• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

外部参照

  • Thread starter Thread starter Alfred_V
  • Start date Start date

Alfred_V

Guest
buongiorno a tutti,
da qualche settimana ho notato che se modifico il colore di alcuni layer su una cartografia che poi verrà caricata come riferimento esterno in un altro file, il colore modificato non mi compare nel file di progetto.
ho provato con il classico comando "ricarica riferimento" ma non funziona. sono certo che fino a qualche settimana fa funzionasse in modo corretto.
vi è mai successo? avete qualche idea su come potrei ripristinare la situazione? (diversamente, per ovviare temporaneamente dovrei cambiare nel disegno corrente il colore dei layer del file di riferimento, ma è come fare due volte lo stesso lavoro...)
grazie a tutti
 
dovresti controllare prima se i colori dei vari layer dell'xref caricato sul tuo dwg sono impostati come nel dwg dell'xref originario.
eventualmente imposta il comando "xrefoverride" su "0".
 
dovresti controllare prima se i colori dei vari layer dell'xref caricato sul tuo dwg sono impostati come nel dwg dell'xref originario.
eventualmente imposta il comando "xrefoverride" su "0".

ciao thelittlesniper,
diciamo che il file dwg segue l'xref, solitamente quando capitava di modificare qualcosa di base come colori o linee, si agiva sull'xref per poi ricaricarlo/aggiornarlo nel file dwg di lavoro. quindi se avessi modificato sia il nome che il colore o altra caratteristica di un layer del xrif, poi me la sarei dovuta ritrovare "in automatico" sul dwg nel quale è richiamato l'xref. invece purtroppo è come se il dwg non riconosce le modifiche apportate all'xref...non so se sono riuscito a spiegarmi... :-(
 
ciao thelittlesniper,
diciamo che il file dwg segue l'xref, solitamente quando capitava di modificare qualcosa di base come colori o linee, si agiva sull'xref per poi ricaricarlo/aggiornarlo nel file dwg di lavoro. quindi se avessi modificato sia il nome che il colore o altra caratteristica di un layer del xrif, poi me la sarei dovuta ritrovare "in automatico" sul dwg nel quale è richiamato l'xref. invece purtroppo è come se il dwg non riconosce le modifiche apportate all'xref...non so se sono riuscito a spiegarmi... :-(

si, capito. allora i layer dovrebbero essere uguali. in ogni caso li puoi aggiornare tra i due file cliccando sull'icona dell'ingranaggio nella palette dei layer (alto a destra) e nella finestra che si apre mettere la spunta su quello che vuoi rendere uguale all'xref originario, magari senza volerlo é stato cambiato qualcosa.
altra possibilitá puó essere che gli elementi che danno il problema sono sul layer 0 e quindi prendono il colore di destinazione finale dell'xref?
sei sicuro che l'xref caricato sia quello che vai a modificare?

per il momento non mi viene in mente altro.
 
buongiorno a tutti,
da qualche settimana ho notato che se modifico il colore di alcuni layer su una cartografia che poi verrà caricata come riferimento esterno in un altro file, il colore modificato non mi compare nel file di progetto.
ho provato con il classico comando "ricarica riferimento" ma non funziona. sono certo che fino a qualche settimana fa funzionasse in modo corretto.
vi è mai successo? avete qualche idea su come potrei ripristinare la situazione? (diversamente, per ovviare temporaneamente dovrei cambiare nel disegno corrente il colore dei layer del file di riferimento, ma è come fare due volte lo stesso lavoro...)
grazie a tutti
controlla lo stato della variabile visretain e al massimo stacca e riattacca l'xrif
 
controlla lo stato della variabile visretain e al massimo stacca e riattacca l'xrif

la variabile visretain è impostata su "1" sia sul xref che sul dwg di progetto, provo ad impostarla su zero?
per quanto riguarda "stacca e riattacca" l'xref ho già provato e purtroppo non lo aggiorna...
ho notato che se disegno e coloro su layer "0" sul xref, poi mi compare la modifica anche sul dwg di progetto. se invece disegno e/o cambio colore ad un layer già creato da altri, mi aggiorna la linea/cerchio/forma disegnata ma non il colore...
 
si, capito. allora i layer dovrebbero essere uguali. in ogni caso li puoi aggiornare tra i due file cliccando sull'icona dell'ingranaggio nella palette dei layer (alto a destra) e nella finestra che si apre mettere la spunta su quello che vuoi rendere uguale all'xref originario, magari senza volerlo é stato cambiato qualcosa.
altra possibilitá puó essere che gli elementi che danno il problema sono sul layer 0 e quindi prendono il colore di destinazione finale dell'xref?
sei sicuro che l'xref caricato sia quello che vai a modificare?

per il momento non mi viene in mente altro.

parto dalla fine, confermo che l'xref caricato è quello che modifico;
gli elementi che danno il problema non sono sul layer 0 su un layer secondario creato apposta per quegli elementi (esempio: "contorno_fabbricati" o "riempimento_fabbricati");
se clicco sull'icona dell'ingranaggio nella finestra dei layer mi compare questo menù:
menu.jpg
 
inserisco qualche screen per cercare di essere più chiaro, sull'xref ho modificato il colore dei layer nel riquadro rosso che da neri sono passati a quel verdino colore 134 su autocad:
layer.jpg

mentre nel dwg di progetto dove ho importato l'xref la finestra dei layer li riporta così:
layer 2.jpg
 
controlla lo stato della variabile visretain e al massimo stacca e riattacca l'xrif

ho impostato la variabile su "0" e ricaricato l'xref, al momento sembra funzionare. come è possibile che si sia modificata da sola qualche settimana fa??
 
