• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

家族のテーブルによって導かれる制約が付いている位置の部品

Tekkasoft

Guest
ciao a tutti

ho necessità di inserire una parte in un assieme con tre vincoli (come è tipico) di cui uno (angolo di accoppiamento) vorrei guidarlo da family table.
ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a trovare aiuto.

qualcuno di voi ha già affrontato il problema e sa come fare?
grazie anticipatamente e buon lavoro a tutti
 
ciao, ciao
ti cosiglio questo metodo:
inserisci un piano nuovo nell' assieme, controlli la posizione tramite ft ed utilizzi questo per accoppiare il particolare.
 
ciao dani
grazie per l'aiuto ma stamattina ho risolto il problema.

la cosa funziona così:
1. andare nella finestra delle relazioni
2. selezionare la voce "componente" dall'elenco a discesa e selezionare il componente nell'assieme
3. sempre nella finestra relazioni , premere il pulsante "commuta tra valori di quote e nomi"
4. nell'assieme vengono evidenziate le quote di posizionamento
5. selezionare quella interessata "angolo di accoppiamento" (d12) che era quella che cercavo
6. scrivere il resto della relazione [d12 = angolo, ad esempio] dove angolo è il parametro guidato da family table

forse nell'inserire il problema non ho spiegato bene quale fosse la mia difficoltà.
il problema nasceva dal fatto che quando si va nella finestra delle relazioni e si seleziona il componente, con "assieme" nell'elenco a discesa, vengono mostrare solo le quote di costruzione del componente e non quelle di posizionamento.
la soluzione è piuttosto semplice ma come tutte le cose, dopo scoperte, diventano facili.

grazie ancora
buon lavoro
 

Attachments

  • posizionamento.JPG
    posizionamento.JPG
    13 KB · Views: 33
ciao
il tuo metodo va benissimo se i componenti sono pochi, altrimenti preferisco affidare la rotazione utilizzando un piano a cui riferire tutti i singoli particolari, è più sicuro ed è più facile da gestire anche pensando a possibili modifiche e/o sostituzioni di pezzi future.
 
ciao
il tuo metodo va benissimo se i componenti sono pochi, altrimenti preferisco affidare la rotazione utilizzando un piano a cui riferire tutti i singoli particolari, è più sicuro ed è più facile da gestire anche pensando a possibili modifiche e/o sostituzioni di pezzi future.

ciao, io eseguo la procedura descritta sopra da tekkasoft, ovvero imposto la relazione d16=180 (è una cerniera che deve aprirsi, d16 è ovviamente la quota relativa all'angolo di apertura che nella variante generica è 180), dopodichè nella ft imposto la variante 'aperta' col valore d16=270.
apro la mia variante e resta su 180. se prima di aver aperto la variante controllo la lista delle ft mi restano gli angoli 180 e 270, se invece verifico le ft dopo aver aperto la mia variante 'aperta', noto che entrambi gli angoli sono settati a 180.. in pratica è come se la variante sovrascrivesse le condizioni da tabella nell' assieme generico. perchè???
 
ciao, io eseguo la procedura descritta sopra da tekkasoft, ovvero imposto la relazione d16=180 (è una cerniera che deve aprirsi, d16 è ovviamente la quota relativa all'angolo di apertura che nella variante generica è 180), dopodichè nella ft imposto la variante 'aperta' col valore d16=270.
apro la mia variante e resta su 180. se prima di aver aperto la variante controllo la lista delle ft mi restano gli angoli 180 e 270, se invece verifico le ft dopo aver aperto la mia variante 'aperta', noto che entrambi gli angoli sono settati a 180.. in pratica è come se la variante sovrascrivesse le condizioni da tabella nell' assieme generico. perchè???

risposta: non dovevo settare la relazione come descritto da tekkasoft (probabilmente era una vecchia necessità) ma andando direttamente nella family table ed impostando i valori col nome della quota, si riesce a parametrizzare la variante...
 
risposta: non dovevo settare la relazione come descritto da tekkasoft (probabilmente era una vecchia necessità) ma andando direttamente nella family table ed impostando i valori col nome della quota, si riesce a parametrizzare la variante...

ricordatevi che certe quote a necessità, esiste la flessibilità e i vincoli di meccanismo, invece di creare le varianti di family.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top