• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

寸法図

  • Thread starter Thread starter viper
  • Start date Start date

viper

Guest
salve a tutti, mi ritrovo a dover dimensionare un cerchione da auto forgiato.

l'ho progettato con il software pro/e e la fem la faccio con pro/mechanica.

dispongo delle curve di woheler del mio materiale con relative curve di soppravivenza del 10% e 90% con confidenza sui dati del 95%.

una volta noto il numero di cicli per cui deve resistere il cerchione, entro nella mia curva e determino il valore sigma della tensione ammissibile.
supponendo che prenda come valore di tensione quella relativa alla curva al 90% di probabilità di soppravivenza, di quanto ancora devo abbassare il mio valore di tensione per essere in sicurezza?

nel mio libro di costruzione di macchine mi dice di dividere la tensione ammissibile per i coefficienti peggiorativi kd, kl, kf, kv, dove rispettivamente sono:
kd coefficiente che tiene conto delle dimensioni
kl coefficiente che tiene conto della finitura superficiale
kf coefficiente che tiene conto dell'effetto forma
kd coefficiente che tiene conto della sollecitazione applicata

le mie considerazioni sono le seguenti:
kd = 1.5 perchè cerchione è di dimensioni > 300mm
kl = 1.15 perchè cerchione ottenuto da lavorzioni meccaniche
kf = non ho idea!!!
kv = 1 perchè flessione rotante

ora vi chiedo se le mie considerazioni sono corrette e se debba ancora aggiungere un fattore di sicurezza o meno.

grazie dell'aiuto
 
ciao viper,

lo sai che i cerchioni si rompono per impatto laterale e frontale?

lo sai che vi è una normativa al riguardo che definisce tali tipi di condizioni che il cechione deve superare?

eventualmente, se una situazione di questo tipo accade, e si presenta una cricca, si può ottimizzare il modello al fine di evitarne la propagazione.

quindi, un'analisi a fatica di questo tipo, su ruote automobilistiche, non serve.

ciao

macgg
 
ciao macgg,

i cerchioni non si rompono esclusivamente per urto laterale o frontale.
le case automobilistiche richiedono di verificare il cerchione per flessione rotante e rotolamento come minimo più altre prove come impatto e prove lbf.

le richieste sono che il cerchione resista a flessione rotante a x cicli per una certa f di carico. ecco il perchè la mia domanda.

non so nulla della normativa di cui parli, se anzi me la citi mi fai un enorme favore (a meno che tu non stia parlando delle prescrizioni del tuv)

spero di essermi spiegato e iringrazio per la risposta che mi hai fornito.

ciao

viper
 
ciao viper,

è un sacco che non passo da queste parti e non avevo letto la tua ultima.

comunque ti dico che:
se fai riferimento semplicemnete alle curve di wohler e ti calcoli la tensione tramite un software fe, non devi tener conto di tutti i parametri che ti vengono definiti dal manuale di costruzioni, in qunto tu hai già un modello relae e non idealizzato come una trave ideale. quindi l'unico parametro che devi tener conto, è quello relativo al tipo di lavorazione, anche se personalmente, uso già delle curve di wohler caratterizzate oltre che dal materiale, anche da come l'oggetto è prodotto (per fuzione) e che tipo di lavorazione meccanica ha fatto (fresatura, tornitura, lappatura, ...). quindi nel tuo caso, usa solo kl=1.15, tutti gli altri li metti a 1. ora per il fattore di sicurezza (o di stupidità, come meglio sarebbe da dire), visto che noe esiste un parametro normativo in tal senso, lo considerrerei come generico organo in movimento e quindi k=1.5.

relativamente alla normativa, intendo quella per la certificazione, quindi ad esempio quella del tuv; vedrai che per soddisfarla, non sarà importante soddisfare agli aspetti di fatica, quanto agli aspetti che ti ho accennato.

ciao

macgg
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top