• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

寸法板

fabiobs83

Guest
ciao a tutti, fra un po' dovrò dimensionare alcune lenti per delle valvole a farfalla. data la geometria complessa mi affiderò ad un'analisi fem però volevo chiedervi se secondo voi posso fare anche un dimensionamento numerico (con calcoli) della geometria semplificata (punto di partenza per poi effettuare l'analisi fem). il disco sarà soggetto ad una pressione solo da un lato e avrà un albero passante centrale (per manovrare e che darà ulteriore rigidezza al disco). qualche consiglio?
grazie in anticipo :wink:
 
tutto si può e si deve calcolare a mano.
come tu ben dovresti sapere, il fem è affidabile non più del 5% se impostato bene. impostare bene un fem, vuol dire conoscere molto bene il comportamento reale, aver messo estensimetri e aver misurato il comportamento dell'oggetto esatto, aver fatto calcoli con accuratezza, raggi e raggetti, teoria delle lastre piane confrontato al classico modello trave (che è sostanzialmente errato per l'applicazione) ecc ecc.

direi che i vincoli che metterai nel solutore fem, la mesh, le condizioni termiche ecc faranno l'accuratezza o meno del tuo modello.
 
tutto si può e si deve calcolare a mano.
come tu ben dovresti sapere, il fem è affidabile non più del 5% se impostato bene. impostare bene un fem, vuol dire conoscere molto bene il comportamento reale, aver messo estensimetri e aver misurato il comportamento dell'oggetto esatto, aver fatto calcoli con accuratezza, raggi e raggetti, teoria delle lastre piane confrontato al classico modello trave (che è sostanzialmente errato per l'applicazione) ecc ecc.

direi che i vincoli che metterai nel solutore fem, la mesh, le condizioni termiche ecc faranno l'accuratezza o meno del tuo modello.

grazie mille... lo so che il fem è molto più difficile di quello che può sembrare, per questo ho chiesto consiglio. devo recuperare qualche libro dell'università e cercare qualche formula perchè da una breve ricerca non ho trovato nulla che mi possa servire. vedremo...
 
tutto si può e si deve calcolare a mano.
come tu ben dovresti sapere, il fem è affidabile non più del 5% .....

la tua affermazione mi lascia perplesso... io non faccio calcoli, per questo ci appoggiamo ad uno studio che fa solo quello, ma i riscontri che ho avuto sono sempre stati eccellenti. quando abbiamo eseguito verifiche sperimentali sugli oggetti calcolati abbiamo sempre trovato differenze trascurabili. al contrario, quando le verifiche sono fatte a mano, non si riescono a cogliere molti picchi di tensione, spesso dovuti alla deformabilità dei componenti che stanno attorno alla sezione che si sta verificando. in sostanza i calcoli a mano li facciamo e li fa lo studio al quale ci appoggiamo, ma solo e rigorosamente in prima battuta, per avere un predimensionamento.
 
il fem è affidabile non più del 5%

anche secondo me non è corretta questa affermazione. come re_solidworks anche noi ci siamo affidati a uno studio per dei calcoli di cfd e la soluzione da loro proposta, sperimentalmente, dava gli stessi risultati della loro simulazione.
più corretto è il fatto che alle simulazioni, per completezza, bisognerebbe affiancare risultati sperimentali per avere l'eventuale "errore" (es ventola di raffreddamento su dissipatore; simulazione di aereodinamica verificata dalla galleria del vento ecc).
 
in genere faccio sempre un primo calcolo con desaint venant ed altro per avere un ordine di grandezza delle tensioni e modifico il disegno.
poi, se non puoi sovradimensionare, vuoi ottimizzare geometrie, materiali, boundary conditions, passi al fem. mandami un disegno
su: [email protected] . ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top