RUGGIUNO
Guest
stefano
scritto il 2/7/2002 alle 08:02
con componenti ipart si possono creare assiemi parametrici, aggiornabili automaticamente?
grazie stefano.
charly
scritto il 3/7/2002 alle 09:02
la gestione contemporanea di più parti può avvenire attraverso l'adattività (ma questo può rendere pesanti gli assiemi) oppure attraverso un file excel esterno.
il fatto poi che dentro l'assieme ci siano delle ipart o meno non cambia il metodo.
disponibile per chiarimenti.
ciao
stefano
scritto il 3/7/2002 alle 10:14
grazie charly,
forse non mi sono spiegato.
esempio banale: tubo con flange di testa taglia a,b,c.
creo ipart tubo e flange.
creo assieme con le ipart.
come faccio ad aggiornare automaticamente l'assieme per ottenere taglia a,b,c sensza intervenire sui componenti uno a uno?
grazie stefano.
charly
scritto il 3/7/2002 alle 10:50
cha a me risulti l'unico modo di far modificare contemporaneamente più parti è attraverso l'uso del foglio excel esterno, ma questo va in conflitto con il concetto di ipart che invece ha sì una tabella ma interna.
infatti secondo me le ipart vanno bene come oggetti di libreria (cioè dimensionalmente statici) che possano essere sostituiti uno con l'altro e non "modificati" a piacere.
forse quello di cui hai bisogno in realtà è un configuratore di assiemi, che non mi risulta esistere in inventor (almeno per ora)
ciao
scritto il 2/7/2002 alle 08:02
con componenti ipart si possono creare assiemi parametrici, aggiornabili automaticamente?
grazie stefano.
charly
scritto il 3/7/2002 alle 09:02
la gestione contemporanea di più parti può avvenire attraverso l'adattività (ma questo può rendere pesanti gli assiemi) oppure attraverso un file excel esterno.
il fatto poi che dentro l'assieme ci siano delle ipart o meno non cambia il metodo.
disponibile per chiarimenti.
ciao

stefano
scritto il 3/7/2002 alle 10:14
grazie charly,
forse non mi sono spiegato.
esempio banale: tubo con flange di testa taglia a,b,c.
creo ipart tubo e flange.
creo assieme con le ipart.
come faccio ad aggiornare automaticamente l'assieme per ottenere taglia a,b,c sensza intervenire sui componenti uno a uno?
grazie stefano.
charly
scritto il 3/7/2002 alle 10:50
cha a me risulti l'unico modo di far modificare contemporaneamente più parti è attraverso l'uso del foglio excel esterno, ma questo va in conflitto con il concetto di ipart che invece ha sì una tabella ma interna.
infatti secondo me le ipart vanno bene come oggetti di libreria (cioè dimensionalmente statici) che possano essere sostituiti uno con l'altro e non "modificati" a piacere.
forse quello di cui hai bisogno in realtà è un configuratore di assiemi, che non mi risulta esistere in inventor (almeno per ora)
ciao

Last edited by a moderator: