• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

完全な空気機械問題

  • Thread starter Thread starter Alex37
  • Start date Start date

Alex37

Guest
buongiorno a tutti,
stiamo facendo manutenzioni ad un reparto, e abbiamo smontato le macchine per verniciarle con l'occasione, adesso dopo averle rimontate e provate mi accordo di una cosa strana, premetto che sono molto semplici, hanno solo due attuatori, ma però hanno un complesso sistema di valvole pneumatiche.
su un attuatore utilizziamo su tutti e due gli ingressi degli scarichi rapidi con silenziatore.
ora quando la macchina finisce il ciclo, dopo qualche secondo, si sente che inizia a scaricare l'aria dal silenziatore.
l'attuatore a riposo non viene alimentato di continuo con l'aria, viene solo dato un comando per un paio di secondi e dopo si ferma, in questo modo non avendo più aria in ingresso l'aria dentro all'attuatore esce per lo scarico rapido.
e' normale che l'attuatore non venga continuamente comandato a riposo?
grazie a tutti.
 
bah...direi che mi sembra una cosa alquanto strana quella che mi descrivi. sicuramente chi ha fatto l'impianto in origine non aveva molta pratica con i sistemi pneumatici...oppure quello che mi descrivi è errato o hai montato sbagliato.

per come ho capito io hai:
- cilindro pneumatico
- raccordo a t su entrambe le bocche
- su una uscita della t hai il silenziatore
- sull'altra uscita dell t hai il tubo dell'aria

se è così è poi normale che se ecciti l'elettrovalvola passa aria e in parte si scarica dal silenziatore e più di tanto non fa spingere il cilindro. se la mantieni eccitata svuoti il compressore.

comunque mi pare una minchiata. bastava montare l'elettrovalvola a centri aperti che di per sè scarica se non eccitata, fai il richiamo per cilindro a riposo e poi disecciti e l'aria fuoriesce dalla valvola (non dalla bocca). credo che sia così che è montata anche se come la spieghi tu sembra la prima spiegazione.
se invece la usi a centri chiusi, non eccitando la valvola rimane in pressione.

in alternativa se non è una valvola a 3 posizioni sarà a 2 ma non cambia niente.
 
e' normale che l'attuatore non venga continuamente comandato a riposo?
grazie a tutti.

normalmente e' come dici tu, cioe' gli attuatori hanno sempre una camera in pressione e l'altra a scarico. ci sono pero' dei rari casi in cui vengono lasciati liberi (con le cosiddette valvole "a centri aperti") quando hanno eseguito la loro funzione. dovresti accertarti che non si tratti di uno di questi casi.
 
ma se fosse a centri aperti, e quindi è normale che non arrivi aria al cilindro a riposo, non c'è modo di non far uscire l'aria dallo scarico rapido, prima non lo faceva?
 
ma se fosse a centri aperti, e quindi è normale che non arrivi aria al cilindro a riposo, non c'è modo di non far uscire l'aria dallo scarico rapido, prima non lo faceva?

non è che prima aveva una valvola di eccitazione/otturazione dello scarico? quindi valvola pilotata pneumaticamente?
 
abbiamo staccato tutto il gruppo valvole senza scollegare nulla, abbiamo staccato solo le canne dai vari micro e cilindri, le odio queste macchina tutte ad aria, beata l'elettricità...
cmq la valvola che comanda il cilindro non viene eccitata di continuo gli arrivano solo degli impulsi per questo il cilindro ha questo problema, se non ricordo male anche prima della manutenzione il cilindro non era comandato a riposo, ma non faceva questo strano scarico d'aria a riposo...
 
abbiamo staccato tutto il gruppo valvole senza scollegare nulla, abbiamo staccato solo le canne dai vari micro e cilindri, le odio queste macchina tutte ad aria, beata l'elettricità...
cmq la valvola che comanda il cilindro non viene eccitata di continuo gli arrivano solo degli impulsi per questo il cilindro ha questo problema, se non ricordo male anche prima della manutenzione il cilindro non era comandato a riposo, ma non faceva questo strano scarico d'aria a riposo...

scusa non ho capito: quando dici che la valvola non viene eccitata di continuo ma ad impulsi, intendi dire che togliendo la corrente l'aria smette di fluire, o che la valvola mrimane in poszione come da ultimo comando ricevuto? in questo secondo caso, si tratta di una comunissima valvola bistabile, dove le bobine vengono eccitate solo per il breve tempo necessario a commutare lo stato. secondo me avete sbagliato a rimontare qualcosa, potrebbe ache essere il gruppo frl troppo strozzato.
 
il cilindro non viene comandato da un'elettrovalvola ma da più valvole pneumatiche, non capisco bene perché l'impulso deve passare per una serie di valvole con strozzatori di flusso prima di andare a comandare la valvola che comanda il cilindro.
le macchine più recenti sono elettrificate una semplicità unica...
 
risolto, c'era un raccordo su una valvola che perdeva e faceva scaricare il cilindro.
grazie a tutti per i consigli.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top