bagarospo81
Guest
salve, io vorrei un consiglio su quale cad usare e magari anche quali primi passi intraprendere.
mi spiego: mi è stato proposto, a tempo perso, di realizzare un prototipo di un bicchiere di vetro molto particolare come forma e utilizzo e si sono rivolti a me perchè sapevano che utilizzo un pochino i cad 3d e in particolare inventor (anche se ho avuto esperienze anche con solid edge e catia v5).
io però mi chiedo se sia questo il modo giusto di procedere o se piuttosto non sia il caso di realizzare un proptotipo a mano con creta o altro materiale da scultore e poi passare alla scannerizzazione 3d per la rifinitura e il modello definitivo.
francamente non sò molto di come si realizzano oggetti di vetro....
in ogni caso...se volessi realizzare prima il modello 3d e poi passarlo ad una stampante 3d per la realizzazione del prototipo...quale cad mi consigliereste di usare??
ovviamente quelli che conosco io fanno uso di primitive e, a meno di virtuosismi, non sono adatti a realizzarte le forme e le superfici dell'oggetto.....io sò che rhino 3d integra dei comandi per la modellazione diretta di superfici ma non vorrei che esistano proprio dei sw dedicati alla realizzazione scultorea di oggetti.
grazie
mi spiego: mi è stato proposto, a tempo perso, di realizzare un prototipo di un bicchiere di vetro molto particolare come forma e utilizzo e si sono rivolti a me perchè sapevano che utilizzo un pochino i cad 3d e in particolare inventor (anche se ho avuto esperienze anche con solid edge e catia v5).
io però mi chiedo se sia questo il modo giusto di procedere o se piuttosto non sia il caso di realizzare un proptotipo a mano con creta o altro materiale da scultore e poi passare alla scannerizzazione 3d per la rifinitura e il modello definitivo.
francamente non sò molto di come si realizzano oggetti di vetro....
in ogni caso...se volessi realizzare prima il modello 3d e poi passarlo ad una stampante 3d per la realizzazione del prototipo...quale cad mi consigliereste di usare??
ovviamente quelli che conosco io fanno uso di primitive e, a meno di virtuosismi, non sono adatti a realizzarte le forme e le superfici dell'oggetto.....io sò che rhino 3d integra dei comandi per la modellazione diretta di superfici ma non vorrei che esistano proprio dei sw dedicati alla realizzazione scultorea di oggetti.
grazie