• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[回復] 設計機器のための発明家... ??

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
23-11-2005, 11.28.54
eugi

ciao a tutti...

secondo voi utilizzare inventor per progettazione di attrezzature, sarebbe uno "spreco"?
vorrei proporlo in azienda, ma non so gli effettivi vantaggi che porterebbe poichè ci limitiamo alla progettazione in 3d di attrezzature, anche se di una certa complessità. per adesso utilizzo autocad 2000i e si sta valutando l'acquisto del 2006.
inoltre l'azienda e proiettata per il futuro per l'acquisto di un cam, e mi sembra che inventor si interfaccia meglio con tali sistemi.

ciao.
eugi


24-11-2005, 10.27.47
eugi

forse dovrei essere più preciso...
per attrezzature intendo sistemi di bloccaggio di particolari meccanici lavorati su centri di lavoro orizzontale e verticale. quindi avrei bisogno di qualche software che consideri le sollecitazioni a cui è soggetta la struttura e faccia qualche calcolo strutturale in automatico così da evitarmi i soliti calcoli di progetto che devo fare a "mano". ribadisco che attualmente uso autocad 2000i e non mi è di grande aiuto in tal senso.
sarei grato se qualcuno sapesse darmi qualche indicazione.

ciao a tutti!
eugi


24-11-2005, 10.46.34
ugoverall

citazione:
originalmente inviato da eugi
ciao a tutti...
secondo voi utilizzare inventor per progettazione di attrezzature, sarebbe uno "spreco"?
ciao.
.. mica stai parlando di utilizzare ug o catia! stai parlando di inventor...
inventor viene via per 4 soldi se confermi l'abbonamento a acad... (mi hanno detto 1k€).

ugoverall


24-11-2005, 11.26.53
eugi

posso capire il tuo stupore, ma è probabile che non abbia la tua esperienza al riguardo. ho formulato tale domanda su questo forum proprio per saperne qualcosa in più. ti sarei grato se sapresti dirmi qualche dettaglio.
ciao.
eugi


24-11-2005, 12.58.49
ugoverall

citazione:
originalmente inviato da eugi
posso capire il tuo stupore, ma è probabile che non abbia la tua esperienza al riguardo. ho formulato tale domanda su questo forum proprio per saperne qualcosa in più. ti sarei grato se sapresti dirmi qualche dettaglio.
ciao.
non te la prendere nè... stavo facendo il pirla...
credo che qualsiasi oggetto possa essere progettato più agevolmente in 3d che in 2d.
con il 3d poi il progetto di attrezzature grazie a diavolerie come:
- part family di parte
- part family di assembly
- mating automatiche
- verfiche 3d
etc
la tua progettazione potrebbe fare un grosso passo in avanti...
ciao e scusa per il tono che ho usato prima...
ugoverall


24-11-2005, 15.24.03
jarno

citazione:
credo che qualsiasi oggetto possa essere progettato più agevolmente in 3d che in 2d
mah... io dico che dipenda. dipende da tanti fattori e da quanto è importante specificare ogni + piccolo dettaglio e da quanto tempo si ha x farlo. non vorrei che nel suo settore abbiano esigenze di pezzi in piccolissimi lotti con manovalanza molto in gamba che si attende + una rappresentazione schematica che un vero studio approfondito. certo la verifica fea la fa decisamente meglio!
io vorrei vedere la complessità della roba in oggetto prima di dire che inv è adatto.
se eugi può specificare meglio...
ciao
jarno


09-12-2005, 14.13.28
vigz

solo x segnalare che ho pescato un tizio adesk sul forum adesk(appunto) che insinuava la presenza di family assembly (iassembly) dalla rel. 11.
lui dice abbi pazzienza acora per poco, io interpreto con rel.11..

ciao
sopratutto a quelli che han fatto il ponte....
v


20-01-2006, 13.50.12
eugi

vi ringrazio per i vostri interventi.
non ho avuto la possibilità di rispondere prima per il troppo carico a lavoro.
riguarda la complessità del lavoro che svolgo, si tratta di realizzare attrezzature in 3d, con lo sviluppo dei corrispondenti disegni, sia d'assieme che disegni costruttivi dei singoli particolari e ovviamente lo sviluppo della distinta. per la complessità si tratta principalmente di staffe di bloccaggio, strutture saldate, piastre forate. i disegni sono completi di tolleranze geometiche, simboli rugosità... tutto ciò che serve all'operatore per la realizzazione. il mio problema è che utilizzo autocad che nel 3d non è molto veloce ed è molto pesante nella realizzazione di solidi con superfici complesse quali pezzi ricavati da fusioni o stampati.

ciao e grazie.


20-01-2006, 14.16.16
vigz

ciao
mi sembra + che adatto x lo scopo che ti prefiggi. considerato che hai licenze acad da dare dentro (x prendere inv+ acad mechanical) come dice ugoverall viene davvero via a poco. in ogni caso ti mantieni acad a disposizione. poi sicuro ci sono a disposizione prodotti migliori ma x quello che fai direi che ci puoi andare sul sicuro.

v


30-01-2006, 09.41.57
eugi

grazie per i tuoi interventi vigz.
comunque l'argomento attrezzature sembra che interessi particolarmente, ad oggi ci sono state 366 vistite... ma poche interazioni.

vi invito a dare vostre opinioni o ad esporre problematiche.
ciao a tutti.
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top