• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

回転腕とアスポのステッチペア

campotino

Guest
buongiorno,

ho un cilindro orizzontale con un aspo rotante al centro avente bracci (radenti).
il cilindro viene riempito a metà e l'aspo deve occuparsi di rivoltare la massa.
per un problema simile, c'è qualche esempio in letteratura per stimare la coppia necessaria alla rotazione?

grazie
 
buongiorno,

ho un cilindro orizzontale con un aspo rotante al centro avente bracci (radenti).
il cilindro viene riempito a metà e l'aspo deve occuparsi di rivoltare la massa.
per un problema simile, c'è qualche esempio in letteratura per stimare la coppia necessaria alla rotazione?

grazie

ma stiamo parlando di un'impastatrice? di solito quando si parla di aspi rotanti ci si riferisce agli sbobinatori, ma forse qui' il caso e' diverso.

comunque servirebbe sempre avere un minimo di schema per dare un parere un minimo attinente.
 
ma stiamo parlando di un'impastatrice? di solito quando si parla di aspi rotanti ci si riferisce agli sbobinatori, ma forse qui' il caso e' diverso.

comunque servirebbe sempre avere un minimo di schema per dare un parere un minimo attinente.

in allegato uno schema del funzionamento

SCHEMA.jpg
 
ora è chiaro :).
seguo il post perché sono curioso di vedere la formula che viene fuori.
sicuramente sarà in funzione della viscosità del materiale(numero di reynolds),della velocità di rotazione delle braccia(e la loro lunghezza)e dal tempo necessario per far andare a regime la macchina.
aspettiamo i più esperti :)
 
ora è chiaro :).
seguo il post perché sono curioso di vedere la formula che viene fuori.
sicuramente sarà in funzione della viscosità del materiale(numero di reynolds),della velocità di rotazione delle braccia(e la loro lunghezza)e dal tempo necessario per far andare a regime la macchina.
aspettiamo i più esperti :)

abbandono fin da ora, penso sia uno di quei casi in cui tutto torna grazie al "opportuno coefficiente correttivo sperimentale" al quale siamo affezionatissimi tutti noi progettisti! :wink:
 
abbandono fin da ora, penso sia uno di quei casi in cui tutto torna grazie al "opportuno coefficiente correttivo sperimentale" al quale siamo affezionatissimi tutti noi progettisti! :wink:

ahahha..in effetti il metodo "vedere come lo fanno gli altri-->vedere i componenti che monta-->fare un prototipo-->vedere l'assorbimento del motore-->problema risolto" funziona molto bene :d

girando per la rete ho trovato questo documento:
http://www.craneengineering.net/pro...s/craneengineeringprinciplesoffluidmixing.pdf
si potrebbe adattare..
 
ahahha..in effetti il metodo "vedere come lo fanno gli altri-->vedere i componenti che monta-->fare un prototipo-->vedere l'assorbimento del motore-->problema risolto" funziona molto bene :d

girando per la rete ho trovato questo documento:
http://www.craneengineering.net/pro...s/craneengineeringprinciplesoffluidmixing.pdf
si potrebbe adattare..

credo che seguirò la strada del sovradimensionamento per non sbagliare e poi raccoglierò dati sull'assorbimento dei motori per avere un riferimento attendibile in future occasioni.

non ho ancora letto l'allegato postato, lo farò più tardi.

grazie per gli interventi in questo post.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top