RUGGIUNO
Guest
sax_little
03-05-2005, 23.07.05
ciao a tutti,
mi servirebbero dei chiarimenti in merito ad un'analisi fem effettuata per calcolare gli spostamenti di una piastra sottoposta ad una pressione di 10 bar realizzata con visual nastran e catia.
la mesh sull'oggetto da analizzare è in entrambi i casi di 8 mm, il materiale usato è lo stesso ( ho verificato i parametri ) ma i risultati differiscono per un 40% (un pò tantino).
quale software da la risposta più veritiera? l'errore deriva da un non perfetto codice di analisi fem di uno dei programmi (o di entrami) oppure da un errore da parte dell'utente?
qualcuno sarebbe disposto ad analizzare questa piastra e ad inviarmi il report con l'analisi corretta in modo da avere un punto di riferimento certo? help!!
grazie mille
sax
andrea71
04-05-2005, 08.08.38
il 40% mi sembra veramente un delta eccessivo, se l'analisi è così banale come la descrivi. io ho il confronto tra analisi strutturali lineari con catia e abaqus e i valori differivano di una quantità minima. se vuoi puoi inviarmi un file di descrizione al mail che ti ho inviato in pm.
alexskull
04-05-2005, 09.18.32
se vuoi te la analizzo su cosmos ...
sax_little
04-05-2005, 13.34.19
grazie mille ad entrambi per la disponibilità, mi servirebbero però le vostre e-mail.
andrea scusa ma non capisco dove mi hai inviato il tuo indirizzo, non ho trovato niente .
lo spostamento massimo in vn è di 0.199 mm mentre in catia è circa 0.11 mm. so che stò parlando di dimensioni minuscole però percentualmente la differenza è tanta.
in attesa di conoscere i vostri indirizzi per inviarvi tutto il materiale necessario, vi ringrazio sinceramente
a presto
sax
andrea71
04-05-2005, 14.17.11
pm: messaggio privato, dovresti averlo ricevuto...
alexskull
04-05-2005, 15.28.17
a.bellini at bdrstudio.com
gerod
04-05-2005, 17.33.07
se vuoi posso fare anch'io un tentativo.
io uso visualnastran da 2 anni. mandami il file se vuoi: mybupi2001atyahoo.it
ciao
gerod
gerod
05-05-2005, 14.55.31
ecco fatto il tentativo:
dimensione elementi:10 mm
opzione force all feature to mesh
15970 nodi, 9124 elementi
21.9% errore, deformazione 0.197 mm.
lanciando h-adpt., mesh test 10% errore si ottiene, dopo 3 iterazioni (15,1 --> 11 --> 9.43% di errore) una deformazione di 0.209 mm, 107719 nodi, 63714 elementi.
ovviamente il materiale supera la tensione di snervamento e pertanto il risultato non è accettabile in quanto siamo nel campo di deformazione plastica.
ho provato anche con mesh da 20, 30 e 40 mm: la deformazione è sempre 0,19 mm, gli errori crescono.
ho provato con 40 mm e anche con l'opzione max mesh angle = 45°. 16.5% d'errore e .202 mm di defromazione.
dovresti provare con ansys o altri software per testare la bontà di uno o dell'altro.
la versione del vn4d è 2004 sp4, versione 7.2.2 build 6.
controlla l'errore che dà l'altro software e le dimensioni degli elementi.
ciao
03-05-2005, 23.07.05
ciao a tutti,
mi servirebbero dei chiarimenti in merito ad un'analisi fem effettuata per calcolare gli spostamenti di una piastra sottoposta ad una pressione di 10 bar realizzata con visual nastran e catia.
la mesh sull'oggetto da analizzare è in entrambi i casi di 8 mm, il materiale usato è lo stesso ( ho verificato i parametri ) ma i risultati differiscono per un 40% (un pò tantino).
quale software da la risposta più veritiera? l'errore deriva da un non perfetto codice di analisi fem di uno dei programmi (o di entrami) oppure da un errore da parte dell'utente?
qualcuno sarebbe disposto ad analizzare questa piastra e ad inviarmi il report con l'analisi corretta in modo da avere un punto di riferimento certo? help!!
grazie mille
sax
andrea71
04-05-2005, 08.08.38
il 40% mi sembra veramente un delta eccessivo, se l'analisi è così banale come la descrivi. io ho il confronto tra analisi strutturali lineari con catia e abaqus e i valori differivano di una quantità minima. se vuoi puoi inviarmi un file di descrizione al mail che ti ho inviato in pm.
alexskull
04-05-2005, 09.18.32
se vuoi te la analizzo su cosmos ...
sax_little
04-05-2005, 13.34.19
grazie mille ad entrambi per la disponibilità, mi servirebbero però le vostre e-mail.
andrea scusa ma non capisco dove mi hai inviato il tuo indirizzo, non ho trovato niente .
lo spostamento massimo in vn è di 0.199 mm mentre in catia è circa 0.11 mm. so che stò parlando di dimensioni minuscole però percentualmente la differenza è tanta.
in attesa di conoscere i vostri indirizzi per inviarvi tutto il materiale necessario, vi ringrazio sinceramente
a presto
sax
andrea71
04-05-2005, 14.17.11
pm: messaggio privato, dovresti averlo ricevuto...
alexskull
04-05-2005, 15.28.17
a.bellini at bdrstudio.com
gerod
04-05-2005, 17.33.07
se vuoi posso fare anch'io un tentativo.
io uso visualnastran da 2 anni. mandami il file se vuoi: mybupi2001atyahoo.it
ciao
gerod
gerod
05-05-2005, 14.55.31
ecco fatto il tentativo:
dimensione elementi:10 mm
opzione force all feature to mesh
15970 nodi, 9124 elementi
21.9% errore, deformazione 0.197 mm.
lanciando h-adpt., mesh test 10% errore si ottiene, dopo 3 iterazioni (15,1 --> 11 --> 9.43% di errore) una deformazione di 0.209 mm, 107719 nodi, 63714 elementi.
ovviamente il materiale supera la tensione di snervamento e pertanto il risultato non è accettabile in quanto siamo nel campo di deformazione plastica.
ho provato anche con mesh da 20, 30 e 40 mm: la deformazione è sempre 0,19 mm, gli errori crescono.
ho provato con 40 mm e anche con l'opzione max mesh angle = 45°. 16.5% d'errore e .202 mm di defromazione.
dovresti provare con ansys o altri software per testare la bontà di uno o dell'altro.
la versione del vn4d è 2004 sp4, versione 7.2.2 build 6.
controlla l'errore che dà l'altro software e le dimensioni degli elementi.
ciao
Last edited by a moderator: