• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

既存のジオメトリから出力値を取得する方法

  • Thread starter Thread starter FlyHagoromo
  • Start date Start date

FlyHagoromo

Guest
buongiorno,
per favore, avrei bisogno di una info: come posso ottenere il valore del diametro della circonferenza che otterrei dall'intersezione del piano xy con la superficie di rivoluzione in foto? (non voglio disegnare la circonferenza, mi serve tale valore per gestione parametrica)
 

Attachments

  • Immagine.png
    Immagine.png
    30.3 KB · Views: 12
la superficie di rivoluzione nasce dallo sketch visibile nella seconda inquadratura?
 
in solidworks tirerei nello stesso schizzo una linea orizzontale dall'origine alla linea obliqua, la metterei come linea di costruzione e ne quoterei la lunghezza con una quota guidata. e non ho motivo di credere che in catia non si possa fare.
 
mi spiego meglio: vorrei ottenere quel valore, non misurandolo tracciando una linea e andando a misurare il valore manualmente, ma mediante qualche comando (sperando che ci sia) che in automatico mi dia la possibilità di ottenere 'intersezione tra piano e superficie, in modo tale da rendere il corrispondente valore del diametro un parametro, dato che mi serve per una verifica in foglio excel del tipo "if; true; false"
 
in ambiente space analysis puoi sezionarti tutto e avere tutte le misurazioni possibili,però non so dirti come fare la verifica con excel
 
lui vuole scrivere una funzione logica se che a seconda del risultato fa una cosa od un'altra,quindi presumo sia variabile a seconda del posizionamento del piano,a questo punto una linea fissa non ha senso
 
lui vuole scrivere una funzione logica se che a seconda del risultato fa una cosa od un'altra,quindi presumo sia variabile a seconda del posizionamento del piano,a questo punto una linea fissa non ha senso
veramente aveva parlato di piano xy, e quello rimane sempre li. lo schizzo è sul piano yz, per cui se la linea è in direzione di y e parte dall'origine è coerente col piano richiesto. vincolando l'altra estremità alla linea verde, se cambiando le quote di progetto questa si sposta la linea creata cambia di lunghezza.
 
veramente aveva parlato di piano xy, e quello rimane sempre li. lo schizzo è sul piano yz, per cui se la linea è in direzione di y e parte dall'origine è coerente col piano richiesto. vincolando l'altra estremità alla linea verde, se cambiando le quote di progetto questa si sposta la linea creata cambia di lunghezza.
il piano xy ha anche coordinate z,scrivo meglio per diversi valori di z passano infiniti piani
non ha mai parlato di modificare lo schizzo
 
il piano xy ha anche coordinate z,scrivo meglio per diversi valori di z passano infiniti piani
non ha mai parlato di modificare lo schizzo

hai ragione. io ho ragionato secondo le convenzioni a cui sono abituato, ma sicuramente è uno dei miei limiti.

comunque, a ben vedere, non mi pare che il nostro amico sia stato poi così chiaro su quali siano le sue variabili di progetto.

flyhagoromo, ci dici qualcosa di più?
 
se io ho capito bene e vuole sapere le misure al variare di z del piano xy va in ambiente space analysis fa la sezione e spaceanImmagine.jpgha i risultati
 
ho risolto mediante strumento "intersection" che mi dà la curva corrispondente e al raggio ho assegnato un nome differente. non l'ho potuto inserire direttamente così in foglio excel, ma ho fatto calcoli su un altro parametro (in cui il valore del raggio trovato è strettamente coinvolto)
direttamente nell'ambiente di modellazione e ho messo quest'altro nel foglio excel per fare la verifica. proverò comunque anche ad utilizzare le vostre soluzioni e vi farò sapere, perchè non si finisce mai di imparare. grazie mille :)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top