo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top