• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

寸法公差クレオ 3.0

Dromoaor

Guest
salve a tutti, sono un utente sicuramente inesperto rispetto la maggior parte degli utenti di cad3d.it,nonostante ciò, vorrei porre una domanda forse stupida.
ho delle tavole di componenti e volevo sapere se fosse possibile disegnare con creo i componenti ed impostare durante lo sketch le quotature con il valore nominale più i valori min/max di quotatura,in modo da evitare di dover ridisegnare il componente ogni volta per il valore nominale, per il valore min e per il valore max???
cercando nell'help di creo ho provato a modificare la configurazione inserendo tol_display yes, tol_num_digits_default_driven yes e mantain_limit_tol_nominal yes però non riesco a visualizzare i valori min e max.
avevo intenzione di inserire i componenti con i valori di tolleranze per facilitare il lavoro nelle analisi fem, dove vorrei inserire i componenti con i giochi max dato che i contatti/impatti giocano un ruolo importante.
spero di essere stato chiaro.
buona giornata e buon lavoro
 
mmmm non sei stato chiarissimo, o almeno io non ho capito bene.

a te serve poter impostare le tolleranze standard iso di fabbricazione (grossolana, media, fine, molto fine) e le tolleranze specifiche di accoppiamento (es. h7-g6) per poi fare i calcoli fem?
 
mmmm non sei stato chiarissimo, o almeno io non ho capito bene.

a te serve poter impostare le tolleranze standard iso di fabbricazione (grossolana, media, fine, molto fine) e le tolleranze specifiche di accoppiamento (es. h7-g6) per poi fare i calcoli fem?

cerco di essere più chiaro e preciso .
praticamente volevo sapere se è possibile disegnare al cad con valori diversi dalle quote nominali, ad esempio voglio disegnare un rettangolo con altezza 10 mm(quota nominale)e tolleranza dimensionale -0.2 & +0.5, questa operazione è possibile?
questo lavoro mi aiuterebbe successivamente,se fosse possibile, con il fem.
 
si, è possibile, basta che una volta fatta la feature (all' interno dello sketch non si può), selezione la feature->modifica-> selezioni la quota che vuoi cambiare la tolleranza->tasto dx-> proprietà e ti si apre il menù per specificare che tolleranze vuoi.

trovi varie opzioni, abbastanza intuitive, poi specificare valori di tolleranza specifici simmetrici o meno, oppure selezionare una classe di tolleranza, se non specifichi nulla, il sistema dovrebbe mantenere le tolleranze generali iso impostate nella parte (su file->prepara->proprietà modello.

tutto questo dovrebbe aiutarti se sul fem puoi caricare un file specifico pro-e/creo se esporti step o similari, queste info mi risulta si perdano anche con i formati più recenti.
 
si, è possibile, basta che una volta fatta la feature (all' interno dello sketch non si può), selezione la feature->modifica-> selezioni la quota che vuoi cambiare la tolleranza->tasto dx-> proprietà e ti si apre il menù per specificare che tolleranze vuoi.

trovi varie opzioni, abbastanza intuitive, poi specificare valori di tolleranza specifici simmetrici o meno, oppure selezionare una classe di tolleranza, se non specifichi nulla, il sistema dovrebbe mantenere le tolleranze generali iso impostate nella parte (su file->prepara->proprietà modello.

tutto questo dovrebbe aiutarti se sul fem puoi caricare un file specifico pro-e/creo se esporti step o similari, queste info mi risulta si perdano anche con i formati più recenti.

grazie mille per l'aiuto che mi dai.
entrando nella feature e cliccando con il tasto destro del mouse sulla quota,riesco a modificarla ma non riesco ad inserire nessuna tolleranza, devo per caso impostare per caso qualche opzione nell'editor di configurazione?
 
devi fare "modifica" dall' ambiente 3d esplodendo le quote, se entri proprio nella feature, non puoi modificare le proprietà delle quote.

anche facendo doppio click sulla feature
 
devi fare "modifica" dall' ambiente 3d esplodendo le quote, se entri proprio nella feature, non puoi modificare le proprietà delle quote.

anche facendo doppio click sulla feature

scusa se sono abbastanza inetto,
ma questo tasto modifica dove si trova?clicco feature in basso a destra e poi non riesco a trovare questa opzione "modifica" :frown:
sempre grazie
 
selezioni la feature, tasto destro ti esce il menù a tendina ed è l' iconcina a forma di quota "d1" nera.
 
selezioni la feature, tasto destro ti esce il menù a tendina ed è l' iconcina a forma di quota "d1" nera.

grazie, sono riuscito ad impostare le tolleranze come mi avevi spiegato.
però volevo chiederti se,dopo che ho impostato le tolleranze dimensionali,è possibile modificare di conseguenza la geometria solida a seconda che voglio gioco max o gioco min o i diversi accoppiamenti ad esempio tol min di un componente/ tol max di un altro, ecc...
grazie mille :biggrin:
 
se intendi per poter poi analizzare i casi di gioco/interferenza, non è la strada corretta.
te in questa fase, hai a che fare con le quote di progettazione, queste devono restare tali fino alla fine, altrimenti generi deformazioni e probabili fallimenti alla geometria ed agli assiemi che la montano.

l'analisi dei giochi/interferenze, va fatta con i giusti applicativi, che appunto leggono che tolleranze sono state date e verificano di conseguenza.
per gli accoppiamenti albero base/foro base, ci sono programmini molto più semplici che ti permettono di analizzare che tipo di tolleranza scegliere.
 
l'analisi dei giochi/interferenze, va fatta con i giusti applicativi, che appunto leggono che tolleranze sono state date e verificano di conseguenza.
per gli accoppiamenti albero base/foro base, ci sono programmini molto più semplici che ti permettono di analizzare che tipo di tolleranza scegliere
tipo? ne conosci in particolare?
esiste un modo di farlo utilizzando parametri e relazioni oppure bisogna passare per un applicativo esterno?
 
grazie, sono riuscito ad impostare le tolleranze come mi avevi spiegato.
però volevo chiederti se,dopo che ho impostato le tolleranze dimensionali,è possibile modificare di conseguenza la geometria solida a seconda che voglio gioco max o gioco min o i diversi accoppiamenti ad esempio tol min di un componente/ tol max di un altro, ecc...
grazie mille :biggrin:

creo o proe questo sa fare gia`da sempre!
#analysis
#dimension &boundaries
e poi impostare i dimensioni con massimo materiale o minimo materiale.
questo si puo`fare anche nel ambiente di assembly e salvare le varie impostazioni.
proprio quello che volevi fare!

purtroppo il mio menu è in tedesco:
tol.png

ciao
arni
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top