• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

大きい次元を使って

  • Thread starter Thread starter citri
  • Start date Start date

citri

Guest
sicuramente è un argomento che è già stato trattato da qualcuno ma non riesco a trovarlo sul forum e purtroppo ho poco tempo a disposizione per cercarlo quindi mi scuso sin da subito.

sto realizzando un assieme di una macchina di notevoli dimensioni e mi è sorto un dubbio sul come procedere: praticamente sono partito dal basamento e via via ho inserito tutti i componenti che lo compongono e anche quelli di alcuni gruppi di lavoro però adesso nel browser, mi ritrovo un elenco lunghissimo di tutti i componenti a disegno, commerciali e viteria varia che compongono la macchina

praticamente vi volevo chiedere se il mio modo di procedere può andare bene oppure mi consigliate di separare tutti i vari gruppi di lavoro creando dei sottoassiemi e poi inserirli in quello completo della macchina.

grazie
 
dove possibile io preferisco lavorare per sottoassiemi, anche per poterli meglio gestire con le messe in tavola.
ciao.
 
idem come sopra anche perche se vai poi a fare la messa in tavola quanti richiami rischi di avere????e quanti dettagli devi fare?? ti conviene fare dei sotto assiemi.
 
senz'altro con sottoassiemi e anche sottoassiemi di sottoassiemi.
pensa alla realizzazione fisica del macchinario,anche se non conosco la macchina quasi sicuramente ci saranno delle parti preassemblate (che so'...ventilatori,pompe,supporti con cuscinetti e albero gia' assemblati etc.) che andrai a montare sul tuo basamento.
bene ,quando fai un insieme di un macchinario devi comportarti grosso modo come se lo montassi realmente....:)
tarkus
 
senz'altro con sottoassiemi e anche sottoassiemi di sottoassiemi.
pensa alla realizzazione fisica del macchinario,anche se non conosco la macchina quasi sicuramente ci saranno delle parti preassemblate (che so'...ventilatori,pompe,supporti con cuscinetti e albero gia' assemblati etc.) che andrai a montare sul tuo basamento.
bene ,quando fai un insieme di un macchinario devi comportarti grosso modo come se lo montassi realmente....:)
tarkus

stra quoto.

se devi modificare componenti che si trovano in questi "gruppi" eviteresti di lavorare sull'assieme principale, ma andresti ad agire sul singolo assieme (rispario di memoria e velocità di esecuzione).

io lavoro su macchine che hanno migliaia e migliaia di particolari, e creando tanti assiemi nascosti e magari serializzandoli mi diventa molta comodo.
pensa all'inserimento della bulloneria, se dovessi mettrla nel mono assieme sarebbe una tragedia, mentre se hai questi assiemi serializzati, inserisci solo una volta la bulloneria.

il mio consiglio è di pensare un pò anzi un bel pò a come è composta la tua macchina per organizzarla il più logicamnete possibile, e se occorre riassemblare/studiare più volte in corso d'opera in funzione della semplicità di organizzazione.

mi è capitato molte volte di dovere riasseblare parti di assiemi, perchè mi rendevo conto che cosi non era ottimizzato, quindi occorre avere flessibilità nella gestione del proprio lavoro.
 
quoto anch'io.. ma tranquillo , puoi anche , se ti fa comodo , ( io in genere faccio così) buttare dentro particolari (a nastro :) ) in fase di progettazione per poi "raggrupparli" con "abbassa livello" quando decidi di dividere la macchina in maniera organica. , come è stato giustamente detto magari il telaio , l'impianto idraulico , pneumatico ecc...
 
solo un'ultima cosa...

avendo io l'assieme con tutti i componenti, per creare dei sottoassiemi dei vari gruppi posso selezionarli, abbassarli di livello e salvare l'assieme che mi crea o c'è un altro modo?
 
no dici bene, selezioni e abbassi livello.
io abbasso ulteriormente le viti in un sottoassieme, quando sono certo che non cambi + nulla


v
 
chiedo, ma abbassndo le viti in un sottoassieme a parte dopo come dice vigz o abbassando il livello dopo aver inserito componenti "a nastro" come dice myface, non si perdono tutti i vincoli che legano le viti o i componenti all'assieme principale? non vengono mantenuti solo i vincoli tra le parti abbassate?
 
dice bene ilario...

poi la macchina diventa "inutilizzabile" no?

comunque anche io creo sottoassiemi, ma che siano solidali solamente tra loro...

es.: motore, all'albero motore attacco il volano, ma non attacco pistoni e bielle... capito cosa intendo?
 
dovrebbero avere una logica, si deve pensare ai preassemblati che uno potrebbe fare trovare in montaggio.
difficilmente una macchina di grandi dimensioni come numero di pezzi viene montata con tutto sparpagliato intorno, arrivano parti preassemblate, e con questa logica creare gli assiemi.
questo a prescindere dal software utilizzato per progettarla...

v
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top