• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

問題セクション肋骨

mauritius

Guest
qualcuno sa in che modo posso evitare che le nervature di una parte sezionata vengano campite? uso solidworks 2007
 
qualcuno sa in che modo posso evitare che le nervature di una parte sezionata vengano campite? uso solidworks 2007

usando per modellarle il comando nervatura (sempre nel menù funzioni), di modo che in tavola la riconosce e quando fai la sezione si apre la finestrella per deciderne l'esclusione.
e consultando l'help nel caso si abbiano dubbi per il suo uso.

saluti
marco
 
ciao a tutti,
leggendo il thread mi è venuta una curiosità:
le nervature sono gestite a livello di parte come somma boleana al corpo che le genera.
con l'introduzione dei membri strutturali pensavo di poter pallinare anche le ribbs, quotarle in tavola a sè e soprattutto maneggiarle come si fa con i body in modellazione.

voi come fate?

ballino
 
ciao a tutti,
leggendo il thread mi è venuta una curiosità:
le nervature sono gestite a livello di parte come somma boleana al corpo che le genera.
con l'introduzione dei membri strutturali pensavo di poter pallinare anche le ribbs, quotarle in tavola a sè e soprattutto maneggiarle come si fa con i body in modellazione.

voi come fate?

ballino

francamente non ho capito la tua richiesta, puoi spiegarti meglio?
 
le nervature sono gestite a livello di parte come somma boleana al corpo che le genera.
questo non lo so (non ho capito?) e sinceramente non mi risulta. in una parte "normale" quando fai la nervatura diventa una parte multicorpo; i corpi poi puoi salvarli esternamente al "file padre" ma rimarranno "senza storia".

con l'introduzione dei membri strutturali pensavo di poter pallinare anche le ribbs, quotarle in tavola a sè e soprattutto maneggiarle come si fa con i body in modellazione.
voi come fate?
ballino
nei saldati con i membri strutturali c'è un altro comando apposito per le nervature che diventano a loro volta membri strutturali. quindi puoi tranquillamente pallinarle e metterle in distinta di taglio come tutti gli altri elementi.

..ma forse nemmeno io ho capito bene la tua richiesta.

saluti
marco
 
avete ragione sono stato un pò criptico...

premessa
sw2009 e file di parte

ho postato un esempio che mostra meglio quello che intendevo dire.

le ribbs( gusset) negli elementi strutturali si possono fare ( solo faccie piane) e poi trattare come singoli corpi; nella distinta di taglio sono elencate ed utilizzabili.

le ribbs classiche non sono singoli corpi ma uno solo ( somma boleana) con la parte che l'ha generato ( tra l'altro un solo corpo ammesso); di conseguenza non puoi spostarle e riposizionarle sen non dopo averle divise. ultimo: non puoi fare la tavola del singolo particolare per la preparazione in carpenteria.

a questo punto chiedevo se l'approccio poteva essere diverso.

grazie per la pazienza

ballino
 

Attachments

avete ragione sono stato un pò criptico...

premessa
sw2009 e file di parte

ho postato un esempio che mostra meglio quello che intendevo dire.

le ribbs( gusset) negli elementi strutturali si possono fare ( solo faccie piane) e poi trattare come singoli corpi; nella distinta di taglio sono elencate ed utilizzabili.

le ribbs classiche non sono singoli corpi ma uno solo ( somma boleana) con la parte che l'ha generato ( tra l'altro un solo corpo ammesso); di conseguenza non puoi spostarle e riposizionarle sen non dopo averle divise. ultimo: non puoi fare la tavola del singolo particolare per la preparazione in carpenteria.

a questo punto chiedevo se l'approccio poteva essere diverso.

grazie per la pazienza

ballino

e' vero, avevo capito male e spiegato anche peggio :biggrin: (e pure sbagliando); la nervatura nella parte come dici tu diventa corpo unico. questo perchè (credo) viene intesa dal sistema come una vera e propria nervatura, cioè ad esempio ricavata nelle fusioni e quindi assolutamente corpo unico. e giustamente ti dà la possibilità di escluderne la sezione in tavola come da norma.
invece nei saldati si parla di fazzoletto di rinforzo che questo sì nella pratica è un elemento costruito a parte e successivamente saldato ai corpi principali; come gli elementi strutturali diventa multicorpo e gestibile a se.
non è possibile "mischiare" i due ambienti.
ma se hai parti saldate perchè non usi i membri strutturali? lo so, i fazzoletti in tavola non vengono riconosciuti come nervature e sui tubolari tondi non si possono mettere perchè accettano solo facce di riferimento piane (..chissà poi perchè?). e nella parte le nervature copiate non vengono più riconosciute.. tanto vale che le nervature le modelli normalmente come solidi "non uniti".. che ci vuoi fare, è così :confused:

saluti
marco:smile:
 
grazie a tutti,
ho pensato anch'io all'assieme ma poi la cut list sarebbe stata eterogenea perchè referenziata su più file di parte.

penso che la funzione ribbs sia intima con la parte su cui si appoggia e quindi nella logica degli sviluppatori non deve essere svincolata: l'evoluzione potrebbe essere la gestione delle nervature come corpi sciolt.

"...ma forse la funzione è nata per stampi e quindi corpi monolitici."

in ogni caso il mio parere sull'introduzione dell'ambiente saldature è più che positivo e non pone mai criticità irrisolvibili.
grazie a tutti

ballino
 
grazie a tutti,
ho pensato anch'io all'assieme ma poi la cut list sarebbe stata eterogenea perchè referenziata su più file di parte.

penso che la funzione ribbs sia intima con la parte su cui si appoggia e quindi nella logica degli sviluppatori non deve essere svincolata: l'evoluzione potrebbe essere la gestione delle nervature come corpi sciolt.

"...ma forse la funzione è nata per stampi e quindi corpi monolitici."

in ogni caso il mio parere sull'introduzione dell'ambiente saldature è più che positivo e non pone mai criticità irrisolvibili.
grazie a tutti

ballino


l'ambiente saldature è molto spiccio in modellazione, ma talvolta obbliga a procedimenti veramente strani. l'ambiente assieme consente sicuramente una maggiore flessibilità, talvolta a scapito dei tempi.
inoltre integrare i saldati in un pdm con controlli "a prova di utonto" non è affatto facile, diverso è per gli assiemi tradizionali.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top