• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

別の溶接材料の記述 プロフィール

mrdrum94

Guest
salve a tutti,
lavoro in un'azienda di carpenteria metallica ed è consuetudine utilizzare assiemi costituiti da profili commerciali e piastrame plasmatagliato. fino ad oggi l'immissione della descrizione del profilo nella distinta materiali è stata manuale. vorrei sapere se c'è un modo automatico di immettere il tipo di profilo direttamente nella tabella "distinta materiali" senza ricorrere a distinte di taglio e distinte di materiali con rientranze.
grazie
 
vuoi dire che invece che usare parti multicorpo e i membri strutturali fate ogni singolo pezzo come parte e poi vincolate il tutto come assieme?
se è così, salvo si possa usare un pdm di cui sono ignorante e quindi non mi pronuncio, penso che l'unica soluzione sia fare un modello per ogni tipologia di profilo già con le desccrizioni compilate nelle proprietà.
secondo me vi fate male da soli non sfruttando le potenzialità del software, ma avrete le vostre buone ragioni...
 
se invece usate il multicorpo dovete creare i templare nel modulo saldatura dove ci sono o vari tubolari o trafilati le variabili come quelli originali di solidworks.
 
vuoi dire che invece che usare parti multicorpo e i membri strutturali fate ogni singolo pezzo come parte e poi vincolate il tutto come assieme?
se è così, salvo si possa usare un pdm di cui sono ignorante e quindi non mi pronuncio, penso che l'unica soluzione sia fare un modello per ogni tipologia di profilo già con le desccrizioni compilate nelle proprietà.
secondo me vi fate male da soli non sfruttando le potenzialità del software, ma avrete le vostre buone ragioni...

ciao, grazie intanto della risposta. allora ti spiego com'è il nostro processo di progettazione. prendiamo come esempio un profilo ad h sulle cui estremità ha delle piastre. noi creiamo un'assieme costituito dall'h e le due piastre e tutti questi componenti sono codificati. dopo di che, lo step successivo è quello di passare il tutto al reparto di taglio plasma. creiamo una distinta materiali che comprende i codici e gli spessori delle piastre in modo tale che il materiale possa essere opportunamente lavorato.
esiste un metodo di fare questo con le parti multicorpo?
 
ovviamente si.
i profili che si usano nella creazione dei membri strutturali sono a tutti gli effetti degli schizzi in file di parte. le proprietà di questi file saranno quelle che compariranno nella distinta di taglio. quindi compilandoli attentamente si può avere descrizione del profilo, codice aziendale e quanto identifica quel determinato profilo. inoltre solidworks elabora autonomamente lunghezza del profilo e angoli di taglio per gli incastri.
ovviamente per fare quello che volete voi dovete sempree, o quasi, usare la modellazione tramite il modulo saldature, altrimenti dovrete compilare a mano le proprietà all'interno della distinta di taglio.
dal multicorpo inoltre si può estrapolare ogni singolo corpo che diventerà una parte a se stante, ma sempre legata all'originale quindi le modifiche effettuate sull'originale si rifletteranno su quela esportata che a sua volta invece potrà essere modificata (chiudendo i fori da fare a macchina per esempio) senza interferire con l'altra.
ti allego un piccolo esempio

View attachment 41815
 
ciao, grazie intanto della risposta. allora ti spiego com'è il nostro processo di progettazione. prendiamo come esempio un profilo ad h sulle cui estremità ha delle piastre. noi creiamo un'assieme costituito dall'h e le due piastre e tutti questi componenti sono codificati. dopo di che, lo step successivo è quello di passare il tutto al reparto di taglio plasma. creiamo una distinta materiali che comprende i codici e gli spessori delle piastre in modo tale che il materiale possa essere opportunamente lavorato.



esiste un metodo di fare questo con le parti multicorpo?




pessimo modo di lavorare. ma almeno la licenza originale ce l'avete di solidworks? ma il corso non l'avete mai fatto? ma come é possibile che in italia non ci si evolva quando tutto il mondo traina?

siete sicuri che solidworks sia adatto per il vostro lavoro? e la vostra codifica va bene ed ha senso?

avete pensato di codificare il disegno della carpenteria elettrosaldata e semplicemente di numerare tutti i particolari multicorpo che lo compongono?


secondo me mancano un po' di analisi di base.
 
purtroppo noi abbiamo pochissimi componenti standard. ad esempio, un elemento saldato come quello che mi hai inviato potrebbe avere piastre non rettangolari ma sagomate all'occorrenza. inoltre dobbiamo fare una distinta componenti da poter passare al taglio macchine per la lavorazione successiva ( allego esempio ).
 

Attachments

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    92.2 KB · Views: 9
mi dispiace che per lei la domanda che ho fatto sia troppo banale. grazie mille della sua risposta ma ne faccio anche a meno.
grazie
 
disegni la piastra in quella maniera in modo che si compili la distinta di taglio, poi la sagomi, la fori, ci fai quello che vuoi; a quel punto entri nelle proprietà del corpo e ci metti che note vuoi (bugnato, sagomato, piegato...)

la distinta componenti è quella che vedi nel disegno... qual è la differenza con la tua?
cetamente che se una piastra da 100x100x10 liscia ha una codice, forata ne ha un altro, sagomata ne ha un altro ancora non avete alternativa che compilare a mano.
infatti vedo degli heb140 con codici diversi...
 
in sostanza per fare una parte multicorpo con dei profili e piastre di diverse dimensioni dovrei creare una parte di libreria per ogni piastra?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top