• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[回復] 視覚 nastran 対. catia. 誰ですか?

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
sax_little
03-05-2005, 23.07.05

ciao a tutti,
mi servirebbero dei chiarimenti in merito ad un'analisi fem effettuata per calcolare gli spostamenti di una piastra sottoposta ad una pressione di 10 bar realizzata con visual nastran e catia.
la mesh sull'oggetto da analizzare è in entrambi i casi di 8 mm, il materiale usato è lo stesso ( ho verificato i parametri ) ma i risultati differiscono per un 40% (un pò tantino).
quale software da la risposta più veritiera? l'errore deriva da un non perfetto codice di analisi fem di uno dei programmi (o di entrami) oppure da un errore da parte dell'utente?
qualcuno sarebbe disposto ad analizzare questa piastra e ad inviarmi il report con l'analisi corretta in modo da avere un punto di riferimento certo? help!!
grazie mille
sax


andrea71
04-05-2005, 08.08.38

il 40% mi sembra veramente un delta eccessivo, se l'analisi è così banale come la descrivi. io ho il confronto tra analisi strutturali lineari con catia e abaqus e i valori differivano di una quantità minima. se vuoi puoi inviarmi un file di descrizione al mail che ti ho inviato in pm.


alexskull
04-05-2005, 09.18.32

se vuoi te la analizzo su cosmos ...


sax_little
04-05-2005, 13.34.19

grazie mille ad entrambi per la disponibilità, mi servirebbero però le vostre e-mail.
andrea scusa ma non capisco dove mi hai inviato il tuo indirizzo, non ho trovato niente .
lo spostamento massimo in vn è di 0.199 mm mentre in catia è circa 0.11 mm. so che stò parlando di dimensioni minuscole però percentualmente la differenza è tanta.
in attesa di conoscere i vostri indirizzi per inviarvi tutto il materiale necessario, vi ringrazio sinceramente
a presto
sax


andrea71
04-05-2005, 14.17.11

pm: messaggio privato, dovresti averlo ricevuto...


alexskull
04-05-2005, 15.28.17

a.bellini at bdrstudio.com


gerod
04-05-2005, 17.33.07

se vuoi posso fare anch'io un tentativo.
io uso visualnastran da 2 anni. mandami il file se vuoi: mybupi2001atyahoo.it
ciao
gerod


gerod
05-05-2005, 14.55.31

ecco fatto il tentativo:
dimensione elementi:10 mm
opzione force all feature to mesh
15970 nodi, 9124 elementi
21.9% errore, deformazione 0.197 mm.
lanciando h-adpt., mesh test 10% errore si ottiene, dopo 3 iterazioni (15,1 --> 11 --> 9.43% di errore) una deformazione di 0.209 mm, 107719 nodi, 63714 elementi.
ovviamente il materiale supera la tensione di snervamento e pertanto il risultato non è accettabile in quanto siamo nel campo di deformazione plastica.
ho provato anche con mesh da 20, 30 e 40 mm: la deformazione è sempre 0,19 mm, gli errori crescono.
ho provato con 40 mm e anche con l'opzione max mesh angle = 45°. 16.5% d'errore e .202 mm di defromazione.
dovresti provare con ansys o altri software per testare la bontà di uno o dell'altro.

la versione del vn4d è 2004 sp4, versione 7.2.2 build 6.
controlla l'errore che dà l'altro software e le dimensioni degli elementi.

ciao
 
Last edited by a moderator:
andrea71
05-05-2005, 15.13.41

fatto con catia v5r14 sp5.
dimensioni elementi: 20mm/5mm, tet10.
max dislacement: 0.207/0.209 mm nelle due analisi.
concordo con il fatto che si supera lo snervamento, anche se essendo un fenomeno limitato a dei punti in corrispondenza all'incastro, non dovrebbe avere effetti rilevanti sull'analisi. comunque siamo molto vicini ai valori rilevati con vn.
ciao
andrea


sax_little
05-05-2005, 19.21.55

ciao,
grazie mille a tutti per la disponibilità.
mitici!!!!!
bye
sax


cigiu79
06-05-2005, 08.49.48

salve a tutti
mi sono interfacciato con sax_little e ho effettuato l'analisi della piastra con catiav5r7. ho avuto risultati che variano molto al variare delle dimensioni dell'elemento e della sagitta, comunque in tutti i casi differenti da quelli da voi riportati.
lo spostamento max è di 0,117mm con elemento di 8mm e sagitta di 3mm; mentre vale 0,175mm con elemento di 2mm e sagitta di 0,5mm.
c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi perchè ci sono differenze così grandi?
come dovrebbero essere impostati i valori delle dimensioni della sagitta?
grazie


