viper
Guest
salve a tutti, mi ritrovo a dover dimensionare un cerchione da auto forgiato.
l'ho progettato con il software pro/e e la fem la faccio con pro/mechanica.
dispongo delle curve di woheler del mio materiale con relative curve di soppravivenza del 10% e 90% con confidenza sui dati del 95%.
una volta noto il numero di cicli per cui deve resistere il cerchione, entro nella mia curva e determino il valore sigma della tensione ammissibile.
supponendo che prenda come valore di tensione quella relativa alla curva al 90% di probabilità di soppravivenza, di quanto ancora devo abbassare il mio valore di tensione per essere in sicurezza?
nel mio libro di costruzione di macchine mi dice di dividere la tensione ammissibile per i coefficienti peggiorativi kd, kl, kf, kv, dove rispettivamente sono:
kd coefficiente che tiene conto delle dimensioni
kl coefficiente che tiene conto della finitura superficiale
kf coefficiente che tiene conto dell'effetto forma
kd coefficiente che tiene conto della sollecitazione applicata
le mie considerazioni sono le seguenti:
kd = 1.5 perchè cerchione è di dimensioni > 300mm
kl = 1.15 perchè cerchione ottenuto da lavorzioni meccaniche
kf = non ho idea!!!
kv = 1 perchè flessione rotante
ora vi chiedo se le mie considerazioni sono corrette e se debba ancora aggiungere un fattore di sicurezza o meno.
grazie dell'aiuto
l'ho progettato con il software pro/e e la fem la faccio con pro/mechanica.
dispongo delle curve di woheler del mio materiale con relative curve di soppravivenza del 10% e 90% con confidenza sui dati del 95%.
una volta noto il numero di cicli per cui deve resistere il cerchione, entro nella mia curva e determino il valore sigma della tensione ammissibile.
supponendo che prenda come valore di tensione quella relativa alla curva al 90% di probabilità di soppravivenza, di quanto ancora devo abbassare il mio valore di tensione per essere in sicurezza?
nel mio libro di costruzione di macchine mi dice di dividere la tensione ammissibile per i coefficienti peggiorativi kd, kl, kf, kv, dove rispettivamente sono:
kd coefficiente che tiene conto delle dimensioni
kl coefficiente che tiene conto della finitura superficiale
kf coefficiente che tiene conto dell'effetto forma
kd coefficiente che tiene conto della sollecitazione applicata
le mie considerazioni sono le seguenti:
kd = 1.5 perchè cerchione è di dimensioni > 300mm
kl = 1.15 perchè cerchione ottenuto da lavorzioni meccaniche
kf = non ho idea!!!
kv = 1 perchè flessione rotante
ora vi chiedo se le mie considerazioni sono corrette e se debba ancora aggiungere un fattore di sicurezza o meno.
grazie dell'aiuto