• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[応用例] 動的または静的解析?

  • Thread starter Thread starter Whooring
  • Start date Start date
dunque,
dopo essermi fatto una piccola cultura sulle potenzialita' di ansys sulla soluzione di problemi cinematici, ho dedotto che il tuo problema non e' tanto l'analisi cinematica che si fa con facilita'...ma fare dopo l'analisi transitoria sul pezzo....
...in effetti per tener conto di tutti gli effetti inerziali e dinamici della struttura sei costretto per forza a fare un'analisi nel dominio del tempo....
...e qui lo scenario si ampia e ricade per fortuna (altrimenti mi toccava studiare ancora! :d) tra le mie competenze!

quindi in primis dovrai valutare il comportamento dinamico della struttura per vedere i modi propri...paragonarla con la forzante in ingresso e hai subito un'idea se devi fare sta benedetta transient o no.

se si', allora devi valutare l'entita' delle deformazioni in gioco e quindi tenere in considerazione o meno le varie non linearita' del problema...
...i conti di fatica alla fine.

questo tipo di analisi e' insidiosa perche' innanzitutto la mesh del problema deve essere fitta e ordinata per catturare i fenomeni in gioco nel problema, e in piu' c'e' il discorso convergenza della soluzione che comporta opportuni tentativi con intervalli di integrazione opportuni.

valuta quindi subito se e' necessaria un'analisi transient e se il tuo sw e' ingrado di risorverla!

ciao

zaxx
 
dunque,
dopo essermi fatto una piccola cultura sulle potenzialita' di ansys sulla soluzione di problemi cinematici, ho dedotto che il tuo problema non e' tanto l'analisi cinematica che si fa con facilita'...ma fare dopo l'analisi transitoria sul pezzo....
...in effetti per tener conto di tutti gli effetti inerziali e dinamici della struttura sei costretto per forza a fare un'analisi nel dominio del tempo....
...e qui lo scenario si ampia e ricade per fortuna (altrimenti mi toccava studiare ancora! :d) tra le mie competenze!

quindi in primis dovrai valutare il comportamento dinamico della struttura per vedere i modi propri...paragonarla con la forzante in ingresso e hai subito un'idea se devi fare sta benedetta transient o no.

se si', allora devi valutare l'entita' delle deformazioni in gioco e quindi tenere in considerazione o meno le varie non linearita' del problema...
...i conti di fatica alla fine.

questo tipo di analisi e' insidiosa perche' innanzitutto la mesh del problema deve essere fitta e ordinata per catturare i fenomeni in gioco nel problema, e in piu' c'e' il discorso convergenza della soluzione che comporta opportuni tentativi con intervalli di integrazione opportuni.

valuta quindi subito se e' necessaria un'analisi transient e se il tuo sw e' ingrado di risorverla!

ciao

zaxx


secondo me cosi complichi troppo le cose.

io farei cosi: prima una modale (con vincoli che simulino i due cuscinetti) per valutare le frequenze proprie. se la frequenza più bassa è ragionevolmente lontana dalla frquenza della forzante allora il problema si riduce a una statica in cui è presente il perno grande e la forzante (principio di d'alemebert) è equilibrata da forze inerziali.

solo nel caso in cui la frquenza della forzante fosse pericolasamente vicina alla prima frequenza propria, allora penserei a una analisi nel dominio del tempo.

a proposito: quanto vale la frequenza della forzante? dai grafici ho capito poco...


edit: in pratica ho scritto le stesse cose che hai scritto tu... sarà che ho la febbre...
 
Last edited by a moderator:
HTML:
quindi in primis dovrai valutare il comportamento dinamico della struttura per vedere i modi propri...paragonarla con la forzante in ingresso e hai subito un'idea se devi fare sta benedetta transient o no.

:cool:
 
la forzante ha una fequenza di 23.34 hz però il mio software non mi permette di spingermi a fare quanto detto da voi.
quasi quasi lo faccio a mano :) , mi calcolo la frequenza naturale del sistema e poi valuto.
ovviamente a mano non inizio neppure altrimenti divento vecchio.
un affarino del genere l'ho già dovuto sistemare 8 mesi orsono perchè dopo due si rompeva a metà e quella volta ho risolto bilanciando semplicemente il tutto (il pezzo non era simmetrico).
 
sei sicuro che non riesci a lanciare nemmeno una normale modale "constrained"?

se aspetti 10min vedo cosa salta fuori... torno subito!

...eccomi: allora, in relazione a diversi schemi di vincolo che ho scelto, la prima frequenza propria (più bassa) è tra i 200 e i 300hz... direi che puoi tranquillamente assimilare il problema a un caso statico.

questo vale per il pettine, per il resto del meccanismo non saprei.
 
Last edited by a moderator:
scusa ma ho dei problemi di comprendonio...... derivante dal fatto che sto imparando ad usare in cosmos design (ho chiamto per un corsetto e mi devono dire quando lo organizzano) e quindi non ho ben capito cosa dovrei fare
 
ho appena controllatu sulla guida e quello che mi dici esiste ma non con la mia versione. ora ho capito perchè la vendono ad un prezzo abbordabile: quando la usi capisci per fare le cose fatte bene serve tutto il pacchetto!!!
 
ho appena controllatu sulla guida e quello che mi dici esiste ma non con la mia versione. ora ho capito perchè la vendono ad un prezzo abbordabile: quando la usi capisci per fare le cose fatte bene serve tutto il pacchetto!!!

consolati... con il mio software (prom) è lo stesso, la verisone "avanzata" che include le analisi dinamiche, costa il doppio. l'altro software che uso (neifusion) le include ma ha qualche svantaggio di altro tipo (meno userfriendly).
 
ecco quello che è saltato fuori nelle ipotesi di:

- analisi assimilabile a statica
- vettore 350n verticale
- perno con gld redisuo di rotazione
- bilanciamento con carico inerziale
 

Attachments

  • VM_MPa.jpg
    VM_MPa.jpg
    67.6 KB · Views: 15
all'incirca quello che ho ottenuto io, quindi vuol dire che +/- ci avevo preso
grazie mille
 
se non ti dispiace,posso cambiare il titolo in "[Caso applicativo] analisi dinamica o statica?" per rendere più ordinata la sezione?
 
scusa se non ti ho risposto prima ma sono nel mezzo di un attacco influenzale.
cambia pure il titolo che non ci sono problemi
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top