• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

彫刻キャドのアドバイス

  • Thread starter Thread starter bagarospo81
  • Start date Start date

bagarospo81

Guest
salve, io vorrei un consiglio su quale cad usare e magari anche quali primi passi intraprendere.
mi spiego: mi è stato proposto, a tempo perso, di realizzare un prototipo di un bicchiere di vetro molto particolare come forma e utilizzo e si sono rivolti a me perchè sapevano che utilizzo un pochino i cad 3d e in particolare inventor (anche se ho avuto esperienze anche con solid edge e catia v5).
io però mi chiedo se sia questo il modo giusto di procedere o se piuttosto non sia il caso di realizzare un proptotipo a mano con creta o altro materiale da scultore e poi passare alla scannerizzazione 3d per la rifinitura e il modello definitivo.
francamente non sò molto di come si realizzano oggetti di vetro....
in ogni caso...se volessi realizzare prima il modello 3d e poi passarlo ad una stampante 3d per la realizzazione del prototipo...quale cad mi consigliereste di usare??
ovviamente quelli che conosco io fanno uso di primitive e, a meno di virtuosismi, non sono adatti a realizzarte le forme e le superfici dell'oggetto.....io sò che rhino 3d integra dei comandi per la modellazione diretta di superfici ma non vorrei che esistano proprio dei sw dedicati alla realizzazione scultorea di oggetti.
grazie
 
ciao

per prima cosa, posta qualche immagine di esempio per capire cosa intendi per “scultoreo”.

so che inventor può realizzare qualsiasi forma, ma dipende se è la soluzione più idonea alle tue esigenze (inventor è orientato alla meccanica).

quando si parla di sculpting software, restando in casa autodesk solitamente di pensa a mudbox.
oppure zbrush cambiando software house.

ma ripeto dovresti capire cosa vuoi fare, come lo vuoi fare, che esigenze hai.

mi da da pensare la frase
si sono rivolti a me
ma chi sono? se sei uno studente, una ditta si rivolge a te? con che pretese?
non è che questi pensano "fallo fare allo studente smanettone che tanto basta per aver una bozza che ci costa quasi niente, con software pirata" e siccome tu non puoi avere le necessarie esperienze, viene fuori un casino, si finisce che il progetto non va bene, ergo non ti pagano e ti chiedono pure i danni?
 
ti ringrazio per la risposta.
diacimo che non sono più uno studente ormai da un po e che nel mio lavoro attuale non utilizzo cad ...ma l'ho utilizzato in passato e anche per la tesi e tirocinio e ho cercato in maniera autonoma di non mollare il cad in particolare inventor (mentre solid edge e catia sono un ricordo).
non posso postare foto perché si tratta di materiale coperto da brevetto fresco fresco (niente di fantascientifico per carità) però per correttezza non posso....diciamo solo che la forma dell'oggetto ha più a che fare con una scultura che non con un pezzo di carpenteria meccanica con i quali avrei certo più familiarità.
effettivamente la gente pensa che per il fatto che sei ingegnere o laureato in ing, nel mio caso, allora devi sapere di tutto e di più , mentre invece alla fine è l'esperienza nei vari campi che ti permette di acquisire autorevolezza....
...il mio dubbio più grande adesso è che secondo me l'approccio di fare un modello 3d per il prototipo non sia proprio il massimo ma anzi sarebbe meglio direttamente modellarlo a mano fino ad ottenere la forma e le superfici desiderate...e poi se necessario scannerizzarlo...credo.
io ricordo che il nostro prof. di disegno ci diceva, parlando dei cad parametrici con primitive, che utilizzarli per creare sculture era limitante perchè alla fine si trattava di "accontentarsi" del risultato del cad più che imporre la proprio idea.
 
il nostro prof. di disegno ci diceva, parlando dei cad parametrici con primitive, che utilizzarli per creare sculture era limitante
lasciami dire che il tuo prof di disegno, non capiva una cippa di cad.

la tua idea idea di modellare della creta o plastilina o simili per definire il modello è più che sensata. in molti settori funziona così e non è affatto retrò.

la scansione spesso è problematica, perciò una volta definito un modello indicativo, credo che sia meglio ridisegnare il tutto al cad. fai le correzioni richieste e magari procedi con la prototipazione, ma non ho esperienza diretta in merito.

per il software vale quanto detto sopra, inventor, come solidworks o catia sono software per la meccanica. se cerchi un modellatore di superfici allora potresti valutare software specifici, citati prima.

in bocca al lupo.:finger:
 
vedo che hai catia, non dovresti aver bisogno di altro. avere un cad è come avere l'atelier di un artigiano/scultore e non è sufficiente prendere padronanza dell'atelier per diventare un buon scultore. comunque chiunque si può cimentare, e con un bel po' di pazienza e costanza magari può scoprire di avere buone abilità. non esiste una procedura standard, dipende dall'oggetto, dalla sua complessità e anche dalla sua importanza. se ti senti sicuro nella modellazione al cad puoi stampare il prototipo, altrimenti lo fresi in schiuma poliuretanica e lo ritocchi a mano fino a che ne sarai soddisfatto, poi lo scansioni e aggiusti il tuo modello. ma questa è una procedura più costosa che si adopera solo per oggetti importanti.
 
ciao, io avevo cercato di progettare un solido completamente libero dalle forme parametriche, prendi per esempio un volto in 3d, avevo provato con blender e i risultati erano più che soddisfacenti, oltretutto è gratis.
l'unico problema riguarda (ma magari non per tutte le macchine o per tutti i programmatori, ti parlo solo diquelli con cui ho parlato io) che è difficile seguire con una fresa, stampante 3d o altro traiettorie che non siano archi, linee, o non siano rappresentabili da una funzione matematica. ora penso che tutte le superfici create con mesh siano scomponibili in funzioni, ma non so se i software cam riescono a lavorarle tutte. questa però è solo la mia idea da ficcanaso, in quanto se ciò non fosse possibile non riuscirebbe nessuno a fresare un volto in 3d che ho visto fare. quindi queste info prendile con le pinze. però su blender riesci a disegnare qualsiasi scultura e ti assicuro che trovi anche tanti tutorial!

ciao!
 
giusto per capire.....

per un bichiere simile ....zbrush o similari
vichingo.jpg


per un bichiere simile .... rhino3d
punta_diamante.jpg
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top