controlla lo stato della variabile visretain e al massimo stacca e riattacca l'xrif

buon pomeriggio, ieri con la modifica della variabile visretain ho risolto il problema della visualizzazione delle modifiche apportate al file xref. tuttavia oggi ho notato che nel dwg di progetto (dwg dove ho importato l'xref) se accendo/spengo/congelo dei layer del xref nelle finestre di layout e poi salvo il disegno, quando lo riapro non mantiene il comando (ovvero i layer del xref spenti nel dwg di progetto, alla riapertura del file sono nuovamente accesi con visretain impostato su 0).
capita anche a te @dieva ?
 
buon pomeriggio, ieri con la modifica della variabile visretain ho risolto il problema della visualizzazione delle modifiche apportate al file xref. tuttavia oggi ho notato che nel dwg di progetto (dwg dove ho importato l'xref) se accendo/spengo/congelo dei layer del xref nelle finestre di layout e poi salvo il disegno, quando lo riapro non mantiene il comando (ovvero i layer del xref spenti nel dwg di progetto, alla riapertura del file sono nuovamente accesi con visretain impostato su 0).
capita anche a te @dieva ?

quando richiami il comando layer ti trovi all'interno della finestra (vports) ?
quando scongeli/congeli agisci sulla colonna "congelamento finestra" ? (e non sulla colonna"congela")
 
quando richiami il comando layer ti trovi all'interno della finestra (vports) ?
quando scongeli/congeli agisci sulla colonna "congelamento finestra" ? (e non sulla colonna"congela")
solitamente quando la modifica è di carattere generale, agisco direttamente dalla colonna layer come in foto oppure apro "proprietà layer":
modello.jpg
se invece devo spegnere un layer che non si deve vedere in una specifica tavola di layout, opero dal layout però apro sempre questa stessa finestra layer oppure "proprietà layer". e' corretto come procedimento oppure c'è un modo migliore?
per congelare/disattivare/spegnere layer in una determinata finestra:
congela finestra.jpg
 
solitamente quando la modifica è di carattere generale, agisco direttamente dalla colonna layer come in foto oppure apro "proprietà layer":
View attachment 54928
se invece devo spegnere un layer che non si deve vedere in una specifica tavola di layout, opero dal layout però apro sempre questa stessa finestra layer oppure "proprietà layer". e' corretto come procedimento oppure c'è un modo migliore?
per congelare/disattivare/spegnere layer in una determinata finestra:
View attachment 54929
riepiloghiamo: se metti la variabile visretain = a 0 ogni qualvolta che riapri il tuo disegno verranno ripristinati i colori e gli stati di visibilità dei layer come impostati nell'xrif.

quindi, se il layer muri è attualmente visibile nel tuo disegno ma è congelato nell'xrif alla prossima apertura del tuo disegno il layer muri sarà congelato.

in una finestra di un layout indipendentmente da come configuri la visibilità del layer nella finestra, il layer muri non sarà mai visualizzato in quanto, nello spazio modello (vista dalla quale derivano le viste delle finestre di layout,) sarà sempre congelato (come nell'xrif).

se vuoi che il layer muri sia visibile e vuoi gestire con le tue scelte la visibilità dei layer metti visretain = a 1, metti nello spazio modello tutti i layer visibili e gestisci il congelamento nelle finestre dei layout intervenendo nella colonna "congelamento finestra".
 
リコールしてみましょう: visretain 変数 = を 0 に置いたら、設計を再開すると xrif で設定したレイヤーの色と状態が復元されます。

そのため、レイヤーウォールがデザインに現在表示されている場合は、レイヤーウォールが凍らせます。

ウィンドウ内のレイヤーの可視性を設定する方法の独立したレイアウトのウィンドウで、レイヤーウォールはモデルスペース(レイアウトウィンドウのビューがどこから来ているか参照)常に冷凍されます(xrifのように)。

レイヤーウォールを目に見えるようにし、レイヤーの可視性を「visretain = to 1」で管理したいなら、スペースモデルにすべてのレイヤーが表示され、列「凍結ウィンドウ」に介入することにより、レイアウトの窓の凍結を管理します。
良い朝、彼は明らかにし、明確さ、提案に感謝して言った。 読書や回答の遅れはお詫び申し上げますが、仕事から出て、接続できませんでした。
はい、私はおそらく私が必要としないウィンドウで1のvisretain変数を設定し、凍結する必要があります。
サポートをありがとうございました:)
日曜日

ps: 小さなアトピー、最近はドローンで作られた写真モザイクを生成しました(約450枚の写真がオルトモシックに加わりました)。最終ファイルサイズは約4gbです。 普段はオートカドでインポートしようとしましたが、あまり重すぎるファイルと関連しているエラーメッセージは、オートカドでラスター画像をインポートできるまで、チャンスで知っているんですか? 従来は2gbの寸法を持ち、常にそれらをインポートしました。 . . .
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top