andrea71
06-05-2005, 12.21.56

nastran, tet10, 0.192 mm max deformazione (modulo del vettore)
abaqus, tet10, 0.192 mm max deformazione

a questo punto mi viene il sospetto che abbiate toppato qualcosa con catia (da cui peraltro io ho avuto un risultato molto vicino a quello dei software più "rinomati").
dubbio: avete usato tet lineari o parabolici?
andrea


cigiu79
06-05-2005, 13.02.41

grazie a tutti per la disponibità.
andre71 ho seguito il tuo consilglio e ho cambiato il tipo di tet da lineare a parabolico.
il risultato è che lo spostamento max, con dimensioni del tet di 8mm, è di 0,201mm. praticamente in linea con quelli precedenti.
grazie mille!!!!!
mi rimane soloun dubbio: conviene sempre utilizzare tet parabolici?
ciao


andrea71
06-05-2005, 13.36.45

mai usare tet lineari per calcolo strutturale, sono troppo "rigidi", da cui il valore ridotto delle deformazioni che avete ottenuto nel primo tentativo con catia. a questo proposito ti posso solo ricordare che ideas qualche tempo fa dava error se cercavi di lanciare una analisi con tet4
per sax...visto che non tutti gli elementi sono uguali
ciao
andrea


cigiu79
06-05-2005, 14.56.42

ok!!! messaggio recepito
grazie andrea
ciao a tutti!


sax_little
06-05-2005, 20.08.12

bingo, andrea sono proprio informazioni tipo queste che cercavo, ero già sicuro che non tutti gli elementi fossero uguali, altrimenti ne sarebbe esistito uno solo.
data la mia inesperienza non ero a conoscenza della "rigidezza" degli elementi tet4 (che ne causa una limitazione d'utilizzo), ora invece si. grazie.
esistono altre informazioni tipo queste (di tipo generale, non ti chiedo un convegno o un meeting sull'argomento, anche se ti confesso che mi piacerebbe molto) che potresti darmi, e dare a tutti quelli che come me, sono principianti in materia? per favore.
l'invito è ovviamente rivolto a tutti gli uomini e donne di buona volontà, e pazienza
ricapitolando banalmente:

tet4 = non buoni, "troppo rigidi", sbagliano la simulazione riducendo la deformazione del corpo

tet10 = buoni, "meno rigidi" dei tet4, garantiscono una deformazione decisamente più vicina alla realta

mi potreste consigliare dei testi da cui apprendere queste nozioni?

gerod, si può nel visual nastran con l'opzione "force all feature to mesh" risalire a che tipi di elementi sono stati utilizzati per meshare? anche in prima approssimazione.

vi ringrazio nuovamente, e rinnovo i complimenti, siete magnifici. grazie
sax


gerod
09-05-2005, 08.08.36

gerod, si può nel visual nastran con l'opzione "force all feature to mesh" risalire a che tipi di elementi sono stati utilizzati per meshare? anche in prima approssimazione.
il vn utilizza due tipi di tetraedri (non ve ne sono altri, purtroppo): quello "normale" e quello curvilineo. mettendo l'opzione" force al feature to mesh" non vai a modificare la geometria ma solamente i vincoli: questa opzione ti permette di risolvere sistemi n volte iperstatici e trasmette le forze, momenti, ecc. tra le varie superfici a contatto.

spero di essere stato chiaro.
ecco perchè ti dico che vn4d è limitato, 2 elementi, poche possibilità di "pilotare" una mesh (e quando la piloti saltano fuori i bachi - da quando ho acquistato la licenza ho fatto presenti parecchi errori del programma, inviato i modelli con gli errori ma pochi sono stati risolti, purtroppo. spesso mi viene detto che sto usando al limite il programma e che dovrei passare a qualcosa di più evoluto!)
ciao
 
Last edited by a moderator:
a dire il vero ci ho capito poco: ma dove sta questo 40% ??? si tratta del valore massimo in un nodo? oppure è un valore medio su un elemento di geometria? boh...

edit: in un punto si accenna agli spostamenti, in effetti in questo caso non si potrebbe parlare di effetto locale. direi che ai tempi ci si era orientati correttamente quando si è parlato di "locking".
 
Last edited by a moderator:
il 40% era la differenza tra gli spostamenti calcolati coi 2 sw. locking??
banalmente, usavano tetra4 per analisi strutturali...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top